Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] VI, 4.7.2007, Paskovic, CED Cass., n. 241512; Cass. pen., sez. II, 15.3.2005, Scibile, CED Cass., n. 231051).
Secondo l’opposto orientamento, invece, l’esclusione della causa di non punibilità di cui all’art. 649 c.p., in riferimento alle fattispecie ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] dell’art. 117, co. 1, Cost., la Corte rileva anzitutto come la Corte EDU abbia invero applicato l’opposto principio del divieto di applicazione retroattiva della legge penale anche ai mutamenti giurisprudenziali sfavorevoli – ad es. nella sentenza ...
Leggi Tutto
Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] per ridurre o eliminare l’inquinamento causato dal terreno di cui è titolare»11.
I fautori di un opposto orientamento (puntualmente richiamato dalle decisioni di rimessione della Sesta Sezione e dalle stesse “ordinanze gemelle” dell’Adunanza Plenaria ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] minori, ma pur sempre rilevanti. Queste coorti, gravate da un doppio onere, si trovano in una situazione simmetricamente opposta a quella delle coorti vissute durante la fase iniziale del regime a ripartizione, che ottennero il rilevante beneficio di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] giuridica, volte ad assicurarne il corretto funzionamento, bensì attraverso interventi disciplinari e istituzionali di segno opposto rispetto all'operatività del mercato, assunto come modello non meritevole di un’aprioristica primazia: sì ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di induzione indebita a dare o promettere utilità, così come introdotto dalla l. 6.11.2012, n. 190. Si tratta in particolare del delitto [...] al risultato di tale operazione ermeneutica. Come facile e pacifico, infatti, risulta il concetto di costrizione, all’opposto, la nozione di induzione è molto problematica essendo difficile determinarne i confini stante la presenza nel nostro ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] lavoro del Governo Renzi, a cura di F., Carinci, ADAPT, n. 40, 2015, 204). Viceversa, la ricostruzione di segno opposto, che consentirebbe di ritenere operativo quel limite legale, meglio si concilia tanto con le ultime riforme del settore pubblico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] di codice civile, 1864-65, f. 12; Id., Corso elementare di codice civile, 1° vol., 1869, p. 11).
Sul versante opposto, più compatto, si collocano Pacifici-Mazzoni (1834-1880) e Francesco Ricci (1843-1891), i quali individuano i principi generali del ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] a economia avanzata. Il rilievo è ingeneroso specie con riferimento alle più recenti evoluzioni della lex mercatoria: all’opposto, il meccanismo di formazione delle regole che si vuole riconducibili al nuovo ius mercatorum, mentre ripercorre dei ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] dei creditori nel concordato preventivo (un’analisi comparatistica), in Giur. comm., I, 2007, 566).
Al limite opposto della categoria appena considerata (‘privilegiati’) possono poi situarsi creditori che già fossero (ex lege o ex contractu), o ...
Leggi Tutto
opposto
oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle due parti rispetto a un punto (o a una...
contrario
contràrio agg. [dal lat. contrarius, propr. «che sta di fronte», der. di contra «contro»]. – 1. a. Opposto, contrastante: opinioni, qualità, idee c.; io sono di parere c.; questo atto sarebbe c. alla mia natura; ogni colore si conosce...