Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] 1202 dalla decretale Per venerabilem, la loro effettiva insubordinazione all’impero.
Qualunque cosa la legge prescriva
Del tutto opposta appare in proposito la teoria di Baldo degli Ubaldi che, in più punti, cita la costituzione Omnis iurisdictio ...
Leggi Tutto
Novità sulle elezioni forensi
Andrea Pasqualin
La recente l. 12.7.2017, n. 113, ha riscritto le regole delle elezioni forensi, affidate, dalla riforma ordinamentale del 2012, ad un regolamento ministeriale [...] contenente l’elenco di tutti gli iscritti aventi diritto di voto e l’elenco dei candidati» (se fosse fondata la tesi opposta del secondo elenco non vi sarebbe bisogno).
Né appare determinante la circostanza che l’art. 14 non preveda l’invalidità del ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] , 3/2012; Pizzetti, F., La legge Delrio: una grande riforma in un cantiere aperto. Il diverso ruolo e l’opposto destino delle città metropolitane e delle province, in Rivista AIC, 3/2015; Salerno, M.G., Sulla soppressione-sostituzione delle Province ...
Leggi Tutto
Carlo Zoli
Abstract
Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] , in Montuschi, L.-Tullini, P., a cura di, Le cooperative ed il socio lavoratore, cit., 80 s.). Sul versante opposto altri settori della dottrina e della giurisprudenza di merito hanno optato, invece, per una generale attrazione nel rito ordinario ...
Leggi Tutto
Prima casa: benefici e decadenze
Lucio Napolitano
La l. 28.12.2015, n. 208 ha introdotto alcune disposizioni modificative del d.P.R. 26.4.1986, n. 131 e volte ad incentivare il mercato immobiliare. [...] ss., con nt. di Glendi, G., L’accordo di separazione consensuale evita la decadenza dalle agevolazioni prima casa, superando l’opposto orientamento sfavorevole al contribuente da ultimo espresso da Cass., 3.2.2014, n. 2263, ha escluso che il negozio ...
Leggi Tutto
Solidarietà per debiti fiscali e scissione di società
Francesco Terrusi
La responsabilità per i debiti tributari, in ipotesi di scissione societaria, è incentrata sul regime della solidarietà fra tutte [...] tutto spiegato direttamente nel giudizio di appello, dell’acquirente del ramo d’azienda del soggetto destinatario dell’avviso opposto, responsabile solidale, fatto salvo il beneficio di escussione del cedente, per il pagamento dell’imposta e delle ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] di primo grado, era stata respinta dalla Corte d’appello, in base alla delibera della Camera dei deputati che aveva opposto l’immunità parlamentare, ma la Corte di cassazione ha ritenuto di sollevare un conflitto di attribuzione con la Camera per ...
Leggi Tutto
Glossario degli interventi di attività edilizia libera
Ida Raiola
Con il decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 2.3.2018, entrato in vigore il 22.4.2018, si è avviata la fase [...] un manufatto molto simile alla tettoia, che se ne distingue secondo logica solo per presentare una struttura più leggera» e che «al polo opposto, v’è l’art. 10 comma 1 lettera a) del T.U. 380/2001, che assoggetta invece al titolo edilizio maggiore ...
Leggi Tutto
Atto di citazione [dir. proc. civ.]
Gianpiero Balena
Abstract
La disciplina dell'atto introduttivo del processo ordinario di cognizione e della sua invalidità.
Il concetto di citazione
Stando al co. [...] d.lgs. 1.9.2011, n. 150, ha espressamente adottato – in relazione alle molteplici controversie ivi disciplinate – l’opposto principio per cui, in caso di erronea scelta del rito, «gli effetti sostanziali e processuali della domanda si producono ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] nel 6° sec. d.C. nei sistemi neoplatonico-neopitagorici di Sinesio, Proclo, Giamblico, Plotino. Una concezione della f. opposta e alternativa alla cultura dell’Accademia e del Peripato, delineata fin dal 4° sec. dagli atomisti Leucippo di Mileto e ...
Leggi Tutto
opposto
oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle due parti rispetto a un punto (o a una...
contrario
contràrio agg. [dal lat. contrarius, propr. «che sta di fronte», der. di contra «contro»]. – 1. a. Opposto, contrastante: opinioni, qualità, idee c.; io sono di parere c.; questo atto sarebbe c. alla mia natura; ogni colore si conosce...