GERMANO, santo
Federico Marazzi
Eletto vescovo di Capua intorno al 519, non si hanno dati certi sul suo conto prima dell'ascesa al seggio episcopale: solo una tarda fonte agiografica (del sec. IX, ma [...] che essa fu condotta da due vescovi, uno di nome Cresconio e un altro, appunto, di nome Germano. Una lunga querelle ha opposto i fautori dell'identità e della distinzione dei due presuli con lo stesso nome. Solo con gli studi del Lentini si è giunti ...
Leggi Tutto
CANONICA, Luigi
Giuliana Ricci
Nacque a Tesserete nel Canton Ticino il 9 marzo 1762. Fu allievo del Piermarini all'Accademia di Brera, dove venne premiato nel 1783 per il progetto di una chiesa. L'influenza [...] colonne corinzie di granito rosso pulito. Quattro di queste furono tolte al monastero di S. Agostino" (il C. si era opposto all'uso delle colonne di S. Lorenzo); "pietre del demolito castello servirono al recinto"; e alla fronte delle Carceri, gli ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Guido
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, presumibilmente all'inizio del secolo XIV, da Giovanni di Buoninsegna e da Francesca di Domenico Del Caccia.
Del padre si sa che militò al servizio [...] Parte guelfa di rinnovare le leggi contro i ghibellini per escluderli dalle cariche pubbliche, rischiando, a causa del diniego opposto a tale richiesta, di essere accusato egli stesso, insieme con gli altri magistrati, come ghibellino e quindi nemico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Pesaro
Carlo La Bella
Tradizionalmente considerato figlio di Gaspare da Pesaro (Thieme - Becker), in tempi recenti è stato chiarito che fu figlio di Giovanna e di Giliolo di Giovanni [...] di Serra de' Conti, raffigurante su un lato la Madonna in trono col Bambino tra confratelli oranti e, sul lato opposto, la Crocifissione (Urbino, Galleria nazionale delle Marche), dove pure compare l'influsso dalla pittura di Bartolomeo di Tommaso ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Teresa
Fiorenza Taricone
Nacque il 21 marzo 1832 a Torino da Giovanni Battista e da Maria Cleofe Turchetti, primogenita di undici figli, dei quali, oltre al ben noto Angelo, si può ricordare [...] del carattere, rappresentata in termini assolutamente negativi, cui spesso si contrappongono altri personaggi femminili che incarnano l'opposta virtù. Talvolta la D. sembra proporre a modello chi riesce a mantenere un giusto equilibrio, perché, come ...
Leggi Tutto
MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] di sleale dissidenza. Gli si faceva colpa, in sostanza, di aver aderito al partito murattiano (di tendenza "nazionale" e antifrancese) opposto a quello della regina Carolina, sorella di Napoleone.
A Napoli, durante il regno di Murat, il M. fu a lungo ...
Leggi Tutto
LANCIA, Emilio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 20 luglio 1890 da Andrea e Costanza Adami. Dopo avere frequentato il liceo classico A. Manzoni, nell'ottobre del 1910 si iscrisse ad architettura [...] timpano e obelischi) che assumono l'aspetto di un'ironica interpretazione dei temi decorativi dell'architettura classica. Sul lato opposto, la convessità è disegnata in pianta attraverso una linea spezzata in tre segmenti, mentre nell'alzato l'unità ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Marco Pozza
Figlio di Ranieri il Rosso, del confinio di S. Luca, non deve essere confuso con Giovanni di Ranieri, nipote del doge Enrico, come erroneamente indica il Priuli nei suoi [...] la fornitura di proprie navi per il trasporto delle truppe in Terrasanta; ma si infransero contro il netto rifiuto opposto da Genova, contraria in quel momento ad ogni ipotesi di riconciliazione con la sua rivale. Gli emissari veneziani, giunti ...
Leggi Tutto
GUIDO
Nicolangelo D'Acunto
Ignoriamo il luogo e la data della sua nascita, che è da collocare nella seconda metà del sec. XII.
La tradizione che lo vuole appartenente alla famiglia romana degli Spatafora [...] propria autonomia dai vescovi. In questo senso riesce facile - per quanto senza prove certe - attribuire a G. il rifiuto opposto dal vescovo di Assisi a Francesco (circa 1210) che chiedeva una chiesa per la sua fraternità. Infatti anche nel seguito ...
Leggi Tutto
CAPECE, Giuseppe
Salvatore Fodale
Nato forse a Napoli in data imprecisabile, pare abbia partecipato nel marzo 1692 con i fratelli ad una azione di vendetta culminata nel ferimento di un cocchiere di [...] Napoli intanto si levarono lamentele contro di lui, specie da parte del duca della Castelluccia che già si era opposto alla scelta del C., perché non forniva esaurienti informazioni sull'esito della missione a Vienna e sull'andamento delle ulteriori ...
Leggi Tutto
opposto
oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle due parti rispetto a un punto (o a una...
contrario
contràrio agg. [dal lat. contrarius, propr. «che sta di fronte», der. di contra «contro»]. – 1. a. Opposto, contrastante: opinioni, qualità, idee c.; io sono di parere c.; questo atto sarebbe c. alla mia natura; ogni colore si conosce...