• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [64]
Fisica dei solidi [7]
Fisica [38]
Ingegneria [23]
Elettronica [20]
Ottica [19]
Temi generali [10]
Chimica [10]
Fisica tecnica [7]
Matematica [7]
Meccanica quantistica [7]

deviatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

deviatore deviatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di deviazione "che o chi provoca una deviazione"] [FTC] [EMG] Dispositivo che consente di avviare una corrente o un segnale su una di varie possibili [...] vie. ◆ [OTT] D. a due vie optoelettronico: v. optoelettronica: IV 305 c. ◆ [FSD] D. degli sforzi: v. dislocazione: II 212 f. ◆ [MCF] Forza d.: lo stesso che devianza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

bistabilità

Enciclopedia on line

bistabilità In fisica, la possibilità per un sistema di sussistere in due stati distinti per gli stessi valori dei parametri esterni che lo condizionano, l’uno o l’altro stato essendo determinati dalla [...] transizione di fase. La b. ha assunto importanza crescente per le sue possibilità di applicazioni in optoelettronica (➔) e in fotonica (➔). Caratteristiche interessanti dei dispositivi ottici bistabili per le possibili applicazioni nell’elaborazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – TRANSIZIONE DI FASE – OPTOELETTRONICA – ISTERESI – FOTONICA

fibra

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fibra fibra [Der. del lat. fibra] [LSF] Denomin. di oggetti, di varia natura, caratterizzati da forma allungata o filamentosa, molto flessibili e in genere tessili. ◆ [ALG] Ognuno degli elementi costitutivi [...] totali, fuoriuscendo dall'altra estremità: v. guida ottica. ◆ [ELT] [OTT] F. ottica ad alta e bassa birifrangenza: v. optoelettronica: IV 303 f. ◆ [OTT] F. ottica a dispersione spostata e a dispersione piatta: v. trasmissione di segnali su mezzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fibra (1)
Mostra Tutti

Nanostrutture

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Nanostrutture Francesco Priolo Emanuele Rimini Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] Il silicio, semiconduttore principale nell'industria microelettronica, è stato considerato per lungo tempo inadatto in applicazioni di optoelettronica, che è rimasta dominio dei semiconduttori III-V e delle fibre vetrose. Ciò è dovuto principalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI
TAGS: MICROSCOPIO A SCANSIONE A EFFETTO TUNNEL – EPITASSIA DA FASCI MOLECOLARI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nanostrutture (3)
Mostra Tutti

vetro

Enciclopedia on line

Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] , si possono creare nel v., dopo immersione in soluzioni acide, fori, disegni ecc., molto precisi, come richiesto dall’industria optoelettronica. Il v. da gel è prodotto per riscaldamento (a temperature non oltre i 1000 °C) di gel ottenuti da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – FISICA DEI SOLIDI – LAVORAZIONE DEL VETRO – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ LONGITUDINALE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – COMPOSTI METALLORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vetro (10)
Mostra Tutti

convertitore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

convertitore convertitóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di convertire, "chi o che effettua una conversione"] [ELT] [INF] Dispositivo, hardware o software, capace di trasformare il formato o il supporto [...] analogico d'uscita Va è prelevato all'uscita di un amplificatore operazionale ≤ g. ◆ [ELT] [OTT] C. analogico-digitale optoelettronico: v. optoelettronica: IV 305 c. ◆ [ELT] C. antilogaritmico: v. circuiti non lineari: I 623 b. ◆ [FTC] [MCC] C. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

Materiali, scienza dei

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Materiali, scienza dei Giancarlo Caprino Definizione del campo disciplinare La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà. Caratteristiche [...] dei componenti elettronici che sta cambiando lo stile di vita della nostra società attraverso i computer, le apparecchiature optoelettroniche, le grandi reti per la trasmissione e l'elaborazione di informazioni. Un moderno supercomputer è in grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: MICROSCOPIO A SCANSIONE A EFFETTO TUNNEL – DIRETTIVA DELL'UNIONE EUROPEA – SOSTENIBILITÀ DELLO SVILUPPO – IMPIANTO DI RAFFREDDAMENTO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materiali, scienza dei (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
optoelettrònica
optoelettronica optoelettrònica s. f. [dall’ingl. optoelectronics, comp. del pref. opto- (tratto da optics «ottica»), e di electronics «elettronica»]. – Il complesso delle tecniche in cui elettronica e ottica concorrono alla realizzazione...
optoelettrònico
optoelettronico optoelettrònico agg. [der. di optoelettronica] (pl. m. -ci). – Relativo all’optoelettronica, o basato su procedimenti dell’optoelettronica: sistemi, apparati o.; dispositivo o. per il riconoscimento delle forme.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali