FIRIDOLFI DA PANZANO, Luca
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze all'inizio del XIV secolo da Totto di Rinaldo, di famiglia magnatizia (da cui si diramarono anche i Ricasoli), e da Tora. Il patrimonio [...] 1370.
Nel 1370 entrò in grave contrasto con una parte della sua casata, a causa di un conflitto che per lungo tempo aveva opposto i Firidolfi ai Quaratesi. Mentre la parte del F., con altri rami della famiglia, era decisa a continuare la "briga", i ...
Leggi Tutto
DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] sanzioni ecclesiastiche e anche alla forza del braccio secolare, doveva costringere ad intervenire anche coloro che avessero opposto un rifiuto. Doveva infine rendere obbligatoria per il futuro la riunione annuale del capitolo. Secondo le intenzioni ...
Leggi Tutto
CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] Gassano, castellano ed amministratore di Ricciarda Malaspina, che il C. riteneva responsabile di molti disaccordi che lo avevano opposto alla moglie. Dopo pochi giorni, però, fallito il tentativo di fare insorgere i Massesi, dovette rilasciarlo per l ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] a militare per la Serenissima con 40 uomini d'arme e 300 cavalli, mentre il marchese Federico e Gianfrancesco combattevano sul fronte opposto, fatto che creò in più di un'occasione motivi di attrito tra i fratelli. Forse anche in seguito a queste ...
Leggi Tutto
GUELPA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Biella il 22 dic. 1843 da Giuseppe, notaio, e da Giovannina Lombardi. Cresciuto in una famiglia borghese, ricevette la prima istruzione in seminario; quindi, [...] storico (Novara 1889; 2ª ed., Torino-Roma 1891), in cui, sorvolando completamente sul conflitto che nel 1867 aveva opposto Mazzini a Garibaldi, aveva, con l'esempio di un episodio capace di risvegliare la coscienza laica nazionale, richiamato i ...
Leggi Tutto
Nacque ad Asti il 13 ott. 1890 da Simone e da Elisa De Benedetti.
Nel 1911 entrò, con la qualifica di redattore-stenografo, al giornale La Stampa di Torino, allora diretto da Alfredo Frassati, che ne era [...] giornale registrava, lasciava sfogare, ma moderava coi titoli, bilanciava sempre, un'opinione di un tipo, un'opinione del tipo opposto. Tutto il segreto stava nel dosaggio e nei titoli".
La Stampa riuscì ad imporsi nell'ambito locale e a consolidare ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Ludovico
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Padova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Ebbe educazione cortigiana e cavalleresca, ma animo corrotto [...] una condotta vantaggiosa. Luigi XII aveva fatto forti pressioni per indurlo a dichiararsi apertamente per la Francia, ottenendo il risultato opposto di spingerlo a cercare un accordo con Roma. Il C. ritornò a Mantova il 20 luglio 1511 e riferì che ...
Leggi Tutto
ARTALE, Giuseppe
Franco Croce
Nacque nel 1628, a Catania, come si deduce dal suo testamento rinvenuto e pubblicato da U. Prota Giurleo.
Di famiglia nobile, che si vantava di discendere da un don Tristano [...] "palpabile il gioire / ed è un'ombra dipinta in lontananza" (son. Ravvedimento); ogni bene di quaggiù nasconde in sé il suo opposto: il "trionfo" è "duolo", il "piacere" "pazzia", la "vita" "è morir" (son. Mondo tutto bugiardo), "ombra e sozzura è la ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Nicola
Bruno Pellegrino
Figlio primogenito di Salvatore, marchese di Cerveto, e di Marianna Cacciatore, già vedova di Saverio Abadessa, nacque a Napoli il 3 febbr. 1774. Probabilmente influì [...] pubblicò il 14 marzo 1862 un appello, a firma del C. e di un'altra parte del clero leccese, di tono completamente opposto.
Il C. morì a Lecce il 6 nov. 1862.
Fonti e Bibl.: Napoli, Archivio stor. diocesano, Sacra Patrimonia,Pandetta II, fasc. 2231 ...
Leggi Tutto
CORRADI, Pietro Antonio
Fiorella Caraceni Poleggi
La data di nascita, non provata, del 1613 non discorda con l'attività pubblica, iniziata negli anni '40 e conclusa nel 1680 sempre a Genova, di questo [...] , rese più aperto il vano d'ingresso con accesso fino al sec. XVIII dal vicolo S. Maria degli Angeli opposto all'attuale prospetto principale. Ma soprattutto privilegiò il piano soprastante (attuale pianterreno) a livello del giardino e di Strada ...
Leggi Tutto
opposto
oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle due parti rispetto a un punto (o a una...
contrario
contràrio agg. [dal lat. contrarius, propr. «che sta di fronte», der. di contra «contro»]. – 1. a. Opposto, contrastante: opinioni, qualità, idee c.; io sono di parere c.; questo atto sarebbe c. alla mia natura; ogni colore si conosce...