• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
405 risultati
Tutti i risultati [6206]
Fisica [405]
Biografie [943]
Storia [653]
Diritto [595]
Arti visive [452]
Temi generali [376]
Religioni [345]
Medicina [321]
Archeologia [313]
Biologia [221]

OSCILLATORE ELETTRICO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OSCILLATORE ELETTRICO Giuseppe FRANCINI . Generalità. - L'o. è un apparato atto a fornire energia elettrica alternativa di frequenza determinata a spese di una sorgente di alimentazione; usualmente [...] [14], moltiplicata per X1, scaturisce la condizione: X1X2 〈 0, cioè X1 e X3 sono di segno concorde e X2 è di segno opposto alle altre due. Le due combinazioni possibili sono riportate nella seguente tabella: Nelle figg. 10 c e 10 d sono riportati i ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCUITO ELETTRICO – CIRCUITO MAGNETICO – ENERGIA ELETTRICA – TRANSCONDUTTANZA – PIANO COMPLESSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSCILLATORE ELETTRICO (3)
Mostra Tutti

Quanti, teoria dei

Enciclopedia del Novecento (1980)

Quanti, teoria dei GGian Carlo Wick Gian Carlo Wick Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick Meccanica quantistica SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] p = ε/C e poiché l'emissione è unidirezionale, l'atomo emittente deve ricevere un impulso ε/C nella direzione opposta. L'esistenza di questo impulso fu verificata direttamente assai più tardi (nel 1933), mediante la tecnica dei raggi molecolari, da ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA

Leonardo da Vinci

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Leonardo da Vinci Domenico Laurenza Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] emisfero oceanico fanno riscontro un alleggerimento e una risalita di quello abitabile e delle sue montagne. Grazie a questo opposto moto, il centro di gravità del globo terracqueo si mantiene fisso al centro dell’Universo. La risalita delle montagne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MICHELANGELO BUONARROTI – MARCANTONIO DELLA TORRE – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – BIBLIOTECA TRIVULZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leonardo da Vinci (9)
Mostra Tutti

Langmuir Irving

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Langmuir Irving Langmuir 〈lènmiuë〉 Irving [STF] (New York 1881 - Falmouth, Massachusetts, 1957) Ricercatore (1909) e poi direttore (1933) dell'ufficio ricerche della Società General Electric; ebbe il [...] la sua intensità è pari all'appropriato termine della precedente uguaglianza (se la velocità è nota, è allora ricavabile la concentrazione); nella opposta situazione "di lancio" (i tra 0 e il✄) a raggiungere il collettore sono le particelle di segno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CORRENTE DI PLASMA – MOTO OSCILLATORIO – GENERAL ELECTRIC – MASSACHUSETTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Langmuir Irving (2)
Mostra Tutti

spostamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spostamento spostaménto [Der. di spostare, da posto con il pref. di separazione s-] [ALG] Movimento rigido dello spazio (o del piano) in sé, lo stesso che isometria diretta, cioè corrispondenza biunivoca [...] con i vincoli del sistema al-l'istante considerato: v. cinematica: I 597 b. ◆ [MCC] S. virtuale invertibile: uno s. il cui opposto sia uno s. virtuale: v. cinematica: I 597 e. ◆ [EMG] Corrente di s.: lo stesso che corrente d'induzione, la cui densità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ALGEBRA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spostamento (2)
Mostra Tutti

polarità

Enciclopedia on line

polarità Genericamente, orientazione privilegiata che in un ente (per es., una cellula, un corpo elettrizzato ecc.) può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, di antitesi ecc.) con altri [...] in 3′: in ciò consiste la p. della catena. Nella molecola, che è costituita da una doppia elica, le due eliche sono orientate in direzione opposta: una da 5′ a 3′, l’altra da 3′ a 5′. In genetica la molecola si ‘legge’ in direzione 5→3, perché i dati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – ELETTROLOGIA – GEOFISICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – APPARATO DI GOLGI – FORZA DI GRAVITÀ – ACIDI NUCLEICI – SEDIMENTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polarità (3)
Mostra Tutti

SINERGETICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SINERGETICA Fortunato Tito Arecchi Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] indipendenti delle due sostanze. Nello stesso tempo, nell'ambito delle scienze cognitive, la psicologia della Gestalt ha opposto la percezione di forme globali alla frantumazione in atti di apprendimento elementare da ricomporre con procedure di ... Leggi Tutto

TEMPO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TEMPO Sigfrido Leschiutta Misura del tempo (XXXIII, p. 476, App. III, 11, p. 928). - Introduzione. - La metrologia del t. è forse il ramo della scienza nel quale si sono verificati i progressi più rilevanti [...] il fatto che l'atomo di cesio in corrispondenza ai due livelli considerati presenta momenti magnetici di segno opposto. Se l'atomo transita attraverso un particolare campo magnetico non omogeneo, le forze esercitate sull'atomo saranno pertanto ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO ELETTROTECNICO NAZIONALE GALILEO FERRARIS – CONFERENZA GENERALE DEI PESI E DELLE MISURE – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – TEMPO UNIVERSALE COORDINATO – RETE DI TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPO (9)
Mostra Tutti

rotatorio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rotatorio rotatòrio [agg. Der. del lat. rotare (→ rotatore)] [LSF] Che gira su sé stesso o intorno a qualcosa. ◆ [MCC] Moto r.: lo stesso che moto di rotazione, moto rigido di un sistema che ruota intorno [...] quando è attraversato dalla luce in un determinato verso, tale resta se è attraversato dalla luce in verso opposto. Poiché il fenomeno della propagazione di un'onda polarizzata linearmente in un mezzo otticamente attivo non presenta centro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI

trasformazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trasformazione trasformazióne [Der. del lat. transformatio -onis, dal part. part. transformatus di transformare "cambiare la forma", comp. di trans- "trans-" e formare "dare forma"] [LSF] (a) Qualsiasi [...] quando il sistema si evolve non passando attraverso stati di equilibrio e la t. non può avvenire spontaneamente nel verso opposto, e di t. reversibile quando il sistema passa attraverso stati di equilibrio (il che impone lunghi tempi di t.) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 41
Vocabolario
opposto
opposto oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle due parti rispetto a un punto (o a una...
contràrio
contrario contràrio agg. [dal lat. contrarius, propr. «che sta di fronte», der. di contra «contro»]. – 1. a. Opposto, contrastante: opinioni, qualità, idee c.; io sono di parere c.; questo atto sarebbe c. alla mia natura; ogni colore si conosce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali