Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] Puglia, collocata all'interno di una centuriazione di età graccana: dotata di alcuni semplici ambienti residenziali, con pavimenti in opussigninum, di magazzini e di impianti di produzione olearia, la fattoria fu utilizzata fino al II-III sec. d.C ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Tarragona
José M. Blazquez
Tarragona
Situata vicino al mare, a sud di Barcellona, T. (Tarraco) fu una creazione degli Scipioni (Plin., Nat. [...] La basilica, situata a sud del portico, misura 74 m di lunghezza per 29 m di larghezza; il pavimento era di opussigninum; vi sono le basi di 32 colonne e i frammenti di capitelli corinzi hanno caratteristiche tipiche dell’epoca augustea. I frammenti ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] i rifacimenti delle vecchie strutture di III sec. a.C., trasformate in ambienti abitativi in opus reticulatum con pavimenti in signinum e a mosaico, successivamente tagliati, durante l’età imperiale, dalle canalizzazioni collegate a una cisterna ...
Leggi Tutto
cocciopesto
cocciopésto s. m. [comp. di coccio1 e pésto agg.]. – Nella tecnica costruttiva degli antichi Romani, miscela compatta di frammenti fittili, rottami di tegole e anfore impastati con calce e battuti; aveva lo scopo di proteggere...
signino
agg. [dal lat. Signinus]. – Propriam., dell’antica città di Signia, colonia romana, corrispondente all’odierna Segni (in prov. di Roma). In partic., opera s. (lat. opus signinum), espressione con cui i Romani indicavano la tecnica...