BRANDOLINI, Aurelio Lippo
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze nel 1454 circa da Matteo di Giorgio e da una certa Antonia. Di probabile origine veneta, la famiglia Brandolini si era stabilita a Firenze [...] Carafa. In esso viene abbandonato il tipo della trattazione tradizionale come descrizione ed enumerazione didascalica delle virtù dell'"optimusprinceps". I temi centrali del dialogo sono la crescita e decadenza degli Stati e il miglior modo di ...
Leggi Tutto
LACER, Gaio Giulio (C. Iulius Lacer)
Pietro Romanelli
Architetto del tempo di Traiano. Nulla sappiamo né della sua origine né della sua vita, poiché la sola menzione che abbiamo di lui è quella che egli [...] -Lexikon, XXII, Lipsia 1921, p. 175; E. Hübner, in Annali Istit., 1863, p. 173 segg.; Mon. Istit., VI-VII, tavole 73-75; le iscrizioni in Corp. Inscr. Lat., II, n. 761; suppl. p. 826; R. Paribeni, OptimusPrinceps, II, Messina s. a. [1927], p. 145. ...
Leggi Tutto
SARMIZEGETUSA (gia Várhély e Grădişte, ora di nuovo Sarmizegetusa, in Romania)
Roberto Paribeni
Città della Dacia, capitale del regno, quando il paese dei Daci obbedì a un solo sovrano e poi capoluogo [...] . Inscr. Lat., III, p. 228; J. Jung, Römer und Romanen in den Donauländern, Innsbruck 1877; R. Paribeni, OptimusPrinceps, I, Messina 1927, p. 314; Kiraly, Colonia Dacica Sarmizegetusa, Budapest, 1891; Antonescu, Cetatia Sarmizegetusa, IaŞi 1906; V ...
Leggi Tutto
NICOPOLI sull'Istro
Roberto Paribeni
Città fondata da Traiano dopo le guerre daciche nella Mesia Inferiore. Fu per molto tempo identificata con la moderna Nikopol sul Danubio (la quale è invece una [...] 1882, p. 185; B. Pick, Die antiken Münzen Nord Griechenl., I: Münzen von Dacien und Mösien, I, i, Berlino 1898, p. 328; G. Seure, Nicopolis ad Istrum, in Revue Archéologique, II (1907), p. 257; R. Paribeni, OptimusPrinceps, I, Messina 1927, p. 331. ...
Leggi Tutto
ULPIANA di Mesia
Roberto PARIBENI
Antica città della provincia Mesia Superiore; moderna Lipljan in Serbia. Ricordata da Tolomeo (III, 9) e da Jordanes (Getica, 56) non appare nella Tabula Peutingeriana, [...] Justiniana secunda (Procop., De aedif., 4, 1; Bell. Goth., 4, 25).
Bibl.: Iscrizioni in Corpus Inscr. Lat., III, 1685, 1686, 8169, p. 1457. Cfr. Kiepert, Formae Orbis Antiqui, testo a tav. XVII; R. Paribeni, OptimusPrinceps, Messina 1927, I, p. 338. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] che dà accesso alla scala interna, è una tavola di marmo che ebbe forse lo scopo di sostenere l'urna dell'OptimusPrinceps.
Sepolcro di Elio Gutta Calpurniano. Scoperto nel 1877 nella torre orientale di Porta Flaminia. I frammenti del fregio marmoreo ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , in Revue Arch., 1961, II, p. 177 ss.
V. - K. Lehmann-Hartleben, Die Trajansäule, Berlino-Lipsia 1926; R. Paribeni, OptimusPrinceps, 2 voll., Messina 1927; J. W. Crous, Florentiner Waffenpfeiler u. Armilustrium, in Röm. Mitt., XLVI, 1933, p. 1 ss ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] Cameron, H. Junod-Ammerbauer, F. Paschoud et al., Vandoeuvres-Genève 1977, pp. 235-301; F.E. Consolino, L’Optimusprinceps secondo S. Ambrogio: virtù imperatorie e virtù cristiane nelle orazioni funebri per Valentiniano e Teodosio, in Rivista Storica ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] dell’autorappresentazione costantiniana del potere, ma testimonia il fatto che il riferimento al celebre optimusprinceps Traiano non fosse universalmente accettato nelle trattazioni contemporanee dell’aetas Constantini. Probabilmente esso discende ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] noster (affiancato all’inizio e poi in sostituzione del tradizionale Imperator Caesar), magnus et invictus princeps, humanarum rerum optimusprinceps, aeternus o perpetuus semper Augustus, bono rei publicae natus («nato per il bene dello Stato ...
Leggi Tutto