OSTIA (XXV, p. 743)
Giovanni Bernieri
Una nuova fase nella storia degli scavi si è iniziata nel 1938 con una sistematica campagna diretta da Guido Calza e durata fino al 1942. Sono stati messi in luce [...] tratto del Cardine Massimo (domus di Giove fulminatore e domus della nicchia a mosaico). Quelle più recenti in opusreticulatum con pavimenti a mosaico possono essere illustrate dalla bella domus nell'area della posteriore Schola del Traiano sul lato ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Giulio IACOPI
*
. Centro del Lazio, con 2513 ab. (comune di 18 km2 con 2823 ab.) in prov. di Latina (a 75 km), a 10 m. s. m. su uno sprone del monte S. Magno (Aurunci) che scende sul Tirreno [...] e del padiglione rovinato ad essa antistante, risalgono alla fine della repubblica (opus incertum) e proseguono, con accentuata fase in età protoimperiale (opusreticulatum) fino al tardo impero (strutture listate, croce con acclamazione incisa su ...
Leggi Tutto
Chieti, che è sede di comando di divisione militare, si è notevolmente migliorata negli ultimi anni con l'allargamento del suo Corso Marrucino, la sistemazione dì tutta la rete stradale, la costruzione [...] terzo era stato trasformato, sin dall'alto Medioevo, in chiesa cristiana. I tempietti, in opera cementizia con rivestimento a opusreticulatum, sorgono su di un alto podio, nel cui interno sono ricavate tre vaste cripte. Dei tempietti stessi, i primi ...
Leggi Tutto
TERNI (XXXIII, p. 603)
Il nucleo dell'antica Interamna Nahars è rimasto pressoché invariato in tutto il Medioevo; nel secolo XIX si ampliò al difuori delle mura a nord per la costruzione della stazione [...] (553 ab.).
Monumenti. - Vestigia dell'antica città romana sono costituite dall'Anfiteatro Fausto, che presenta ancora in parte le mura perimetrali ad opusreticulatum e i resti dell'antico teatro. Nei pressi della stazione esisteva la necropoli. ...
Leggi Tutto
opus
s. neutro lat. (propr. «opera, lavoro»), usato in ital. al masch. – 1. Termine che, seguito da un numero progressivo (e comunem. abbreviato in op.), è usato per indicare le composizioni musicali di un autore di cui sia stato fatto il...
reticolato
agg. e s. m. [dal lat. reticulatus «fatto a rete», der. di reticŭlum (o -us) «reticolo»]. – 1. agg. Disegnato o disposto in modo da assumere l’aspetto di una rete, da costituire un reticolo: un foglio di carta fittamente reticolato;...