Automatismi sanzionatori e principi costituzionali
Guglielmo Leo
La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] : è il caso, ad esempio, delle pene accessorie, sul quale si tornerà partitamente tra breve.
All’estremo opposto, ma nella stessa dimensione problematica, si collocano le ipotesi di eccessiva ampiezza della previsione edittale di pena, tale ...
Leggi Tutto
Trattamento medico e consenso informato del paziente
Antonio Vallini
Gli ultimi interventi della Cassazione qualificano come lesione od omicidio il trattamento arbitrario ad esito infausto o comunque [...] natura funzionale ad estendere agli incapaci spazi di autodeterminazione20, miri pervicacemente al risultato esattamente opposto. Un’opportunità d’interpretazione costituzionalmente orientata potrebbe forse esser fornita dal richiamo congiunto alla ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
È esaminata la nozione e gli effetti impositivi della stabile organizzazione la quale assume rilievo nell’ordinamento tributario sotto il profilo dell’efficacia della norma nello [...] società, Milano, 2004, 77). Secondo una parte della dottrina esso non avrebbe mai trovato riconoscimento nel TUIR ma, in senso opposto, si è ritenuto che fosse enunciato agli artt. 151, co. 2, e 152, co. 1, nella versione precedente alle modifiche ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] , che nel Regno aveva contratto grandi debiti e grandi inimicizie. Per vero o falso che sia, certo è che un destino opposto toccò a Marcello Gazzella, grande amico del D., che pose Consalvo sotto processo per debiti e ne sequestrò i beni, ottenendo ...
Leggi Tutto
Art. 18 st. lav. e pubblico impiego
Giovanni Amoroso
Il contributo esamina la questione, controversa in giurisprudenza, dell’applicabilità, o no, al lavoro pubblico contrattualizzato dell’art. 18 st. [...] pronuncia del 2016 (Cass. n. 11868/2016) la Corte, in dichiarato dissenso con la citata pronuncia del 2015, è pervenuta all’opposto convincimento affermando che «ai rapporti di lavoro disciplinati dal d.lgs. 30.3.2001 n. 165, art. 2, non si applicano ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
Viene analizzato l’impatto delle fonti del diritto dell’Unione europea sull’ordinamento italiano, nel quadro dell’apertura del nostro sistema costituzionale al processo di [...] Tale posizione si scontra con quella di numerose Corti costituzionali nazionali, tra cui la nostra, che hanno invece opposto al primato del diritto europeo il limite dei principi costituzionali supremi (v. infra, par. 2). Vale rilevare, peraltro ...
Leggi Tutto
GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] di profonda innovazione che caratterizzava l'economia italiana all'aprirsi della seconda metà del XII secolo.
Diverso e anzi opposto fu invece il risultato che le opinioni da essi espresse ebbero nel quadro del disegno politico messo in atto dall ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
Viene esaminata, sulla scorta della dottrina e della giurisprudenza costituzionale, la portata normativa e scultorea del segreto di Stato, la cui dimensione oggettiva cattura [...] commentata in dottrina, sugli atti inizialmente sequestrati presso la sede del SISMI dalla Procura di Milano non era stato opposto il segreto di Stato. Tali atti erano stati, dunque, legittimamente immessi nel fascicolo delle indagini preliminari ...
Leggi Tutto
Ferruccio Auletta
Abstract
Vengono esaminate la genesi e l’evoluzione della disciplina per l’acquisizione al processo civile delle c.d. conoscenze esperte per le quali è necessario ricorrere ad altri [...] legislazione sulla equa e trasparente distribuzione degli incarichi (art. 23 disp. att. c.p.c.), che si colloca all’opposto del principio altrove vigente, secondo cui «Le juge peut commettre personne de son choix». Del resto, il primato nella scelta ...
Leggi Tutto
Rapporto tra giurisdizioni. Il riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali
Ruggiero Dipace
Rapporto tra giurisdizioniIl riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali
Uno dei problemi [...] 2007, in D&L, 2008, 1, 175, il quale stabilisce che qualora il diniego di accesso a un concorso pubblico opposto a un cittadino non comunitario venga contestato sotto il profilo della discriminazione per ragioni di razza e nazionalità, mediante l ...
Leggi Tutto
opposto
oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle due parti rispetto a un punto (o a una...
contrario
contràrio agg. [dal lat. contrarius, propr. «che sta di fronte», der. di contra «contro»]. – 1. a. Opposto, contrastante: opinioni, qualità, idee c.; io sono di parere c.; questo atto sarebbe c. alla mia natura; ogni colore si conosce...