La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] sostituisce esattamente la costruzione antica e le due canne fumarie non superano le misure precedenti (41). In un caso opposto, il camino ricostruito invade la calle comune, eccedendo il numero di piedi consentito: il lavoro abusivo deve quindi ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] posizione che consentiva loro di diventare più facilmente edotti delle condizioni di mercato in molti paesi diversi. Le barriere opposte agli scambi dai governi erano minori di quanto fossero state per un lunghissimo tempo ed erano materia di aperte ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] , e la formazione del Front de Libération Nationale (FLN) nel 1954 rappresentò soltanto l'ultimo stadio della resistenza tenacemente opposta ai Francesi da Arabi e Berberi. Analogamente gli Italiani avevano sempre incontrato resistenza in Libia e gli ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] casi di abuso di posizione dominante sono stati spesso accertati dalla Commissione e dalla Corte in relazione ai rifiuti opposti da un'impresa in posizione dominante ai suoi clienti o partners commerciali, dando in qualche misura rilevanza a elementi ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] si ammette solo per scopi scientifici, e quindi con le cautele tecniche che determinano gli scienziati addetti.
All'opposto stanno i parchi che sono destinati alla fruizione pubblica, senza altro limite se non quello del rispetto assoluto della ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] giunse il 10 giugno, si incontrò con il reggente e con il ministro Castlereagh: fece valere con abilità il rifiuto opposto dalla Santa Sede al blocco continentale nel 1806 e sottolineò la necessità di un ritorno all'equilibrio nella penisola italiana ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] di produzione, ma anche le imposte 'incorporate' nel processo produttivo e distributivo.
Esiste tuttavia anche il caso opposto, il caso, cioè, di mercati concorrenziali ove operano principalmente imprese price-takers. Si pensi ai mercati dei prodotti ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] un diverso scioglimento dell'abbreviazione in talune fonti, è reso de nature gremio, con significato diametralmente opposto).
Il rilievo dell'enunciato è forte perché supera la questione della fonte legittimante puntando sull'autoreferenzialità del ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] più chiaro, anche di una certa politica monetaria che tende a divenire restrittiva se il saggio sale e concessiva nel caso opposto. È ovvio, comunque, che non di rado le banche prevedono i movimenti del saggio ufficiale o dei rendimenti del debito ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] orizzontale sarebbe del tutto implausibile un'eguaglianza di potere concepita come eguaglianza di impatto, ma per ragioni opposte: anziché essere un obiettivo troppo arduo, è un obiettivo troppo poco significativo. L'eguaglianza di impatto richiede ...
Leggi Tutto
opposto
oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle due parti rispetto a un punto (o a una...
contrario
contràrio agg. [dal lat. contrarius, propr. «che sta di fronte», der. di contra «contro»]. – 1. a. Opposto, contrastante: opinioni, qualità, idee c.; io sono di parere c.; questo atto sarebbe c. alla mia natura; ogni colore si conosce...