Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] Sezioni Unite; nonché in Dir. pen. e processo, 2001, 979; ed in Riv. pen., 2001, 802), ha concluso nel senso opposto, sull’onda dell’altra pronuncia in tema di reati tributari, in entrambi i casi facendo quindi operare anche un criterio valoriale, in ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] legittimità è nato e si è sviluppato storicamente a partire dall'opposta convinzione che vi sia un ordine normativo superiore a quello del legalità può avere anche un altro esito, diametralmente opposto: quello fornito da Niklas Luhmann nei suoi ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] mostrano come tale sistema fosse formalistico e contrario alla verità. Si afferma così, e diventa dominante, l'opposto principio detto del libero convincimento o della intime conviction, secondo il quale la valutazione delle prove dev'essere ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] di prescrizione possono avere soltanto efficacia interruttiva, non preclusiva – che l’obbligazione non è estinta da parte di chi ha opposto la prescrizione (art. 2959 c.c.); o con il deferimento del giuramento decisorio (art. 2960 c.c.).
In tal ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] dimensionale minore, anche quella dell'artigiano, del coltivatore diretto, del piccolo commerciante; lo è, all'estremo opposto, anche l'impresa pubblica".
Il rapporto dialettico tra codice civile e moderna economia, definito nell'unificazione del ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] 'onore, il sistema della 'doppia morale' - quella valida all'interno del proprio gruppo di riferimento primario, e quella di segno opposto valida per le relazioni con il mondo esterno -, la propensione per le imprese rischiose e per l'uso della forza ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] atti della Comunità (in questo senso si esprime il par. 34, del parere cit.. Il parere è stato criticato da opposti angoli di visuale: da alcuni si era osservato che i diritti fondamentali classici non investono il diritto comunitario, per sua ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] essere (almeno astrattamente) idoneo a svolgere il compito al quale è chiamato, ben potrebbe anche leggersi, all’opposto, proprio come rispetto della “autonomia”, che potrà, sì, vedersi compressa da azioni sostitutive, ma, appunto, solo attraverso ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] al terremoto) per periodi bassi (strutture rigide), per poi avere invece per periodi più alti (strutture deformabili) un effetto opposto, cioè di smorzamento.
L’accelerazione massima del suolo è, per terremoti con un elevato periodo di ritorno, molto ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] sociologico, è solo una mistificazione perché si attribuisce il valore di ciò che le è strutturalmente opposto? Sarebbe andare troppo oltre, dimenticando la realtà dei condizionamenti ambientali dell'esistenza. Trascurarli significherebbe ricadere in ...
Leggi Tutto
opposto
oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle due parti rispetto a un punto (o a una...
contrario
contràrio agg. [dal lat. contrarius, propr. «che sta di fronte», der. di contra «contro»]. – 1. a. Opposto, contrastante: opinioni, qualità, idee c.; io sono di parere c.; questo atto sarebbe c. alla mia natura; ogni colore si conosce...