Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] da un tentativo di assorbimento della sicurezza garantita dallo Stato nelle dinamiche del mercato (un percorso opposto a quello faticosamente disegnato nella Costituzione europea proprio con la Carta dei diritti). Anche su questo versante ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] rappresentante ha agito. Di conseguenza, l’ente non potrebbe considerarsi terzo estraneo al reato9.
Secondo un opposto orientamento, invece, quando si procede per violazioni finanziarie commesse dal legale rappresentante della società, non sarebbe ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] «la misura della riduzione della quota degli accantonamenti annuali futuri al trattamento di fine rapporto».
All’opposto, i lavoratori che non aderiscono ad un fondo pensione mantengono interamente il TFR sebbene sussista una differenziazione ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] ultimi vent'anni ha colpito Malawi, Mozambico, Zambia e Zimbabwe, facendo seguito a una fase meteorologica di segno diametralmente opposto, che l'anno precedente aveva visto alluvioni e inondazioni in Lesotho e Mozambico. A ciò si è aggiunta nello ...
Leggi Tutto
Le spese nel processo di espropriazione forzata
Salvatore Boccagna
Una recente pronuncia della Cassazione ha affrontato il tema delle spese dell’espropriazione forzata, ribadendo il consolidato orientamento [...] complemento” della tutela giurisdizionale costituito dal diritto al rimborso delle spese, determinando così un esito diametralmente opposto a quello che consegue, nel processo di cognizione, all’applicazione del principio della soccombenza. Da ultimo ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] , 3.5.2011, cit.; Trib. Torino, 28.4.2011, cit.; Trib. Torino, 7.4.2011, cit.). Di contro, dal lato opposto, cioè nell’ipotesi sub d), particolare peso avrà il riconoscimento amministrativo ottenuto (cfr., infatti, App. Napoli, 29.6.2012, cit ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] non recare una rivoluzione profonda negli ordinamenti giuridici. Nella legislazione che consideriamo si avverte, invece il moto opposto, verso il collettivismo di Stato. La formazione di complessi sistemi di imprese coordinate e gerarchizzate, mentre ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] coatta amministrativa dell’intermediario resistente non determina l’improcedibilità del ricorso già presentato all’ACF (all’opposto e correlativamente, sono inammissibili i ricorsi proposti nei confronti di soggetti cui è stata revocata l ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] , il nuovo Codice (all’evidente fine di garantire un più alto livello di terzietà dei componenti) ha fissato l’opposto principio secondo cui le Commissione debbano in via ordinaria essere composte da membri esterni, tratti da un apposito elenco ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] 444 c.p.c.
Se si tiene presente che il principale criterio del processo civile ordinario, per le persone fisiche e giuridiche, è quello, opposto, della residenza (o domicilio o dimora) e della sede del convenuto (artt. 18 e 19 c.p.c.), mentre per le ...
Leggi Tutto
opposto
oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle due parti rispetto a un punto (o a una...
contrario
contràrio agg. [dal lat. contrarius, propr. «che sta di fronte», der. di contra «contro»]. – 1. a. Opposto, contrastante: opinioni, qualità, idee c.; io sono di parere c.; questo atto sarebbe c. alla mia natura; ogni colore si conosce...