• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [64]
Ottica [19]
Fisica [38]
Ingegneria [23]
Elettronica [20]
Temi generali [10]
Chimica [10]
Fisica tecnica [7]
Fisica dei solidi [7]
Matematica [7]
Meccanica quantistica [7]

optoelettronica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

optoelettronica optoelettrònica [Der. dell'ingl. optoelectronics, comp. di opto- "opto-" e electronics "elettronica"] [ELT] [OTT] (a) L'insieme dei metodi e delle tecniche per la generazione, il trattamento [...] e la rivelazione di segnali ottici: v. optoelettronica; (b) in partic., il complesso delle tecniche ottiche basate su procedimenti tipici dell'elettronica o elaborate utilizzando formalismi matematici propri dell'elettronica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – ELETTRONICA

tutto-fibra

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tutto-fibra tutto-fibra [OTT] Qualifica di una tecnica di optoelettronica: v. optoelettronica: IV 303 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

demodulatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

demodulatore demodulatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di demodulazione] [ELT] Dispositivo o circuito che effettua la demodulazione di segnali, detto correntemente rivelatore (←). ◆ [ELT] [OTT] D. bilanciato: [...] v. optoelettronica: IV 306 e. ◆ [ELT] D. classico o discriminatore, d'ampiezza, ad aggancio di fase: v. modulazione di segnali: IV 83 d sgg. ◆ [ELT] D. d'ampiezza incoerente, o a inviluppo: v. modulazione di segnali: IV 82 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su demodulatore (1)
Mostra Tutti

commutatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

commutatore commutatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di commutare (→ commutante) "che commuta, che effettua una commutazione"] [ELT] [OTT] C. a quattro vie optoelettronico: circuito optoelettronico [...] di interesse applicativo: v. optoelettronica: IV 305 d. ◆ [FSN] [MCQ] C. a tempi uguali: v. corrente nella teoria dei campi: I 794 e. ◆ [ALG] C. di elementi di gruppi: per due elementi a, b di un gruppo, è un terzo elemento, c, del gruppo, tale che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su commutatore (3)
Mostra Tutti

deviatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

deviatore deviatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di deviazione "che o chi provoca una deviazione"] [FTC] [EMG] Dispositivo che consente di avviare una corrente o un segnale su una di varie possibili [...] vie. ◆ [OTT] D. a due vie optoelettronico: v. optoelettronica: IV 305 c. ◆ [FSD] D. degli sforzi: v. dislocazione: II 212 f. ◆ [MCF] Forza d.: lo stesso che devianza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Istituto nazionale di ottica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Istituto nazionale di ottica Istituto nazionale di òttica (INO) [OTT] Ente pubblico di ricerca scientifica, con sede a Firenze, istituito nel 1927 con lo scopo di promuovere le ricerche di ottica pura [...] e applicata; è articolato in tre unità, dedicate, rispettiv., all'ottica quantistica, alla metrologia ottica e all'optoelettronica; recentemente (1995) è stato attivato un centro di ricerca a Napoli, sussidiario a quello centrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: OTTICA QUANTISTICA – OPTOELETTRONICA – ENTE PUBBLICO – FIRENZE

Elettroottica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'e. è il settore delle scienze fisiche e dell'ingegneria che studia le relazioni tra fenomeni elettrici e luminosi, la modificazione delle proprietà ottiche della materia per effetto di correnti e campi [...] prendono il nome di cella di Pockels e cella di Kerr. Le celle di Pockels sono largamente utilizzate in optoelettronica, grazie alle elevate prestazioni su un intervallo di lunghezze d'onda che si estende dall'ultravioletto all'infrarosso, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – ELETTRONICA
TAGS: DIODI EMETTITORI DI LUCE – INDICE DI RIFRAZIONE – RETICOLO CRISTALLINO – FREQUENZA ANGOLARE – LUNGHEZZA D'ONDA

DFB

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

DFB DFB 〈di-èf-bi o, all'it., di-èffe-bi〉 [OTT] Sigla del-l'ingl. Distributed FeedBack "controreazione distribuita" (per alcuni Distributed Feedback Bragg "modo alla Bragg a controreazione distribuita") [...] parallele alla direzione di propagazione corrugata periodicamente, agendo come un reticolo, con un effetto selettivo per la lunghezza d'onda λ=2a/n, con a passo del reticolo e n intero: v. optoelettronica: IV 306 c e ottica integrata: IV 389 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

Microcavità

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Microcavità Giuseppe La Rocca Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] nostre conoscenze sulla interazione luce-materia, in particolare su aspetti dell'elettrodinamica quantistica e di migliorare le proprietà optoelettroniche alla base di dispositivi a stato solido quali: i diodi emettitori di luce (LED) e i diodi laser ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA
TAGS: EPITASSIA DA FASCI MOLECOLARI – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – CONDENSATO DI BOSE-EINSTEIN – DIODI EMETTITORI DI LUCE – MECCANICA QUANTISTICA

microcavità

Enciclopedia on line

microcavità Termine con cui in fisica si indicano, all'interno dei sistemi a dimensionalità ridotta, i risuonatori ottici di dimensioni micrometriche che confinano i modi propri di oscillazione del campo [...] nostre conoscenze sull’interazione luce-materia, in particolare su aspetti dell’elettrodinamica quantistica e di migliorare le proprietà optoelettroniche alla base di dispositivi a stato solido quali: i diodi emettitori di luce (LED) e i diodi laser ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – DIODI EMETTITORI DI LUCE – MECCANICA QUANTISTICA – LUNGHEZZA D’ONDA – OPTOELETTRONICA
1 2
Vocabolario
optoelettrònica
optoelettronica optoelettrònica s. f. [dall’ingl. optoelectronics, comp. del pref. opto- (tratto da optics «ottica»), e di electronics «elettronica»]. – Il complesso delle tecniche in cui elettronica e ottica concorrono alla realizzazione...
optoelettrònico
optoelettronico optoelettrònico agg. [der. di optoelettronica] (pl. m. -ci). – Relativo all’optoelettronica, o basato su procedimenti dell’optoelettronica: sistemi, apparati o.; dispositivo o. per il riconoscimento delle forme.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali