Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] la pena di morte per i reati politici, per poi ripristinarla in periodi di sommosse e moti proletari; la Russia, all’opposto, la sopprime per i reati comuni intensificandola per quelli politici. In Svizzera la pena capitale, cancellata nel 1874, è ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] per azioni ma anche (previa novella del 1997) in società a responsabilità limitata, superando il risalente ostracismo opposto dalla giurisprudenza amministrativa nei confronti di ciò che era considerata una evasione o una “fuga” dai modelli e ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] della C. eur. dir. uomo, nella di poco successiva sentenza Sez. II, 5.7.2016, Lazu c. Moldavia, sembra aver sposato l’opposta tesi. Il caso, infatti, riguardava un imputato per il reato di lesioni occorse a danno di un passeggero di un autobus; il ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marzio Barbagli
Definizioni
'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] economica faceva aumentare il tasso di nuzialità e diminuire l'età alle prime nozze, il peggioramento aveva l'effetto opposto (v. Wrigley e Schofield, 1981).
Importanti mutamenti sono avvenuti nell'ultimo mezzo secolo. Nei paesi occidentali, dopo la ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] : è, peraltro, proprio quest’ultima la configurazione del contratto in mancanza di una espressa previsione contrattuale di segno opposto, con la conseguenza che ciascun mandatario potrà concludere l’affare in autonomia. In tal caso, il mandante, non ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] pensare che il legislatore abbia voluto escluderlo in ipotesi di adempimento difforme dal programma obbligatorio (in senso opposto Cass., 5.2.1997, n. 1108). È unanime la qualificazione della quietanza come atto unilaterale recettizio formato ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] della vittima da parte dell’agente non è di per sé incompatibile» nemmeno col dolo intenzionale16. Ma vale anche l’opposto: «l’esperienza insegna che condotte quali la fuga dal luogo dal delitto, la cancellazione delle tracce, la ricerca di falsi ...
Leggi Tutto
Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] ha, quindi, ritenuto che in tale ipotesi debbano essere esaminati entrambi i ricorsi simmetricamente «escludenti» (pervenendo, così, al risultato opposto rispetto a quello cui era giunta l’Adunanza plenaria n. 4 del 2011), e che il ricorso principale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] della pena capitale come diritto del sovrano esercitabile ex iure necessitatis e con finalità di intimidazione generale.
Sul versante opposto, ampia e convinta è l’apologia delle scelte leopoldine operata nel trattato Della pena di morte (1788) da un ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] sentenza di primo grado – la violazione dell’art. 2 CEDU da parte dello Stato italiano23, ad un esito diametralmente opposto è pervenuta la seconda sezione in un caso pressoché coevo, Alikaj c. Italia, relativo all’uccisione di un giovane albanese ...
Leggi Tutto
opposto
oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle due parti rispetto a un punto (o a una...
contrario
contràrio agg. [dal lat. contrarius, propr. «che sta di fronte», der. di contra «contro»]. – 1. a. Opposto, contrastante: opinioni, qualità, idee c.; io sono di parere c.; questo atto sarebbe c. alla mia natura; ogni colore si conosce...