Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] anzi un'ulteriore incongruenza, la previsione che l'indennizzo si defalca dall'eventuale risarcimento. Il diverso e opposto titolo su cui fondano nell'ordinamento le due pretese (liceità o illiceità della condotta) rende infatti all'evidenza ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] che ancora di recente hanno conosciuto obblighi vaccinali muniti di sanzione penale (Francia); all’estremo opposto si collocano politiche di programmazione promozionale massimamente rispettose dell’autonomia individuale (come nel Regno Unito ...
Leggi Tutto
Antonio Cetra
Abstract
Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] ; Fezza, F., Le garanzie personali, cit., 217). È, comunque, necessario precisare che il credito del garante può essere opposto in compensazione solo se è originario e non acquistato a titolo derivativo dall’ordinante: in quest’ultima eventualità ...
Leggi Tutto
Ettore Ditta
La comunione costituisce un istituto che fa parte della tradizione giuridica e gli effetti della elaborazione che ha ricevuto nel diritto romano classico si manifestano ancora oggi nelle [...] in natura per crediti nascenti dalla comunione può essere opposta contro i creditori iscritti e coloro che hanno acquistato diritti muro, non sporgente all’interno del fondo prospiciente il lato opposto del muro stesso, non viola l’art. 1102 c.c ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] in un mercato all'interno di uno Stato membro che presenta tutte le caratteristiche di un mercato distinto».
All’opposto, secondo l’art. 22, par. 1, del Regolamento, uno o più Stati membri possono chiedere alla Commissione di esaminare ...
Leggi Tutto
Giudicato amministrativo e vincoli CEDU
Claudio Contessa
La sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 12/2017 giunge all’esito di una complessa vicenda giudiziaria avente ad oggetto [...] alla vicenda di causa.
Ciò in quanto il presupposto da cui muovevano le Sezioni Unite era, a ben vedere, diametralmente opposto rispetto a quello che aveva portato i ricorrenti a proporre il proprio ricorso per revocazione.
Ed infatti:
• mentre nel ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] nell’ipotesi di pubblicità dichiarativa, che pure genera una presunzione di conoscenza, il fatto non registrato potrà essere opposto a terzi, provandone la conoscenza da parte degli stessi. Quindi l’opposizione del fatto iscritto potrà realizzarsi ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] del nuovo statuto di Bologna; in particolare ebbe legami con il canonista Giovanni d’Andrea, che si era opposto alla politica di pace con Passerino Bonaccolsi voluta dai bolognesi (gennaio 1326), aveva difeso le posizioni assunte da Giovanni ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] di uno specifico scopo (cfr. LAW Reform, (Enforcement of Contracts), Act, 1954, 2 6 3 Eliz., c. 34). È però opposta la tendenza verso l’inderogabilità della disciplina, che è propria del diritto dell’Unione Europea, e della derogabilità, che è ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] sue (cfr. Horwitz, M.J., The Warren Court and the pursuit of justice, New York, 1998, 68 ss.).
All’estremo opposto è il generale controllo di ragionevolezza (rational basis test) che esige solo un legittimo scopo e un collegamento non manifestamente ...
Leggi Tutto
opposto
oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle due parti rispetto a un punto (o a una...
contrario
contràrio agg. [dal lat. contrarius, propr. «che sta di fronte», der. di contra «contro»]. – 1. a. Opposto, contrastante: opinioni, qualità, idee c.; io sono di parere c.; questo atto sarebbe c. alla mia natura; ogni colore si conosce...