Castrazione
Emilia De Rosa
La castrazione è l'asportazione chirurgica delle ghiandole sessuali o gonadi, chiamata nel maschio orchiectomia e nella femmina ovariectomia. Il termine indica, altresì, l'inibizione [...] nell'immaginario del bambino, che nella fase edipica positiva del suo sviluppo emozionale si lega emotivamente al genitore di sesso opposto. Il bambino, che comincia a notare le differenze anatomiche tra l'uomo provvisto di pene e la donna che ne ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] il B. divenne procuratore di S. Marco e il 30 ag. 1486 venne creato doge dopo una contrastata elezione che lo vide opposto a Bernardo Giustinian. Al dogato il B. perveniva dopo esser stato fiero oppositore del fratello col quale aveva avuto violenti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Neri da Volterra
Carlo La Bella
da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] , raffigurante su un lato la Crocifissione, e S. Lucia di Siracusa in trono e confratelli inginocchiati sul lato opposto. Nonostante il comprovato svolgimento a Volterra delle prime esperienze operative, con tali opere F. si rivela perfettamente ...
Leggi Tutto
CICALA, Paolo di
Norbert Kamp
Apparteneva a un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola che avevano sostituito il loro nome originale "de Molino" con quello dei castello. Non si conoscono [...] Innocenzo III nella sua lettera del gennaio 1201, il C. fu tra i più fedeli partigiani del papa e si era opposto alla fine dell'aunmno 1200 all'accordo del cancelliere Gualtieri di Palearia con Marquardo di Annweiler che assicurava a quest'ultimo la ...
Leggi Tutto
tabù
Francesca Martini
Divieto sacro
Tabu è una parola polinesiana composta da ta – che ha il significato di «marcare» – e dalla particella con valore intensivo bu. Dunque il suo significato letterale [...] psicoanalitica: se da un lato tabù significa «santo», «consacrato», dall’altro vuol dire «pericoloso», «proibito», «impuro». L’opposto in polinesiano si chiama noa, cioè «usuale», «accessibile». Totem è invece una parola che deriva dalla lingua dei ...
Leggi Tutto
Fisica
In acustica, intervallo di accomodamento, il tempo (circa 0,07 secondi) che deve passare perché l’orecchio percepisca un brusco aumento d’intensità di un suono.
In ottica, in un sistema ottico centrato [...] un i. è ascendente quando fra due note successive la prima è la più grave; è discendente nel caso opposto. Il rapporto fra le frequenze delle note di un intervallo può riuscire consonante (➔ consonanza) o dissonante (➔ dissonanza).
Psicologia
In ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] base della democrazia parlamentare" (Zunino, 1980, p. 134), e rivendicava la decisione in materia al gruppo parlamentare, con un integralismo opposto a quello di Sturzo, e che in termini analoghi lo dividerà poi anni più tardi da G. Dossetti.
Ciò non ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] venuta anche per il C. l'ora per un compito importante, perché i Capranica, che possedevano terreni sul lato opposto della piazza, lo incaricarono di elaborare un progetto per un nuovo palazzo. Nel 1695 fu presentato alla presidenza del Tribunale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] di questioni teoriche, si concentra poi su numerose questioni applicative, com’è noto il percorso paretiano è stato opposto.
Tali diversi percorsi intellettuali si possono spiegare in primo luogo con le differenti vicende personali dei due autori ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] da vicino quello adottato nel 1837 per il caso dell'arcivescovo di Colonia, C.A. von Droste zu Vischering, che si era opposto al governo prussiano sulla questione dei matrimoni misti fra cattolici e protestanti. In un primo tempo il F. doveva essere ...
Leggi Tutto
opposto
oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle due parti rispetto a un punto (o a una...
contrario
contràrio agg. [dal lat. contrarius, propr. «che sta di fronte», der. di contra «contro»]. – 1. a. Opposto, contrastante: opinioni, qualità, idee c.; io sono di parere c.; questo atto sarebbe c. alla mia natura; ogni colore si conosce...