Maria Teresa Carinci
Simone Pietro Emiliani*
Abstract
Il divieto di interposizione nella prestazione di lavoro deve ritenersi tuttora in vigore, ed assume ancor oggi rilevanza centrale fra le discipline [...] fra prestatore di lavoro e interponente dovesse considerarsi «una finzione», «poiché le parti vollero ed operarono in modo opposto; ed è solo la legge che, valutando quei comportamenti contrari agli interessi che intende proteggere, ricollega alla ...
Leggi Tutto
Ernesto Sticchi Damiani
Abstract
L'analisi ha ad oggetto la descrizione dell'evoluzione normativa della conferenza di servizi, disciplinata negli artt. 14-14 quinquies della l. 7.8.1990, n. 241 [...] la varie pp.aa. coinvolte solo una è titolare di poteri di amministrazione attiva) e pluriprocedimentale (nel caso opposto); vi si affianca inoltre il modello speciale rappresentato dalla conferenza di servizi in materia di finanza di progetto ...
Leggi Tutto
Prescrizione e crediti tributari
Massimo Basilavecchia
Nell’assenza di un quadro normativo compiuto, stabilire la prescrizione dei crediti tributari costringe a integrare singole leggi d’imposta con [...] abbia giurisdizione in merito alla predetta obbligazione (si trattava di un caso in cui il fatto estintivo opposto era sopravvenuto alla formazione del titolo esecutivo costituito dalla cartella esattoriale ed è stata inoltre esclusa l’appartenenza ...
Leggi Tutto
Omicidio o lesioni in caso di sinistro stradale
Andrea Montagni
Secondo la struttura dei delitti contro la vita e l’incolumità individuale, di cui al capo I, titolo XII, libro secondo del codice penale, [...] », espressioni comunemente utilizzate per i casi di circolazione su autostrade o su strade extraurbane nel senso di marcia opposto a quello consentito, vedi Canestrari, S., La distinzione tra dolo eventuale e colpa cosciente nei contesti a rischio ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] .10.2013, in Foro it., 2014, II, 371. Entrambe le sentenze hanno però ritenuto, ma in astratto, e con decisioni opposte nel merito, che la condotta delle due coppie successiva alla formazione dell’atto di nascita, vale a dire la dichiarazione – resa ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] atti illeciti commessi nel corso della stessa. Sul punto, la Corte europea dei diritti dell’uomo è giunta a conclusioni opposte in relazione alle operazioni autorizzate dal CdS in Kosovo e in Iraq. Nel primo caso la Corte ha ritenuto che le ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] Communications Commission del 2015), la problematica è nuovamente messa in discussione, con decisioni di senso diametralmente opposto (cui peraltro alcuni Stati si stanno opponendo). Le sorti di questo principio, attualmente sovvertito, saranno ...
Leggi Tutto
Rottamazione dei ruoli e delle liti
Francesco Odoardi
Recentemente sono state introdotte due nuove forme di condono relative ai carichi affidati all’agente della riscossione ed alle liti pendenti. La [...] secondo l’Agenzia delle entrate (circ. n. 22/E/2017, par. 5), questa ultima norma andrebbe interpretata in un senso diametralmente opposto e, per definire la lite, il contribuente è tenuto ad eseguire il puntuale versamento delle somme dovute per la ...
Leggi Tutto
Profili processuali della “tenuità del fatto”
Antonella Marandola
In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] escludersi che un tale effetto possa operare a vantaggio del danneggiato che sia rimasto estraneo al giudizio penale o si sia opposto al rito abbreviato ex art. 438 c.p.p.; in secondo luogo, quanto alla parte civile che ha partecipato al giudizio ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è lo studio delle controversie in materia di locazione, controversie che dopo la riforma del 1990 sono state sottoposte ad un unico rito [...] non è titolo per l’iscrizione di ipoteca giudiziale.
Ai sensi dell’art. 664, co. 3, c.p.c. il decreto ingiuntivo può essere opposto ai sensi dell’art. 645 c.p.c. dinanzi allo stesso giudice che ha emesso il decreto, con il rito regolato nell’art. 447 ...
Leggi Tutto
opposto
oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle due parti rispetto a un punto (o a una...
contrario
contràrio agg. [dal lat. contrarius, propr. «che sta di fronte», der. di contra «contro»]. – 1. a. Opposto, contrastante: opinioni, qualità, idee c.; io sono di parere c.; questo atto sarebbe c. alla mia natura; ogni colore si conosce...