• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Medicina [4]
Geografia [3]
Tempo libero [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Filosofia [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]

affine

Sinonimi e Contrari (2003)

affine [dal lat. affinis "confinante"]. - ■ agg. [che presenta affinità o somiglianza, anche con la prep. a] ≈ analogo, attinente, conforme, (non com.) congenere, similare, simile, somigliante. ↑ identico, [...] uguale. ↔ differente, difforme, dissimile, diverso. ↑ antitetico, contrario, opposto. ■ s. m. e f. [ciascuno dei parenti di un coniuge rispetto all'altro coniuge, e questo rispetto a quelli] ≈ ⇑ congiunto, parente. ⇓ cognato, genero, nuora, suocero. ... Leggi Tutto

voltata

Sinonimi e Contrari (2003)

voltata s. f. [part. pass. femm. di voltare]. - 1. [il voltare in direzione o nel lato opposto] ≈ girata, rigirata, rivoltata, rovesciata, ruotata, (non com.) voltamento. 2. (estens.) [cambiamento di direzione [...] di una strada: la farmacia è proprio qui, alla prima v.] ≈ curva, svolta ... Leggi Tutto

sinonimo

Sinonimi e Contrari (2003)

sinonimo /si'nɔnimo/ [dal gr. synṓnymos (lat. tardo synony̆mos), comp. di syn- "sin-" e ónoma, ónyma "nome"]. - ■ agg. (ling.) [di parola e sim., che ha un significato fondamentalmente uguale a quello [...] di un'altra parola e sim.: espressioni s.] ≈ sinonimico. ‖ analogo, simile. ↔ Ⓣ (ling.) antonimo, contrario. ‖ diverso, opposto. ■ s. m. [parola o espressione che ha fondamentalmente lo stesso significato di un'altra, pur ammettendo caratteristiche e ... Leggi Tutto

concorde

Sinonimi e Contrari (2003)

concorde /kon'kɔrde/ agg. [dal lat. concors -ordis, der. di cŏr cordis "cuore", col pref. con-]. - 1. a. [che dimostra accordo di idee, di sentimenti: una famiglia c.] ≈ coeso, compatto, solidale, unito. [...] (a). 2. [di cose tra cui c'è accordo: opinioni c.] ≈ coincidente, conforme, convergente, unanime. ‖ affine, analogo, simile, uguale. ↔ contrastante, difforme, discordante, discorde, discrepante, divergente. ↑ opposto. ‖ differente, diverso. ... Leggi Tutto

concubino

Sinonimi e Contrari (2003)

concubino s. m. [dal lat. concubinus, der. del tema di cubāre "stare a letto", col pref. con-] (f. -a), disus. - (giur.) [persona che vive con un'altra di sesso opposto senza esserne il coniuge] ≈ Ⓖ compagno, [...] Ⓖ convivente. ‖ Ⓖ amante, Ⓖ amico. ◉ Il termine è diventato desueto da quando (nel 1969) il concubinato non è più trattato come reato ... Leggi Tutto

altro

Sinonimi e Contrari (2003)

altro [lat. alter]. - ■ agg. indef. 1. a. [anteposto al nome, differente da persona o cosa nominata prima o a cui tacitamente si allude] ≈ differente, diverso. ● Espressioni: l'altro mondo ≈ l'aldilà. [...] ; se non altro ≈ almeno, perlomeno; tutt'altro [in tono esclam. per affermare che le cose stanno in modo diverso o opposto da quanto creduto, in alcuni casi come formula di recisa negazione] ≈ (fam.) manco per niente, neanche per sogno (o per ... Leggi Tutto

amaro

Sinonimi e Contrari (2003)

amaro [lat. amarus]. - ■ agg. 1. [di sapore opposto al dolce, tipicamente della china, del fiele, ecc.] ≈ ↓ amarognolo. ‖ asprigno, aspro. ↔ dolce, zuccherato, zuccherino. ↓ dolciastro, [di vini] abboccato. [...] 2. [che dà all'olfatto la sensazione propria di alcune sostanze amare, o che riesce acre, penetrante e talora fastidioso] ≈ acido, acre, pungente. 3. (fig.) [che dà o rivela dolore o afflizione] ≈ penoso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

mezzanotte

Sinonimi e Contrari (2003)

mezzanotte /mɛdz:a'nɔt:e/ s. f. [comp. di mezzo¹ e notte] (pl., poco com., mezzenotti o mezzanotti). - (geogr.) [il punto cardinale opposto al sud] ≈ (lett.) aquilone, (lett.) borea, nord, settentrione, [...] tramontana. ↔ (lett.) austro, meridione, mezzogiorno, sud ... Leggi Tutto

mezzogiorno

Sinonimi e Contrari (2003)

mezzogiorno /medz:o'dʒorno/ s. m. [grafia unita di mezzo giorno] (pl., raro, mezzogiorni). - 1. [le ore 12: è m. in punto; ci rivedremo verso m.] ≈ (lett., tosc.) mezzodì. 2. (geogr.) a. [il punto cardinale [...] opposto al nord: vento di m.] ≈ (lett.) austro, meridione, sud. ↔ (lett.) borea, mezzanotte, nord, settentrione, tramontana. b. [il settore meridionale di una regione geografica: il m. della Francia, dell'Europa] ≈ meridione, sud. ↔ nord, ... Leggi Tutto

ricco. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi ricco. Finestra di approfondimento Gradi di ricchezza - Numerosi agg. ed espressioni si riferiscono a chi ha molti soldi. R. è l’agg. più com., mentre facoltoso è formale, danaroso è abbastanza [...] distinzione, dal livello economico: non bastano i soldi a fare un signore; è povera ma è una vera signora. All’opposto del signore c’è l’arricchito, o neoricco, ovvero una persona che si è arricchita rapidamente, elevandosi così a una condizione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
opposto
botanica Foglie o. Le foglie inserite lungo il caule una di fronte all’altra. Matematica In algebra, elementi o. di un gruppo (o di un anello, o di uno spazio vettoriale, o di un corpo) sono due elementi che, composti con la legge del gruppo...
elemento opposto
elemento opposto elemento opposto → opposto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali