La città ha continuato il suo sviluppo in direzione della località dell'Angelo dove è sorto il Viale degli Atlantici, lungo circa un chilometro e mezzo, fiancheggiato da villini e giardini e dal seminario [...] . - L'analfabetismo (62% di analfabeti nel 1911; 49% nel 1921; 26% nel 1936) va scomparendo.
Bibl.: R. Paribeni, OptimusPrinceps, Messina 1926; L. Wollenborg, Il papato e la formazione dello stato normanno d'Italia (1016-1085), in Samnium, 1937; id ...
Leggi Tutto
. Ultimo re dace, vissuto alla fine del sec. I e all'inizio del II d. C. Pensò alcuno che Decebalo fosse nome comune del sovrano fra i Daci, ma l'ipotesi sembra per varie ragioni da escludersi. Prima di [...] .: C. Cichorius, Die Reliefs der Traianssäule, Berlino 1896; E. Petersen, Trajans Dakische Kriege, Lipsia 1899-1909; R. Paribeni, OptimusPrinceps, I, Messina 1926, p. 206 segg.; E. Panaitescu, Il ritratto di D., in Ephemeris Daco-Romana, I (1923), p ...
Leggi Tutto
PLOTINA (Pompeia Plotina)
Gastone M. Bersanetti
Moglie di Traiano. Era figlia di un L. Pompeo. Donna di elette virtù, amante dell'arte e della cultura, protettrice di filosofi, fu sposa affettuosa, imperatrice [...] principate of the Emperor Hadrian, Londra 1923, pp. 22-24, 35-38, 44, 50-52, 185, 242 (con bibl.); R. Paribeni, OptimusPrinceps, II, Messina [1927], pp. 304-311 (con bibl.); L. Homo, Le Haut Empire, nella Histoire générale del Glotz, Parigi 1933, pp ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] rec. a H. Lehner, Das Römerlager Vetera bei Xanten (Bonn 1926), in Gnomon, 2 (1926), pp. 337-43.
R. Paribeni, OptimusPrinceps. Saggio sulla storia e sui tempi dell’imperatore Traiano, I-II, Messina 1927.
S. Settis et al., La Colonna Traiana, Torino ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] quale, appena scoperti, i Panegirici godettero nell’Italia del Quattrocento. Teorizzando l’antico ideale dell’optimusprinceps, i signori del Rinascimento intravidero in Costantino soprattutto un nobile modello per il nuovo Herrscherideal, quale ...
Leggi Tutto
Agostino, Aurelio
Gaetano Lettieri
In tutta l’opera di M., il nome di A. (Tagaste 354 - Ippona 430) compare solo nel frammento di traduzione della Historia persecutionis Africanae Provinciae del vescovo [...] vero Dio per i propri peccati il sacrificio dell’umiltà, della pietà, della preghiera», V 24).
Il modello supremo dell’optimusprinceps davvero cristiano è, in V 26 1, incarnato non da Costantino (ambiguamente lodato in V 25), ma da Teodosio, «clarus ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] solo come doti personali, ma anche in rapporto ad una più vasta volontà ideologica di adattare l'immagine dell'"optimusprinceps" alla stessa storiografia aragonese, che veniva proprio allora definendosi grazie alle biografie non solo del F., ma pure ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ascesa della Chiesa di Roma
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il consolidarsi progressivo degli apparati ecclesiastici [...] morte dell’imperatore (De obitu Theodosii, 25).
[…] Si perfezionava, e si esauriva così, la lunga riflessione dei cristiani sull’optimusprinceps. Non più l’ideale lattanziano del sovrano che legittima e protegge la religione del vero Dio, né l’idea ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Costantinopoli
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A poche settimane dalla vittoria sul rivale Licinio colta a Crisopoli, [...] emulazione dell’imperatore Traiano (53-117) nella presenza, nel forum Tauri, di elementi già presenti nel foro dell’optimusprinceps, come la basilica, la statua equestre e la colonna coclide in onore dell’imperatore. Di quella traianea, la colonna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la Colonna Traiana, monumento tra i più rappresentativi e celebri della Roma imperiale, [...] realizzazione di un grandioso complesso monumentale, che celebri eternamente le sue vittorie e la sua figura di optimusprinceps. Il Foro di Traiano, destinato a concludere il lungo episodio della realizzazione dei Fori Imperiali, viene costruito ...
Leggi Tutto