BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] i resti di quello che si suppone sia stato il battistero della seconda chiesa, poggiante su uno strato di opussigninum vicino all'angolo nordoccidentale del transetto e servito da una canalizzazione diretta verso l'esterno. Lungo l'asse della ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] resti di un'abitazione con il più antico pavimento in opussigninum decorato noto finora nella regione. Risultati di alto interesse 160 circa d. C.); VI, G. Becatti, Edificio con opus sectile fuori Porta Marina, Roma 1969 (esame delle splendide tarsie ...
Leggi Tutto
TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] case sono del tipo ellenistico con i vani praticati attorno ad un peristilio a colonne e pavimentati in cocciopesto (l'opussigninum) ed in qualche caso a mosaico policromo, e testimoniano del rinnovamento edilizio cui andò soggetta la città nel sec ...
Leggi Tutto
cocciopesto
cocciopésto s. m. [comp. di coccio1 e pésto agg.]. – Nella tecnica costruttiva degli antichi Romani, miscela compatta di frammenti fittili, rottami di tegole e anfore impastati con calce e battuti; aveva lo scopo di proteggere...
signino
agg. [dal lat. Signinus]. – Propriam., dell’antica città di Signia, colonia romana, corrispondente all’odierna Segni (in prov. di Roma). In partic., opera s. (lat. opus signinum), espressione con cui i Romani indicavano la tecnica...