PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] soggetto di diritti e di doveri, essendo fornito di ragione e di volontà; altri giungono invece a un estremo opposto, concependo la persona giuridica come viva e reale, benché necessariamente di una vita e realtà diverse da quelle della persona ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] determinare il prezzo mediante stima proporzionale. La vendita di cosa altrui come propria è annullabile e la nullità può essere opposta solo dal compratore. Se questi ignorava che la cosa era d'altri, ha diritto al risarcimento del danno. Invece la ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] iure dei paesi dove vivono e lavorano (v. migrazioni, in questa Appendice).
Un terzo tema, in qualche modo di segno opposto perché consiste spesso in un rifiuto della c., è quello della richiesta di autonomia politica da parte di minoranze etnico ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] godette di una certa autonomia sotto i proprî vescovi per molti secoli. Durante la Guerra civile la contea, all'opposto dell'università, parteggiò quasi interamente per il Parlamento. Il Cambridgeshire è ricco di monumenti storici e artistici, quasi ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] delle conclusioni (Cass., 25.11.2010, n. 23943); l’ordinanza di concessione della provvisoria esecuzione del decreto ingiuntivo opposto (Cass., 15.6.2006, n. 13765); il provvedimento che dispone la trasformazione del rito, ove questo non comporti ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] il gruppo; superano il numero di 1000 società anche i maggiori gruppi italiani. Il gruppo di società è, all'opposto, frutto dell'inventiva imprenditoriale: non già creazione legislativa, bensì creazione dell'autonomia privata; quando la legge è ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] .
Riconosciuta la tutela del copyright anche fuori dalle aree tradizionali e assegnata a tale diritto una funzione diversa, se non opposta, rispetto a quella originaria, non si è però ridotta l’area delle tutela. Anzi questa è stata ampliata in senso ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] di circa 85-90 Km/h in un tratto con il limite massimo di 50 km/h, era sbandata e aveva invaso la corsia opposta, collidendo frontalmente con una Fiat 500, la cui conducente decedeva. La Corte censura qui la decisione del g.u.p., che aveva ritenuto ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] nella giurisprudenza civile50 – e si è via via consolidato con ulteriori conferme in questi ultimi anni51 – un orientamento opposto, secondo il quale emergerebbe dal sistema e dai suoi principi generali la radicale «nullità» della sentenza cd. «a ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] evidente la deroga rispetto al precedente art. 2747, co. 2, c.c. che pone invece in linea generale l’opposto principio in base al quale il privilegio speciale non è esercitabile in pregiudizio dei diritti acquistati anteriormente dai terzi (cfr ...
Leggi Tutto
opposto
oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle due parti rispetto a un punto (o a una...
contrario
contràrio agg. [dal lat. contrarius, propr. «che sta di fronte», der. di contra «contro»]. – 1. a. Opposto, contrastante: opinioni, qualità, idee c.; io sono di parere c.; questo atto sarebbe c. alla mia natura; ogni colore si conosce...