CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] lega offensiva franco-veneta-piemontese. Tuttavia, soltanto dopo la morte del Luynes (che alla corte di Parigi s'era sempre opposto tenacemente a una rottura con la Spagna) e la palese inadempienza da parte del governatore di Milano duca di Feria del ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] 'umanità, quanto ad essa è estraneo e ostile Schopenhauer. La differenza non è solo nel "materialismo" di Leopardi (opposto allo "spiritualismo" di Schopenhauer) o nelle sue scelte di stile "inamabile" (mentre Schopenhauer si affida al fascino della ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] acque in ordine di battaglia, andò ad ancorarsi in un'isoletta fra Cerigo e Creta. Il 6 di nuovo le forze, opposte si avvistarono al largo di capo Malea, ma anche per le condizioni sfavorevoli del tempo non fu ingaggiata la battaglia. Parve che ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] che, oltre i ragazzi della fabbrica Odescalchi, accogliesse anche anziani e "zitelle" indigenti, ordinò l'ingrandimento sul lato opposto e ne affidò la cura ai cardinali responsabili dell'Ospizio apostolico, che criticarono il progetto del F. perché ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] , senza controllo, senza cauzione ..." (Moreni, Vita musicale a Milano, 1985, p. 144; lo stesso F. si era opposto strenuamente alle continue richieste del Noseda di ricopiare materiali depositati presso l'archivio del collegio, mentre i governatorì ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] 1545 in cui Pedro Rubiales (Roviale Spagnolo) datò il dipinto raffigurante la Caduta di Saulo, che si trova al lato opposto dell'ingresso della chiesa, entro un'edicola identica a quella che ospita la tavola di Marco.
La pala presenta anche una ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] la fine dell'anno. Nel luglio del 1498 - a quanto pare - si recò a Pistoia per una lite che lo vedeva opposto, insieme con Giovanni di Marco Rutati, a Nicodemo di Piero Forteguerri.
Una svolta importante nel progetto di diffusione della cultura greca ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] e il Comune di Genova; con altri nobili guelfi essi erano stati tra i suoi sostenitori nel conflitto che lo aveva opposto dapprima al marchese di Monferrato e, successivamente, ai Montaldo e agli Adorno. La loro alleanza fu suggellata dal matrimonio ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] così l'idea dell'altare della Patria, sormontato dalla statua del re. Il D. e lo Zanelli concepirono in modo opposto il fregio decorativo del gradone sottostante la statua di Vittorio Emanuele II: il primo sviluppò con effetto scenografico il tema ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Luca di Pietro, del ramo a S. Angelo, e di Oria Bon di Alessandro di Scipione, nacque a Venezia nel luglio 1445. Sappiamo pochissimo della sua [...] è noto, e a determinarne l'esito contribui almeno in parte anche il comportamento del D., sul quale ci restano testimonianze di segno opposto, ma tutto sommato tali da gettare più ombre che luci sulla sua condotta e la sua figura: al giudizio infatti ...
Leggi Tutto
opposto
oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle due parti rispetto a un punto (o a una...
contrario
contràrio agg. [dal lat. contrarius, propr. «che sta di fronte», der. di contra «contro»]. – 1. a. Opposto, contrastante: opinioni, qualità, idee c.; io sono di parere c.; questo atto sarebbe c. alla mia natura; ogni colore si conosce...