La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] quale, appena scoperti, i Panegirici godettero nell’Italia del Quattrocento. Teorizzando l’antico ideale dell’optimusprinceps, i signori del Rinascimento intravidero in Costantino soprattutto un nobile modello per il nuovo Herrscherideal, quale ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] subisce l’influenza da una parte del regnante ideale di stampo platonico, dall’altra dell’individualismo rinascimentale: il princepsoptimus è tale in quanto literatus, mentre la riflessione sulla natura e i limiti della potestas diventano oggetto di ...
Leggi Tutto