• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Arti visive [20]
Archeologia [18]
Architettura e urbanistica [11]
Strutture architettoniche [6]
Europa [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Asia [1]
Italia [1]
Arti minori [1]
Musica [1]

CEMENTIZIA, OPERA

Enciclopedia Italiana (1931)

Si trova indicata presso Vitruvio (De arch., II, 4,1) anche col nome di structura caementicia, ed è formata dalla unione di frammenti di pietra, di materiale cotto e di altri materiali da costruzione con [...] a Roma, come vediamo ad esempio nella grande cupola del Pantheon. Pompei, nell'età Sannitica, offre i migliori esempî di opus caementicium; nell'età di Silla esso diventa quasi l'unico sistema di costruzione, e i caementa sono posti all'esterno con ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – OPUS CAEMENTICIUM – OPUS RETICULATUM – OPUS QUADRATUM – OPUS INCERTUM

MURO

Enciclopedia Italiana (1934)

MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall) Paolo GRAZIOSI Giuseppe LUGLI Bruno Maria APOLLONJ Carlo ROCCATELLI Luigi SANTARELLA Giuseppe LUGLI Bruno Maria APOLLONJ P. F. B. I muri sono quelle [...] malta, in modo da formare una massa muraria egualmente compatta e solida. Questo principio fu chiamato dagli antichi opus caementicium (v. cementizia, opera), e caementa i sassi adoperati nella muratura. Come è ovvio, i primi caementa furono sassi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURO (1)
Mostra Tutti

PORTOGALLO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PORTOGALLO (XXVIII, p. 32) Riccardo RICCARDI Mario DI LORENZO Elio CALIFANO Fernando RUSSEL CORTEZ Popolazione (p. 35). - All'epoca del censimento del 12 dicembre 1940, la popolazione della repubblica, [...] bestiame, a magazzini di prodotti agricoli. Si accentua il numero delle strade lastricate o rivestite di una specie di opus caementicium. Nella costruzione si impiegava la pietra come l'argilla; il Russell ha messo in luce tre abitazioni con pareti ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CERAMICA CAMPANIFORME – PALEOLITICO SUPERIORE – BILANCIA COMMERCIALE – OPUS CAEMENTICIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

EMPLECTON

Enciclopedia Italiana (1932)

. Con questo nome greco Vitruvio chiama la composizione di malta e di frammenti di pietra, che costituisce il nucleo interno dei muri; in latino viene detto di preferenza opus caementicium (v. cementizia, [...] opera) ... Leggi Tutto
TAGS: OPUS CAEMENTICIUM – VITRUVIO – LATINO – MALTA

CASTELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTELLO W. Müller-Wiener Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] la muraglia vera e propria con le sue torri, realizzata con il metodo della tabiyya - che si potrebbe definire opus caementicium (con argilla, terra, calce e acqua, come componenti fondamentali) posto in opera con l'uso di casseforme smontabili -; l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – RICCARDO I CUOR DI LEONE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – EDOARDO I D'INGHILTERRA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO (5)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma Francesca de Caprariis Roma I caratteri naturali e le fasi più antiche Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] o una fontana monumentale. La principale novità, gravida di potenzialità future, appartiene alla tecnica costruttiva. Lo sviluppo dell’opus caementicium, che ha origine in Campania (il primo esempio a R. è forse il tempio della Magna Mater), consente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

BENEVENTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

G. Bertelli Buquicchio BENEVENTO (lat. Beneventum) Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] che formano il c.d. arco di S. Gennaro e i pontili di via Francesco Pacca, uno dei quali, in opus caementicium con fodera di laterizi e archi di sostegno in tufelli e mattoni variamente alternati, documenta meglio di altre strutture la trasmissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVAN BATTISTA PIRANESI – ARCIDIOCESI DI BENEVENTO – SAN VINCENZO AL VOLTURNO – CASTELLAMMARE DI STABIA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEVENTO (10)
Mostra Tutti

Auditorium

Il Libro dell'Anno 2002

Fulvio Irace Auditorium Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono Le architetture per la musica di Renzo Piano di Fulvio Irace 21 aprile Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] serviva da sostegno ai gradoni divisi in settori orizzontali (ima, media, summa cavea). La parete esterna, in opus caementicium, veniva decorata con una cortina marmorea a tre ordini di arcate. Le gallerie interne comunicavano tra loro mediante un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN OPERA HOUSE – MATERIALE DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – KARLHEINZ STOCKHAUSEN – UNIVERSITÀ DI HARVARD

GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo Pier Nicola Pagliara Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452. Per la data di nascita le indicazioni [...] a botte del vestibolo e quella del salone, realizzata al tempo di Leone X, riprendono apparentemente l'ammirata tecnica dell'opus caementicium, ma il G., a cui Vasari dà il merito di aver esportato da Roma questo modo di fare le volte, resuscita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – GIULIANO DELLA ROVERE – LORENZO IL MAGNIFICO – LIBRO "DI RICORDANZE – SIMONE DEL POLLAIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo (2)
Mostra Tutti

TESTACEA, OPERA

Enciclopedia Italiana (1937)

TESTACEA, OPERA (testaceum opus) Giuseppe LUGLI I Romani chiamarono così ogni opera muraria eseguita con materiale di terracotta, sia spezzato nell'interno dell'opus caementicium, sia posto in cortina [...] come paramento esterno (structura testacea). L'uso di costruire muri con mattoni cotti in fornace, in luogo di quelli cotti al sole, sembra che avesse origine nella Campania, gli esempî più antichi trovandosi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
opus
opus s. neutro lat. (propr. «opera, lavoro»), usato in ital. al masch. – 1. Termine che, seguito da un numero progressivo (e comunem. abbreviato in op.), è usato per indicare le composizioni musicali di un autore di cui sia stato fatto il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali