Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] del danno subito dal creditore, posto che in entrambi i casi non si tratta di risarcire un danno, ma, all'opposto, di diminuirne l'entità convenzionalmente stabilita. Pertanto la valutazione del giudice va condotta sul piano dell'equilibrio delle ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Ripercorsa l’evoluzione storica dell’arbitrato del lavoro, vengono esaminate le recenti riforme della disciplina dell'istituto, dedicando particolare attenzione alle diverse [...] suddette disposizioni.
Se così fosse, il regime del lodo irrituale del lavoro sarebbe effettivamente uniforme. Nel caso opposto, invece, occorrerebbe di volta in volta esaminare lo specifico contesto giuridico di riferimento, tenendo da conto ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio contenuta negli artt. 2423 e ss. c.c. Dopo un inquadramento generale della medesima, sono esaminati i profili più [...] subordinazione rispetto a quella di rappresentazione veritiera e corretta, è ormai largamente prevalente l’orientamento opposto, accolto anche dalla giurisprudenza successiva all’importante pronuncia resa dalla Corte di Cassazione a Sezioni Unite ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
L’art. 19 dello Statuto dei lavoratori ha la finalità di creare un meccanismo selettivo per stabilire quali fra i soggetti sindacali presenti in azienda possano godere dei [...] , 31.12.1998, in Riv. crit. dir. lav., 1999, 305; Pret. Milano, 17.1.1996, ibid., 1996, 626. In senso opposto, per il dichiarato “carattere unitario” della rappresentanza aziendale, cfr. Pret. Livorno, 28.4.1998, in Nuova giur. civ. comm., 1999, I ...
Leggi Tutto
Mario Sanino
Viene esaminata la disciplina giuridica dell’appello dinanzi al Consiglio di Stato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione dell’istituto, nonché alla sua funzione e alle sue peculiarità [...] civile della riserva di appello contro le sentenze non definitive; indirizzo per la verità da tempo superato da pronunce di segno opposto.
La disposizione in esame non richiama tuttavia l’ultimo comma dell’art. 340 c.p.c, per cui rimangono tuttora ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] serie di questioni ed opposizioni relative al contrasto con il diritto civile, nell'opera di C. avveniva il processo opposto. Recepiti gli insegnamenti dei longobardisti settentrionali, C. ne trasforma e ne amplia le dottrine, dando loro un'impronta ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 416 bis c.p. viene esaminata nell’ambito del reato transnazionale di cui alla l. n. 146/2006, con particolare attenzione ai rapporti tra l’aggravante [...] sanzionatorio speciale previsto in relazione ai delitti di mafia. Altra parte della dottrina risulta, tuttavia, di opposto avviso (cfr. ad esempio, Centonze, A., Criminalità Organizzata e reati transnazionali, Milano, 2008, 271). In particolare ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] che il diritto al matrimonio contemplato dall’art. 12 CEDU non può più considerarsi limitato alle persone di sesso opposto, e tuttavia, preso atto dell’assenza in ambito europeo di un consenso generale sul matrimonio omosessuale, ha accordato ai ...
Leggi Tutto
Massimo Nunziata
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del project financing, ovvero di quel particolare schema di realizzazione e gestione di interventi pubblici o di pubblica utilità [...] spese sostenute per la partecipazione alla gara entro i predetti limiti del 2,5% dell’investimento e, nel caso opposto, il promotore sarà rimborsato dall’aggiudicatario negli stessi limiti.
La società di progetto
Il bando di gara deve prevedere ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
La vendita forzata svolge, all’interno delle procedure espropriative, una funzione essenziale per il reperimento dei mezzi finanziari volti al soddisfacimento dei creditori. [...] , A., La stabilità della vendita forzata, cit., 228 ss., 297 ss.). Ove il diritto del terzo (o dell’esecutato) venga opposto all’acquirente e risulti evitto, quest’ultimo può ripetere il prezzo non ancora distribuito, dedotte le spese; dopo la ...
Leggi Tutto
opposto
oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle due parti rispetto a un punto (o a una...
contrario
contràrio agg. [dal lat. contrarius, propr. «che sta di fronte», der. di contra «contro»]. – 1. a. Opposto, contrastante: opinioni, qualità, idee c.; io sono di parere c.; questo atto sarebbe c. alla mia natura; ogni colore si conosce...