La città ha continuato il suo sviluppo in direzione della località dell'Angelo dove è sorto il Viale degli Atlantici, lungo circa un chilometro e mezzo, fiancheggiato da villini e giardini e dal seminario [...] . - L'analfabetismo (62% di analfabeti nel 1911; 49% nel 1921; 26% nel 1936) va scomparendo.
Bibl.: R. Paribeni, OptimusPrinceps, Messina 1926; L. Wollenborg, Il papato e la formazione dello stato normanno d'Italia (1016-1085), in Samnium, 1937; id ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] che dà accesso alla scala interna, è una tavola di marmo che ebbe forse lo scopo di sostenere l'urna dell'OptimusPrinceps.
Sepolcro di Elio Gutta Calpurniano. Scoperto nel 1877 nella torre orientale di Porta Flaminia. I frammenti del fregio marmoreo ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , in Revue Arch., 1961, II, p. 177 ss.
V. - K. Lehmann-Hartleben, Die Trajansäule, Berlino-Lipsia 1926; R. Paribeni, OptimusPrinceps, 2 voll., Messina 1927; J. W. Crous, Florentiner Waffenpfeiler u. Armilustrium, in Röm. Mitt., XLVI, 1933, p. 1 ss ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] , Die Trajanssäule, I-II, Berlino-Lipsia 1926; L. Beltrami, Giacomo Boni e l'enigma della colonna Traiana, Roma 1927; R. Paribeni, OptimusPrinceps, II, Messina 1927, p. 66 s.; id., in Riv. Ist. Arch. e St. Arte, 1929, p. 9 s.; G. Bendinelli, La ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] , tav. 13, 4. Fordongianus: G. Spano, in Bull. Sardo, III, 1857, pp. 129-133; VI, 1866, pp. 164-166. Fossombrone: R. Paribeni, OptimusPrinceps, ii, 1921, p. 126, fig. 17. Narni: M. E. Blake, Op. cit., I, pp. 200-201, 213-214, 216, tav. 24. Olginate ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] , Virgilio o gli imperatori divinizzati. Note sono, ad esempio, le copie tardo-antiche dei ritratti di Traiano (optimusprinceps) ed è interessante notare la fedeltà dei tratti fisionomici unita, però, ad una interpretazione secondo i moduli correnti ...
Leggi Tutto
DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] , 3 d., Bucarest 1945; R. Paribeni, L'ordinamento della conquista di Traiano in Dacia, II, 1925, p. 4 ss.; id., OptimusPrinceps, Messina 1926-1927, p. 314 ss.; V. Christescu, Istoria milităra a Daciei romane, Bucarest 1937; E. Panaitescu, Le grandi ...
Leggi Tutto
Vedi PROFECTIO dell'anno: 1973 - 1996
PROFECTIO
A. Fraschetti
Con questo termine è indicata la partenza dell'imperatore, generalmente ab urbe sua, cioè da Roma, per campagne militari; avvenimento questo [...] 195 ss. Sul pannello dell'Arco di Traiano a Benevento: A. v. Domaszewski, in Jahreshefte, II, 1899, pp. 177-178; R. Paribeni, OptimusPrinceps, II, Messina 1927, p. 260; P. Hamberg, op. cit., pp. 68 ss. Sul rilievo di Marco Aurelio: F. Magi, in Rend ...
Leggi Tutto
Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TROPAEUM TRAIANI
G. Bordenache
R. Vulpe
Città romana presso l'attuale villaggio di Adamklissi nella Dobrugia meridionale (Romania), all'incrocio [...] der Provinzialrömischen Kunst, in Österr. Jahresh., XXVI, 1930; V. Parvan, Getica, Bucarest 1926, p. 122 ss.; R. Paribeni, Optimusprinceps, Messina 1926, p. 327; S. Ferri, Nuovi documenti relativi al Trofeo di Traiano nella Mesia Inferiore, in Ann ...
Leggi Tutto