BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] verso S e venne mantenuta anche in età medievale. Dall'area di S. Scolastica proviene inoltre parte di un pavimento in opussigninum databile tra l'età repubblicana e i primi anni dell'Impero; ancora un brano di pavimento a mosaico d'età severiana è ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] i resti di quello che si suppone sia stato il battistero della seconda chiesa, poggiante su uno strato di opussigninum vicino all'angolo nordoccidentale del transetto e servito da una canalizzazione diretta verso l'esterno. Lungo l'asse della ...
Leggi Tutto
Medicina
Porzione o faccia o parete o strato che costituisce la parte inferiore di una formazione anatomica: per es., p. della bocca; p. delle fosse nasali; p. dell’orbita; p. del quarto ventricolo; p. [...] p., come quelli in cocciopesto (opussigninum) o a mattoncini disposti a spina (opus spicatum); un p. cementizio scene agresti, variamente datato dal 5° all’8° sec.); altri sono in opus sectile (S. Giovanni di Studios, 5° sec.). All’area bizantina si ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] tre ingressi su un lato lungo ed un portico davanti al lato corto orientale. Colonnato interno di tufo rivestito di stucco, pavimento in opussigninum. È una delle più antiche b. (inizio del I sec. a. C.) (E. Wikén, in Boll. St. Med., v, 1934, p. 7 ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] 10-1,50), anche in questo caso in ragione del volume previsto.Elemento comune a tutte le cisterne è l'opussigninum per il rivestimento interno. Esso consiste di laterizi più o meno finemente triturati frammisti a calcare polverizzato: si creava così ...
Leggi Tutto
cocciopesto
cocciopésto s. m. [comp. di coccio1 e pésto agg.]. – Nella tecnica costruttiva degli antichi Romani, miscela compatta di frammenti fittili, rottami di tegole e anfore impastati con calce e battuti; aveva lo scopo di proteggere...
signino
agg. [dal lat. Signinus]. – Propriam., dell’antica città di Signia, colonia romana, corrispondente all’odierna Segni (in prov. di Roma). In partic., opera s. (lat. opus signinum), espressione con cui i Romani indicavano la tecnica...