• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Medicina [4]
Geografia [3]
Tempo libero [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Filosofia [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]

ricco

Sinonimi e Contrari (2003)

ricco [dal longob. rihhi] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. [che possiede denari, beni e sim., in misura maggiore di quanto occorra per vivere in modo normale: è gente r.] ≈ danaroso, (lett.) dovizioso, facoltoso. [...] distinzione, dal livello economico: non bastano i soldi a fare un signore; è povera ma è una vera signora. All’opposto del signore c’è l’arricchito, o neoricco, ovvero una persona che si è arricchita rapidamente, elevandosi così a una condizione ... Leggi Tutto

estraneo. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi estraneo. Finestra di approfondimento Modi di essere estraneo - Ciò che (o chi) non è conosciuto o non è familiare può essere designato da vari termini, il più generale dei quali è estraneo. [...] coi sinon. autonomo, diviso, indipendente, irrelato (più formale), lontano, scisso, separato e più accentuati, discordante, incompatibile, opposto: i nostri caratteri sono incompatibili. Il forestiero - Spesso ciò che è estraneo, che è fuori dalle ... Leggi Tutto

bandoliera

Sinonimi e Contrari (2003)

bandoliera /bando'ljɛra/ s. f. [dallo sp. bandolera (affine a banda "striscia"), prob. attrav. il fr. bandoulière]. - (milit.) [fascia mobile che da una spalla passa al fianco opposto, indossata dai militari [...] di alcune Armi dell'esercito] ≈ armacollo, (ant.) balteo, tracolla. ▲ Locuz. prep.: a bandoliera ≈ (non com.) ad armacollo, a tracolla ... Leggi Tutto

omologo

Sinonimi e Contrari (2003)

omologo /o'mɔlogo/ [dal gr. homólogos "concorde, consenziente, corrispondente", comp. di homo- "omo-" e lógos "discorso"] (pl. m. -ghi). - ■ agg. 1. [che corrisponde a un altro, che ha le stesse qualità, [...] proprietà e sim. di un altro: casi o.] ≈ affine, analogo, equivalente, simile, somigliante. ↑ identico, uguale. ↔ difforme, diverso. ↑ antitetico, opposto. 2. (estens.) [che è in accordo con qualcuno o qualcosa, con la prep. a: una decisione o. allo ... Leggi Tutto

incontro¹

Sinonimi e Contrari (2003)

incontro¹ /in'kontro/ avv. [lat. tardo incontra]. - 1. [indica direzione del movimento, e più in partic. movimento in direzione di persone che siano rivolte verso qualcuno o qualcosa, sempre con la prep. [...] [in maniera contraria: è tutto all'i. di quel che affermi] ≈ al contrario, all'incontrario, all'inverso, all'opposto, (lett.) per (o di) converso. ↔ alla stessa maniera, analogamente, similmente. 2. (estens., fig.) [esprime avvicinamento nel tempo ... Leggi Tutto

diametralmente

Sinonimi e Contrari (2003)

diametralmente /djametral'mente/ avv. [der. di diametro, col suff. -mente]. - [lungo la linea del diametro] ● Espressioni: diametralmente opposto [di punti che si trovino l'uno rispetto all'altro come [...] alle due estremità di un diametro, anche fig.: avere caratteri d. opposti] ≈ agli antipodi. ... Leggi Tutto

incrociare

Sinonimi e Contrari (2003)

incrociare [der. di croce, col pref. in-¹] (io incrócio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [mettere una cosa trasversalmente a un'altra: i. due pezzi di legno, due nastri; i. le gambe] ≈ [riferito a gambe] accavallare, [...] rotta a un bastimento] ≈ attraversare, tagliare. 3. a. [trovare davanti a sé una persona o un veicolo diretto in senso opposto: l'ho incrociato mentre andava al lavoro] ≈ [→ INCONTRARE v. tr. (1. a)]. b. (fig.) [trovarsi a ricambiare per un istante ... Leggi Tutto

rigiro

Sinonimi e Contrari (2003)

rigiro s. m. [da rigirare]. - 1. [il rigirare o il rigirarsi, sia con nuovi, ulteriori giri, sia con giri fatti in senso opposto al primo: con tanti giri e r. abbiamo finito per smarrire la strada] ≈ andirivieni, [...] va e vieni. 2. (fig.) [discorso complicato e poco chiaro: esponi il fatto senza tanti r. (di parole)] ≈ circonlocuzione, giro di parole, perifrasi. ↑ contorcimento, tortuosità ... Leggi Tutto

dirimpetto

Sinonimi e Contrari (2003)

dirimpetto /dirim'pɛt:o/ (o di rimpetto) [grafia unita di di rimpetto] . - ■ avv. [sul lato opposto: il negozio si trova qui d.] ≈ davanti, di contro, di faccia, di fronte. ↔ di dietro, dietro, di retro. [...] ▼ Perifr. prep.: dirimpetto a ≈ davanti a, di fronte a. ↔ dietro a (o di). ■ agg. invar. [che sta di fronte: la casa d.] ≈ antistante, di fronte, prospiciente. ↔ retrostante ... Leggi Tutto

discordante

Sinonimi e Contrari (2003)

discordante agg. [part. pres. di discordare]. - 1. [che non concorda con quanto altri crede o afferma: giudizi d.] ≈ contrastante, discorde, (lett.) discrepante, divergente. ↑ incompatibile, inconciliabile, [...] opposto. ↔ concorde, conforme, convergente. ↑ identico, uguale. 2. (fig.) [di suono, colore e sim., che si accorda male con altri] ≈ stonato, stridente, [di suoni] dissonante. ↔ armonioso, intonato. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
opposto
botanica Foglie o. Le foglie inserite lungo il caule una di fronte all’altra. Matematica In algebra, elementi o. di un gruppo (o di un anello, o di uno spazio vettoriale, o di un corpo) sono due elementi che, composti con la legge del gruppo...
elemento opposto
elemento opposto elemento opposto → opposto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali