Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Innocenzo IV
Alberto Melloni
A Sinibaldo Fieschi, giurista genovese, cardinale di corte, papa dal 1243 ed espressione di un nuovo tipo di pensatori politici del diritto, si deve un'idea fondamentale [...] dopo la fine del potere temporale, quando si pensa di eleggere il nuovo papa a Malta, e, in un senso opposto, durante l’occupazione nazista di Roma del 1944, quando Pio XII predispone le cose perché la sua eventuale deportazione venga considerata ...
Leggi Tutto
La mediazione demandata dal giudice
Luciana Breggia
L’anno 2015 si caratterizza per l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie per [...] (una volta esaurita la fase delle decisioni interinali ex artt. 648 e 649 c.p.c.) sia posto a carico dell’opposto ovvero dell’opponente. Il Tribunale di Firenze aveva statuito che l’onere di nuovo impulso del procedimento deve essere posto a carico ...
Leggi Tutto
Problemi attuali in tema di recidiva
Piero Messini D'Agostini
A distanza di oltre dieci anni dalla entrata in vigore della l. 5.12.2005, n. 251, proseguono gli interventi della Corte costituzionale [...] al giudice un obbligo di motivazione espressa, ben potendo quest’ultima essere anche implicita», invero contrastato dall’opposto indirizzo secondo il quale «sul giudice del merito incombe uno specifico dovere di motivazione sia quando ritiene sia ...
Leggi Tutto
Le ricadute giurisprudenziali della l. n. 47 del 2015
Teresa Alesci
A seguito delle numerose censure europee, il legislatore con la riforma del 2015 ha inteso razionalizzare la carcerazione preventiva; [...] , 2017, 5, 650 e ss.
8 Ad una presunzione di adeguatezza della custodia cautelare in carcere si contrapponeva l’opposto automatismo per cui l’unica misura applicabile nell’ipotesi in esame era quella degli arresti domiciliari semplici. Il primo ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Il 2014, con riferimento al processo civile di primo grado, [...] le parti (Cass., ord. 23.6.2014, n. 14155).
Quanto al decreto di liquidazione delle spese a favore del CTU, lo stesso può essere opposto, ex art. 170, d.P.R. 30.5.2002, n. 115, dalle parti, dal p.m. e dallo stesso perito, con un procedimento civile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] , il politico e l’economico – che ci si ostinava a considerare separati malgrado le indicazioni di segno opposto che emergevano anche dalla nuova Costituzione repubblicana.
Lo stesso codice civile del 1942, che pure, secondo Mossa, affiancava ...
Leggi Tutto
Il declino della legge statale
Chiara Meoli
L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] specifico riferimento all’esperienza italiana – il ricorso esasperato alla legge e, in genere, alla norma, con l’effetto (opposto rispetto a quello atteso) di ingenerare confusione ed arbitrarietà.
Benché un tasso minimo di complessità normativa sia ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario e giurisdizione amministrativa
Gennaro Ferrari
La Corte costituzionale, con sentenza n. 73 del 2.4.2014, ha dichiarato la legittimità costituzionale del co. 8 dell’art. 7 c.p.a. [...] permesso a dottrina e giurisprudenza di guardare al rimedio come completamente giurisdizionale, «giacchè a ciò si è opposto l’incontrovertibilità del dato strutturale di una decisione contenuta in un atto amministrativo». Di qui, sempre ad avviso ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Ida Raiola
Prescelto come modello preferenziale di semplificazione dell’attività amministrativa e oggetto di continui [...] 3 Bergonzini, G., Silenzio-assenso ed effetti della domanda dell’interessato: riflessioni critiche, in www.giustamm.it, 2012.
4 Inequivoca, all’opposto, l’espressione utilizzata dall’art. 36, co. 3, d.P.R. n. 380/2001: «sulla richiesta di permesso in ...
Leggi Tutto
Immigrazione e asilo
Gianluca Bascherini
Le più recenti dinamiche migratorie evidenziano le carenze delle politiche comunitarie e italiane in materia e il sostanziale insuccesso del progressivo sbilanciamento [...] -finanziaria in atto si rivelano centrali nella costruzione di un’Europa politica. Finora a tali questioni si è opposto un approccio “austerico”, un diritto europeo dell’emergenza che altera il tradizionale quadro comunitario, nel quale operano le ...
Leggi Tutto
opposto
oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle due parti rispetto a un punto (o a una...
contrario
contràrio agg. [dal lat. contrarius, propr. «che sta di fronte», der. di contra «contro»]. – 1. a. Opposto, contrastante: opinioni, qualità, idee c.; io sono di parere c.; questo atto sarebbe c. alla mia natura; ogni colore si conosce...