Sostanze presenti nel siero degli individui normali, attivanti la fagocitosi batterica da parte dei leucociti; le o. più importanti sono le immunoglobuline, il complemento e il sistema properdinico. Potere opsonico La concentrazione di o. nel sangue, che può variare per diverse cause, sia fisiologiche sia patologiche. Indice opsonico La misura del potere opsonico del sangue di un individuo, riferito ...
Leggi Tutto
Patologo (Middeleton Tyas, Richmond, 1861 - Southernwood, Farnham Common, Buckinghamshire, 1947); insegnò a Cambridge (1887), a Sydney (1889), alla scuola di medicina militare di Netley (1802), a Londra [...] profilassi e sulla terapia del tifo, sull'immunità, sulle infezioni delle ferite e, particolarmente, per le ricerche sulle opsonine e sul cosiddetto indice opsonico, nonché per il metodo di terapia con autovaccini (vaccinazione wrightiana) e per l ...
Leggi Tutto
WRIGHT, Sir Almroth Edward
Patologo, nato a Coolcarrigan (Irlanda) il 10 agosto 1861. Studiò a Dublino, Lipsia, Strasburgo, Marburgo e si laureò a Dublino nel 1883. Dopo avere insegnato dal 1887 patologia [...] e sulla terapia del tifo, sull'immunità, sulle infezioni delle ferite, è particolarmente noto per le sue ricerche sulle opsonine (v.) e sul cosiddetto indice opsonico, nonché per il suo metodo di terapia con gli autovaccini (vaccinazione wrightiana ...
Leggi Tutto
DE BLASI, Dante
Liberata Cerasani
Nacque il 25 ott. 1873 a Uggiano La Chiesa, in provincia di Lecce, da Cesario e Maria Consiglia-Varardi. Nel 1893, anno in cui conseguì la licenza liceale, vinse fra [...] Ist. di igiene sper., XIX [1909], pp. 717-726).
In quegli anni molto si discuteva sulla natura delle aggressine rispetto alle opsonine: il D. se ne occupò e sperimentando in cavia con il bacillo tifico e bacterium coli riuscì a dimostrare mediante la ...
Leggi Tutto
CHIAROLANZA, Raffaele
Arnaldo Cantani
Nato a Piscinola (Napoli) il 17 sett. 1881 da Vincenzo, insegnante, e da Maria Angelina di Febbraro, compì gli studi secondari a Napoli conseguendo la licenza liceale [...] il laboratorio del Charlottenburg - Westendkrankenhaus diretto da E. Grawitz; fu quindi a Londra, ove si dedicò allo studio delle opsonine con sir A.E. Wright. Tornato in Italia e ripreso il suo posto presso la clinica chirurgica napoletana, nel 1911 ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE (XIX, p. 196)
Massimo ALOISI
Analisi patogenetica dei fenomeni della infiammazione. - Gli studî più recenti sulla sequenza e sul significato biologico generale dei fenomeni elementari che [...] ecc.) così modificati dalle proteine plasmatiche sono opsonizzati e quindi facilmente fagocitati dai leucociti (v. fagociti; fagocitosi; opsonine, in questa App.).
Un altro fattore da prendere in considerazione al fine di rendersi conto del diverso e ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] migrazione del fagocita verso la particella, o viceversa, e la fagocitosi propriamente detta, è necessario l'intervento delle opsonine, fattori serici identificati con gli anticorpi (immunoglobuline IgM e IgG) e con il complemento (componenti C1, C4 ...
Leggi Tutto
opsonina
s. f. [der. del gr. ὄψον «cibo»]. – In biologia, nome dato a sostanze presenti nel siero di sangue degli individui sani, che attivano e rendono possibile la fagocitosi dei batterî da parte dei leucociti; le opsonine più importanti...
opsonico
opsònico agg. [der. di opson(ina)] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, attinente alle opsonine: potere o., la concentrazione di opsonine nel sangue, che può variare per diverse cause, sia fisiologiche sia patologiche; indice o.,...