• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
137 risultati
Tutti i risultati [6206]
Biografie [943]
Storia [653]
Diritto [595]
Arti visive [452]
Fisica [405]
Temi generali [376]
Religioni [345]
Medicina [321]
Archeologia [313]
Biologia [221]

FORMICHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMICHI, Carlo Paolo Taviani Nato a Napoli il 14 febbr. 1871 da Giuseppe e Vincenza Pisa, si era appassionato allo studio del sanscrito già prima di giungere all'università, dove lo continuò sotto [...] essa", attestato dalla tradizione vedica, sarebbe stato ridotto a convenzione dal formalismo culturale (ibid., p. 57) se non gli si fosse opposto un pensiero dinamico e laico grazie al quale "già nelle Upanishad non c'è più posto per gli dèi o per un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO SHAKESPEARE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACCADEMIA DEI LINCEI – STORIA DEL GIAPPONE – ACCADEMIA D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMICHI, Carlo (3)
Mostra Tutti

suppletivismo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine suppletivismo designa il fenomeno morfologico (➔ morfologia) per il quale in uno stesso paradigma flessivo (➔ paradigmi) entrano a far parte due (o più) morfemi lessicali diversi. Il risultato [...] comportamento della consonante nasale col variare del contesto fonologico: inutile, impossibile, irreale, illogico); all’estremo opposto il suppletivismo forte nel quale si alternano morfemi privi di qualsiasi somiglianza fonologica (sono / fui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: TIPO MORFOLOGICO – LINGUE ROMANZE – PORTOGHESE – INDICATIVO – FLESSIVI

metrica e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Per metrica si intende l’insieme delle regole che governano il discorso poetico (o in versi), in quanto distinto da quello in prosa (in antico, oratio soluta, sciolta dalle regole della versificazione). [...] , tra fresche ed e, tra dolci e acque). Molto più raro, e in genere evitato nella lirica di tradizione petrarchesca, il fenomeno opposto della dialefe, per il quale le due sillabe continuano a contare per due: per es., quando la prima sia tonica (nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: METRICA CLASSICA – METRICA BARBARA – LINGUA ITALIANA – ACCENTO TONICO – PROPAROSSITONA

passato prossimo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il passato prossimo (denominato anche, raramente, perfetto composto) è uno dei ➔ tempi composti dell’➔indicativo, che ha come principale significato quello di indicare un evento concluso nel passato. Il [...] di unità nazionale: (12) *MUS: c’è stato un errore di Fassino / il quale / per la verità / ha lavorato per tutto l’opposto / in questi mesi //cioè per il governo di unità nazionale / (Cresti 2000, vol. II: 234). Negli ultimi trent’anni, data la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BALDINI & CASTOLDI – TRAPASSATO PROSSIMO – PARTICIPIO PASSATO – DIVINA COMMEDIA

variazione diamesica

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Per variazione diamesica si intende la capacità di una lingua di variare a seconda del mezzo o canale adottato, sia esso scritto (grafico-visivo) o parlato (fonico-acustico) (➔ lingua parlata; ➔ lingua [...] presentano differenze molto più cospicue dell’italiano tra la loro fase scritta medievale-rinascimentale e quella moderna e contemporanea. All’opposto, a una lingua parlata più o meno unitaria da noi si arrivò soltanto dopo l’unità d’Italia, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – GIOVAN BATTISTA PELLEGRINI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LINGUAGGI SETTORIALI – VARIAZIONE DIATOPICA

walser, comunita

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Con il termine walser (contrazione di Walliser «vallesano») si intendono sia le popolazioni alemanniche emigrate in epoca medievale dal Vallese (Svizzera), e poi stabilitesi in numerose colonie lungo tutte [...] di caso genitivo e dativo sui nomi: ad es., der mömu «della / alla zia» (opposto al nominativo t möma), minesch ennusch «di mio nonno» (opposto al nominativo mine ennu). Molte altre peculiarità del walser derivano invece da ➔ contatto linguistico: in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: FRANCOPROVENZALE – SOCIOLINGUISTICO – CALCO SEMANTICO – CANTON TICINO – VALLE D’AOSTA

r

Enciclopedia on line

Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica La sua forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con il vertice in alto e con il lato destro prolungato verso il basso; [...] in Italia settentrionale, anche in alcuni luoghi di Toscana e a Roma (per es. l’arrivista ‹l arivìsta›); in Sicilia, all’opposto, si pronuncia doppia l’r iniziale di parola (per es. la rivista ‹la rrivìsta›), come nelle lingue iberiche. L’r italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – BIOCHIMICA – MICROBIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA ORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA – ARITMETICA – STORIA DELLA MATEMATICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: RESISTENZA ELETTRICA – CONSONANTE VIBRANTE – FORMULA CHIMICA – BATTERIOLOGIA – NUMERI REALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su r (1)
Mostra Tutti

preposizioni [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le ➔ preposizioni formano un gruppo di nove elementi invariabili (► variabili e invariabili, parole). Sono: a, con, da, di, in, per, su, tra e la sua variante fra. A queste preposizioni proprie si aggiunge [...] essendo affini o appartenenti allo stesso campo di significato, hanno reggenze preposizionali diverse: fidarsi di qualcuno ha come opposto diffidare di chiunque, ma anche affidarsi a qualcuno e fare affidamento su qualcosa, oltre a diffidare qualcuno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PREPOSIZIONE IMPROPRIA – ARTICOLO DETERMINATIVO – ITALIA

latino

Enciclopedia on line

Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] infectum e perfectum, e cioè tra azione in via di svolgimento e azione compiuta; il conseguente uso del futuro perfetto, opposto al futuro semplice; d) nella sintassi il sorgere e il consolidarsi di un sistema ipotattico, o di subordinazione, che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GRAMMATICA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – LINGUISTICA GENERALE – MANUFATTI – FONTI
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GUGLIELMO DI MALMESBURY – DIRITTO CONSUETUDINARIO

prosodia

Enciclopedia on line

Presso i grammatici greci, ogni particolarità accessoria che appare nella realizzazione di un suono nella parola, indipendentemente dall’articolazione essenziale di esso: intonazione, aspirazione, quantità [...] a ’s e ’st) quando seguono una parola terminante in vocale o in -m (interea (e)st; tuam (e)st); lo iato, fenomeno opposto della sinalefe, per cui nell’incontro di due fonemi vocalici (o di sillaba in -m con vocale), uno in fine di parola e uno all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUE ROMANZE – FONOLOGIA – SINALEFE – DITTONGO – SINONIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prosodia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
opposto
opposto oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle due parti rispetto a un punto (o a una...
contràrio
contrario contràrio agg. [dal lat. contrarius, propr. «che sta di fronte», der. di contra «contro»]. – 1. a. Opposto, contrastante: opinioni, qualità, idee c.; io sono di parere c.; questo atto sarebbe c. alla mia natura; ogni colore si conosce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali