• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
208 risultati
Tutti i risultati [6206]
Biografie [943]
Storia [653]
Diritto [595]
Arti visive [452]
Fisica [405]
Temi generali [376]
Religioni [345]
Medicina [321]
Archeologia [313]
Biologia [221]

trilineare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trilineare trilineare [agg. Comp. di tri- e lineare "che è fatto di tre linee"] [ALG] Corrispondenza t., o trilinearità: generalizzazione del concetto di omografia, plurilinearità applicata a tre spazi [...] , l'asse di omologia p del triangolo ABC e del triangolo A'B'C' ottenuto proiettando da P ciascun vertice del primo triangolo sul lato opposto, com'è indicato nella fig.; precis., p è la retta su cui s'incontrano le coppie di rette AB e A'B', AC e A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

invèrso, eleménto

Enciclopedia on line

invèrso, eleménto In algebra, considerato un insieme A, si dice e.i. di un elemento a appartenente ad A, rispetto a una data operazione binaria (∙) definita in A con elemento neutro e, un elemento a´ tale [...] che siano verificate le relazioni a∙a´=a´∙a=e. In un gruppo, ogni elemento ammette uno e un solo elemento inverso. Rispetto alle ordinarie operazioni di somma e prodotto, gli e.i. vengono chiamati anche opposto e reciproco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: ELEMENTO NEUTRO – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su invèrso, eleménto (1)
Mostra Tutti

isoscele

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isoscele isòscele [agg. Der. del gr. isoskelès, comp. di ísos "uguale" e skélos "gamba" e quindi "con due gambe (cioè lati) uguali"] [ALG] Trapezio i.: quello che ha uguali i due lati non paralleli; [...] paralleli (detti basi). ◆ [ALG] Triangolo i.: quello con due lati uguali; si chiamano base il lato disuguale, angolo al vertice quello opposto alla base, cioè formato dai lati uguali, angoli alla base gli altri due, che si dimostra essere uguali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

seno

Enciclopedia on line

In matematica, una delle funzioni trigonometriche (o circolari) fondamentali. Dato un angolo α di vertice O e detto P un punto di un lato, si chiama s. dell’angolo α (senα o anche sinα) il rapporto tra [...] fra P e O. In particolare, in un triangolo rettangolo, il s. di uno dei due angoli acuti è il rapporto fra il cateto opposto all’angolo e l’ipotenusa. Teorema dei s. Teorema di trigonometria che afferma che i lati di un triangolo sono direttamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRIGONOMETRIA
TAGS: FUNZIONI TRIGONOMETRICHE – TRIANGOLO RETTANGOLO – FUNZIONE ELLITTICA – TRIGONOMETRIA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su seno (3)
Mostra Tutti

triangolo

Enciclopedia on line

Matematica In geometria, figura piana limitata da 3 segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due 3 punti non allineati (vertici del t.); è dunque un poligono di 3 lati. Rispetto ai lati si distinguono [...] t. relativa a un suo lato, il segmento di perpendicolare abbassata al lato considerato (o al suo prolungamento) dal vertice opposto. I tre lati soddisfano alla disuguaglianza triangolare («In un t. qualsiasi la somma di due lati è maggiore del terzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – TEMI GENERALI – FENOMENI – FISICA MATEMATICA – GEOMETRIA
TAGS: DISUGUAGLIANZA TRIANGOLARE – COORDINATE CARTESIANE – TEOREMA DI PITAGORA – MEDIO PROPORZIONALE – TRIANGOLO AUSTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su triangolo (3)
Mostra Tutti

magnetoidrodinamico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetoidrodinamico magnetoidrodinàmico [agg. (pl.m. -ci) Der. di magnetoidrodinamica] [FPL] Equilibrio m.: quello in cui le forze del gradiente di pressione sono equilibrate dalla forza di Lorentz: [...] di plasma in un campo magnetico, che separa le particelle di plasma aventi carica elettrica di segno opposto: v. magnetoidrodinamiche, macchine. ◆ [FPL] Modello m. doppiamente adiabatico: v. magnetoidrodinamica dei plasmi: III 552 b. ◆ [FPL] Onde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

attrazióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

attrazione attrazióne [Der. del lat. attractio -onis "atto ed effetto dell'attrarre", da attractus (→ attrattivo)] [MCC] L'insieme delle forze attrattive fra corpi, e anche denomin. di ciascuna di tali [...] , percorsi da correnti di verso opportuno. ◆ [EMG] A. elettrostatica, o elettrica: quella fra cariche elettriche di segno opposto. ◆ [EMG] A. magnetostatica, o magnetica: quella fra estremità magnetiche polari di nome diverso. ◆ [RGR] A. universale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

torsione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

torsione torsióne [Der. del lat. torsio -onis "atto ed effetto del torcere", dal part. pass. torsus (classico tortus) di torquere "torcere"] [MCC] Sollecitazione di un corpo filiforme, o comunque piuttosto [...] , il cui momento, diretto secondo l'asse del corpo, si chiama momento di t., o momento torcente, ed è uguale e opposto, in condizioni di equilibrio, al momento della reazione elastica di t. sviluppato dal corpo. ◆ [ALG] T. di una curva: lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su torsione (3)
Mostra Tutti

compensatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

compensatore compensatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di compensare (→ compensato) "che compensa", "che effettua una compensazione"] [PRB] Particolare tipo di processo predicibile: v. processi di punto: [...] , ecc.) serve a introdurre un determinato sfasamento ottico, al fine di compensare uno sfasamento di pari entità e segno opposto dovuto a una qualche causa; tali dispositivi possono essere a spessore costante, cioè a forma di lamina a facce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

unilatero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

unilatero unilàtero [agg. Comp. di uni- e del lat. latus -eris "lato", quindi "che ha un solo lato"] [ALG] Di una superficie o, in generale, di una varietà, con una sola faccia, come, per es., il nastro [...] normale in esso alla varietà, esiste un cammino chiuso sulla varietà tale che, spostando P lungo esso fino a ritornare alla posizione iniziale, la normale vi ritorni con verso opposto a quello di partenza. Una varietà u. è detta anche a una faccia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
opposto
opposto oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle due parti rispetto a un punto (o a una...
contràrio
contrario contràrio agg. [dal lat. contrarius, propr. «che sta di fronte», der. di contra «contro»]. – 1. a. Opposto, contrastante: opinioni, qualità, idee c.; io sono di parere c.; questo atto sarebbe c. alla mia natura; ogni colore si conosce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali