Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] l'accordo commerciale tra i paesi dell'America Settentrionale, perfettamente funzionante pur in presenza di differenti valute.
Di opposto parere è chi, invece, sostiene il ruolo strumentale della valuta unica per il processo di unificazione politica ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] può svolgere la sua attività per conto, rischio e spese dell'autore, dietro un corrispettivo da questo versato; o, all'opposto, per suo conto, rischio e spese, versando egli invece all'autore un compenso per la cessione a suo favore dei diritti ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] così accarezzato dai giuristi e così mal sopportato a Venezia. Difficile immaginare, d'altro canto, un modo di procedere opposto, e non solo perché fra essi agiva Zuan Badoer, uno dei pochi patrizi veneziani a vantare un titolo dottorale in ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] religiose e giuridiche). Infine, proprio sul terreno dei diritti umani, ci può essere uno scontro netto e radicale dovuto a opposte concezioni etiche: il diritto alla vita può servire a proibire l'aborto e l'eutanasia, come a consentirli in una ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] che limiti l'utilizzazione dei beni comuni da parte dei singoli, così che tutti possano trarne beneficio. Esistono due soluzioni opposte: una è l'istituzione della proprietà privata, l'altra è che la proprietà e la sua amministrazione siano nelle ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] sommesse tipicamente provinciali, che nella scala della retorica civile postunitaria si sarebbe collocato all’estremo opposto rispetto al cliché rappresentato da Serpieri: ordine, regolarità, riservatezza, scrupolosa osservanza degli orari, custodia ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] ,vol. 14). L'editto del marzo 1800 dava facoltà per l'appunto di fissare liberamente nei contratti i valori monetari, l'opposto dunque di quella legge del maximum per cui le derrate si vendevano al prezzo fissato in carta al valore nominale. Era un ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] gennaio 1995, n. 62; successivamente si è peraltro giunti alla dichiarazione giudiziale dell'illegittimità del diniego di riconoscimento opposto dal ministro (cfr. TAR Lazio, sez. II, 7 aprile 1995, n. 667). Appartengono a questo secondo orientamento ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] a quelle dell'imprenditore. A parità di effetti, le tecnologie avrebbero mutato insomma i comportamenti operai in senso diametralmente opposto. Dello stesso periodo è la ricerca di R. Blauner (v., 1964; tr. it., p. 231) sui livelli di alienazione ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] di poteri direttivi da parte del datore, come avviene nelle prestazioni di lavoro con contenuto intellettuale elevato o, all’opposto, in quelle con contenuti semplici e ripetitivi28.
Anche gli indici utili per segnare i confini tra la fattispecie ...
Leggi Tutto
opposto
oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle due parti rispetto a un punto (o a una...
contrario
contràrio agg. [dal lat. contrarius, propr. «che sta di fronte», der. di contra «contro»]. – 1. a. Opposto, contrastante: opinioni, qualità, idee c.; io sono di parere c.; questo atto sarebbe c. alla mia natura; ogni colore si conosce...