• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
321 risultati
Tutti i risultati [6206]
Medicina [321]
Biografie [943]
Storia [653]
Diritto [595]
Arti visive [452]
Fisica [405]
Temi generali [376]
Religioni [345]
Archeologia [313]
Biologia [221]

fecondazione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fecondazione Aldo Fasolo L'incontro dello spermatozoo e dell'uovo crea un nuovo organismo La fecondazione consiste nella fusione di due cellule, maschile e femminile, specializzate per la riproduzione: [...] distribuire i loro preziosi gameti e avere elevate possibilità di riproduzione. Devono cioè trovare l'anima gemella del sesso opposto, spesso corteggiarla e poi accoppiarsi. In varie specie animali, a questo segue la costruzione del nido, la cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fecondazione (7)
Mostra Tutti

Cartilagine

Universo del Corpo (1999)

Cartilagine Gabriella Argentin Con questo termine viene indicato un tessuto connettivo specializzato (v. vol. 1°, II, cap. 3: Cellule e tessuti, Tessuto connettivo), costituito da cellule rotondeggianti, [...] molte varianti. Alcuni Pesci, per es., sono provvisti di cartilagini nelle quali la matrice è piuttosto scarsa. All'estremo opposto, in altri Pesci come gli squali, nei quali lo scheletro è quasi completamente cartilagineo, vi è una forte tendenza ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – COLONNA VERTEBRALE – DENTELLI CUTANEI – FORZA DI GRAVITÀ – ENDOSCHELETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cartilagine (4)
Mostra Tutti

muscoli

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Muscoli Aldo Fasolo Organi specializzati nel trasformare l’energia chimica in energia meccanica I muscoli, contraendosi sotto il controllo del sistema nervoso, muovono le varie parti del corpo. Esistono [...] permettono di eseguire ogni tipo di movimento. La capacità di un organismo di muovere porzioni del corpo in direzioni opposte richiede che i muscoli aderiscano allo scheletro in coppie antagoniste, dove ciascun muscolo esercita un’azione contraria a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: ARTICOLAZIONE DEL GOMITO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – CONTRAZIONE MUSCOLARE – FIBRA MUSCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su muscoli (3)
Mostra Tutti

capsula

Enciclopedia on line

Biologia Involucro mucoso, strettamente associato alla parete cellulare, presente nella maggior parte dei batteri. A causa della natura gelatinosa della c., i batteri capsulati formano su terreni solidi [...] uniscono la corteccia ai livelli sottostanti del neurasse. La lesione della c. interna è causa di emiplegia nel lato opposto del corpo. C. di Tenone Membrana connettivale che ricopre la porzione sclerale dell’occhio, modellandosi esattamente sopra di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – ANATOMIA – TRASPORTI AEREI
TAGS: STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – MEMBRANA SINOVIALE – TESSUTO CONNETTIVO – EMISFERI CEREBRALI – PARETE CELLULARE

MUSCOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MUSCOLARE, SISTEMA Massimo ALOISI (XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] dopo il processo di eccitazione raggiunge anche B, annullandosi quindi la deflessione; successivamente ancora questa si ripristina in senso opposto, poiché in A il ritorno alle condizioni di partenza precede il ritorno in B (che per un tempuscolo è ... Leggi Tutto
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – CONTRAZIONE MUSCOLARE – DISTROFIA MUSCOLARE – ADENOSINTRIFOSFATO – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCOLARE, SISTEMA (4)
Mostra Tutti

dolore

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

dolore Marco Salvetti Il campanello d'allarme dell'organismo Il dolore è una sensazione sgradevole a livello fisico ed emozionale. È generalmente associato a un danno che si sta per verificare o si [...] gravi. Molti considerano il dolore come una conseguenza inevitabile della malattia, da sopportare con rassegnazione. All'estremo opposto di questo atteggiamento c'è chi ritiene che, di fronte alle sofferenze intollerabili presenti in certe malattie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: EUTANASIA – ANGOSCIA – ORGANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dolore (4)
Mostra Tutti

Lateralità

Universo del Corpo (2000)

Lateralità Giovanni Berlucchi e Bruna Rossi Con il termine lateralità si definisce genericamente l'asimmetria fra la metà destra e quella sinistra del corpo umano e, in senso più specifico, la parziale [...] specifico l'emicorpo o l'arto 'minore': il miglioramento che è possibile riscontrare anche nell'esecuzione del lato opposto sarebbe dovuto a una migliore definizione ed efficacia della rappresentazione mentale del gesto. Un intervento di questo tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – EVOLUZIONE BIOLOGICA – SCIMMIE ANTROPOMORFE – SCISSURA DI SILVIO – ACCESSI CONVULSIVI

spazio

Enciclopedia on line

spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] ‘naturalmente’ a mantenerle. Al punto di vista opposto, cioè alla dottrina dello s. come qualità relativa e commutativa, esiste l’elemento neutro 0 (vettore nullo) ed esiste l’opposto −v di un elemento qualunque v; b) inoltre è definito il prodotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – COSMOLOGIA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMETRIA – DISCIPLINE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – POLITOLOGIA – TRASPORTI AEREI
TAGS: COMPLEMENTARE DI UN INSIEME – POSTULATO DELLE PARALLELE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spazio (10)
Mostra Tutti

satellite

Enciclopedia on line

Astronomia Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] a precedere la Luna, sicché, con la sua attrazione gravitazionale, ne accelera il moto; il rigonfiamento B produce un effetto opposto, ma di entità minore perché, essendo più lontano, esercita sulla Luna una forza più debole. Il risultato è che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – GENETICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ANATOMIA – GENETICA MEDICA – PATOLOGIA – GEOPOLITICA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – MECCANICA APPLICATA
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PERIODO DI RIVOLUZIONE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – ROTISMO EPICICLOIDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su satellite (3)
Mostra Tutti

meiosi

Enciclopedia on line

In biologia, processo cariocinetico che determina, in alcune cellule, la riduzione dei cromosomi dal numero diploide 2n al numero aploide n, necessaria poiché, con la riproduzione sessuale e la fusione [...] sul fuso (sulla piastra equatoriale della cellula) e i centromeri dei due elementi di ciascun bivalente si orientano verso i poli opposti di esso. Nell’anafase I, i centromeri si allontanano verso i poli del fuso e i chiasmi si spostano verso l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: COMPLESSO SINAPTINEMALE – RIPRODUZIONE SESSUALE – VARIABILITÀ GENETICA – CROMOSOMI SESSUALI – MICROSCOPIO OTTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meiosi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 33
Vocabolario
opposto
opposto oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle due parti rispetto a un punto (o a una...
contràrio
contrario contràrio agg. [dal lat. contrarius, propr. «che sta di fronte», der. di contra «contro»]. – 1. a. Opposto, contrastante: opinioni, qualità, idee c.; io sono di parere c.; questo atto sarebbe c. alla mia natura; ogni colore si conosce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali