LORENZETTI, Giovanni Battista
Barbara Di Meola
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., che secondo le fonti antiche nacque a Verona alla fine del secolo XVI (Franzoi, p. 515). Tuttavia [...] Speranza, la Carità e la Libertà. Più che il multiforme corteo che irrompe nella scena da destra colpisce, sul fronte opposto, la determinazione della Giustizia dedita allo sterminio dei Vizi, che si ammassano l'uno sull'altro. Di particolare utilità ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Agostino
Bruno Anatra
Quartogenito maschio di Francesco, marchese di Laconi e visconte di Sanluri, e di Francesca Lanza di Trabia, nacque a Cagliari presumibilmente tra il 1617 e il 1618. [...] del casato, rimanendo indisturbato sino all'agosto 1656, quando, implicato a Sassari in una rissa notturna, aggravata dall'avere opposto resistenza armata alla ronda urbana, fu imprigionato per l'assassinio del Melonda e per il nuovo grave fatto d ...
Leggi Tutto
BELLI (de' Belli, de Bellis), Agostino
Francesco Andreu
Nacque a Napoli nel 1595 da Belardino e da Clemenzia Crescenzi ed ebbe al fonte il nome di Girolamo che cambiò con quello di Agostino nel professare [...] 1536 a Venezia, in cui il Loyola avrebbe chiesto, al Thiene di essere aggregato alla sua Congregazione, al che si sarebbe opposto Gaetano, prevedendo il bene che la Compagnia di Gesù doveva operare nella Chiesa.
L'inutile polemica, in cui si erano ...
Leggi Tutto
FUSCONI, Francesco
Dagmar Von Wille
Oriundo di Norcia, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XV secolo; non abbiamo notizie relative agli anni e al luogo dei suoi studi. In quanto scrittore [...] temperatura corporea salisse rapidamente, era contrario all'aggiunta di un fungo del genere degli agarica, il F. era di parere opposto e impose l'aggiunta, che risultò salutare: dopo aver deglutito la medicina a forma di pillola, il cardinal Farnese ...
Leggi Tutto
Caine, Michael
Simone Emiliani
Nome d'arte di Maurice Joseph Micklewhite, attore inglese, nato a Londra il 14 marzo 1933. Interprete tra i più rappresentativi del cinema inglese, spesso scelto anche [...] Harry Palmer in The ipcress file (1965; Ipcress) di Sidney J. Furie. Con Palmer C. costruì una sorta di opposto del famoso James Bond, interpretato dal suo amico Sean Connery: meno appariscente, più solitario e dimesso, ma di raffinata riflessione ...
Leggi Tutto
FASULO, Giuseppe
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 26 marzo 1763, da Filippo e da Celidea Vinacci; era fratello di Nicola, Alessio e Margherita. Non si dedicò alla professione forense che aveva permesso [...] e magazzini nel centro della città.Il suo momento di maggiore notorietà lo ebbe nel 1815, militando nel campo opposto a quello dei fratelli e dimenticando completamente i trascorsi giacobini: divenuto il 13 aprile aiutante generale del re borbonico ...
Leggi Tutto
BARISONE di Torres
Francesco Casula
Succeduto nel 1153 al padre Gonario I, che aveva rinunziato al giudicato per ritirarsi nel monastero di Clairvaux, governò nel Logudoro in un periodo particolarmente [...] - 1166 si era dovuto recare a Pisa, insieme col fratello Pietro, per giustificarsi di un sanguinoso incidente che aveva opposto la popolazione di Ottana ai Pisani. Ma subito dopo egli ritenne opportuno allearsi proprio con i Genovesi, forse per tema ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giulio Cesare
Susanna Peyronel
Nacque il 13 nov. 1517 da Federico e da Veronica Visconti. Avrebbe dovuto dedicarsi alla carriera ecclesiastica, essendo stato investito nel 1539 dell'abbazia [...] la soluzione più avanzata, anche se fu al centro di grosse polemiche. Il B. infatti, secondo il Calvi, si era opposto e aveva votato contro, proponendo dei ripari che si proteggessero a vicenda con fuochi incrociati. Prevalse il partito contrario, ma ...
Leggi Tutto
BRESSANI, Gregorio
Ugo Baldini
Nato a Treviso il 3 febbr. 1703 da Bartolomeo e Giovanna Trento, studiò dapprima nel locale collegio dei somaschi, poi a sedici anni entrò nel seminario di Ceneda, ove [...] e dalla coerenza ideologica del B., che potevano venire apprezzate anche da chi, come Algarotti, si situava al polo opposto dello schieramento culturale.
In filosofia il B. elaborò il suo conservatorismo mediante un processo che, dallo studio della ...
Leggi Tutto
Euripide
Massimo Di Marco
Un antico autore tragico dalla sensibilità moderna
Euripide è il più giovane e il più innovatore dei grandi tragediografi ateniesi del 5°secolo a.C.: umanizza gli eroi del [...] avere ordinato a Oreste il matricidio; e ambigua è anche la vicenda delle Baccanti, ove il re Penteo è sì punito per essersi opposto al culto di Dioniso, ma muore in modo atroce per mano della sua stessa madre trasformata in seguace del dio.
Anche il ...
Leggi Tutto
opposto
oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle due parti rispetto a un punto (o a una...
contrario
contràrio agg. [dal lat. contrarius, propr. «che sta di fronte», der. di contra «contro»]. – 1. a. Opposto, contrastante: opinioni, qualità, idee c.; io sono di parere c.; questo atto sarebbe c. alla mia natura; ogni colore si conosce...