• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
56 risultati
Tutti i risultati [56]

Dialogo con Sabrina Sanna. Michela Murgia: una credente che faceva domande

Lingua italiana (2024)

Dialogo con Sabrina Sanna. Michela Murgia: una credente che faceva domande Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] atteggiamento c'era nei suoi confronti? È vero che anche lì ha provocato nel tempo reazioni diverse, anche di segno opposto?I latini avrebbero usato l’espressione Nemo propheta in patria! Mi piacerebbe dire che Michela aveva sempre un grande consenso ... Leggi Tutto

Breve storia dell’amore nella letteratura europea. Dai trovatori a Stendhal

Lingua italiana (2024)

Breve storia dell’amore nella letteratura europea. Dai trovatori a Stendhal Roberto GigliucciBreve storia dell’amore nella letteratura europea. Dai trovatori a StendhalRoma, Carocci, 2024 Per la collana “Lingue e letterature” della casa editrice romana, Roberto Gigliucci – fine [...] è peggiore della delusione, della ripulsa, della squallida quotidianità? Riteniamo che gli esempi finora offerti possano provare, senza cadere nell’opposto assoluto, che il n’y a pas d’amour heureux. […] In primis, il tema dell’adulterio, narrato in ... Leggi Tutto

Linguaggio concreto e linguaggio reale: dalla perdita del simbolico alla necessità di ritrovarlo

Lingua italiana (2024)

Linguaggio concreto e linguaggio reale: dalla perdita del simbolico alla necessità di ritrovarlo Per la stesura di questo breve articolo, mi sono aggrappato a due specifiche frasi che mi hanno fatto da guida nell’elaborazione del mio pensiero e che hanno definito anche il titolo dello stesso. Cercherò [...] liquido e reale e, da lì, a uno stadio simbolico e gassoso nel pensiero – ma di compiere il processo opposto: ritornare in contatto con il nostro pensiero simbolico e gassoso, lasciandolo liberamente fluire nel linguaggio parlato e liquido, per ... Leggi Tutto

Tu vuo’ fà l’italiano. Deonimici italiani nell’inglese di Canada e Stati Uniti

Lingua italiana (2024)

<i>Tu vuo’ fà l’italiano</i>. Deonimici italiani nell’inglese di Canada e Stati Uniti PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] a scapito di una migliore comprensione tanto della presenza linguistica italiana in Nordamerica quanto dell’influenza in senso opposto a quella menzionata, ossia quella dell’italiano sull’inglese di Stati Uniti e Canada.A quest’ultimo proposito ... Leggi Tutto

I reietti dell'altro quartiere. Alienazione contro convivialità: a proposito di Libellule nella r

Lingua italiana (2024)

I reietti dell'altro quartiere. Alienazione contro convivialità: a proposito di <i>Libellule nella r I reietti dell'altro quartiere. Alienazione contro convivialità: a proposito di Libellule nella rete di Loretta B. AngioriRei è una microinfluencer: pubblica contenuti per una piattaforma e conduce [...] mondo cambia, richiamandosi alle stesse risorse attribuite al simbolo della libellula, come la mutevolezza e il pensiero riflessivo.Sul lato opposto ad Alberto, si alzò Chiara: – Anch'io mi sono convinta che non è utile isolarci dal resto del mondo ... Leggi Tutto

Utilizzo del nome proprio come indice di relazione tra l’autore e il suo personaggio

Lingua italiana (2024)

Utilizzo del nome proprio come indice di relazione tra l’autore e il suo personaggio Il rapporto tra autore e personaggio può essere decodificato con l’aiuto delle modalità di utilizzo del nome proprio: l’uso del solo nome, o del solo cognome, o del soprannome, o il passaggio da una modalità [...] prudenza o riserbo, per dare maggiore realismo alla narrazione, alla ricerca cioè di un evidente suggestione stilistica.All’opposto, anche la plurinominazione può essere segno di un rapporto particolare tra autore e personaggio; il protagonista della ... Leggi Tutto

Perdonate il disturbo ma non ho trovato nessun professore in grado di chiarire definitivamente un du

Lingua italiana (2024)

Perdonate il disturbo ma non ho trovato nessun professore in grado di chiarire definitivamente un dubbio linguistico. La domanda è: si può usare l’espressione “ironia sarcastica”?Si può usare? Forse l’accoppiata [...] , se di ironia accogliamo l’accezione basilare di «dissimulazione del proprio pensiero dietro parole che hanno significato opposto o diverso da quello letterale» (Zingarelli 2024). La dissimulazione, se deve essere tale, ha le caratteristiche della ... Leggi Tutto

Le parole del patriarcato

Lingua italiana (2023)

Le parole del patriarcato 1. «Se l’è cercata»Lo sentiamo dire spesso, a volte lo pensiamo pure. Questa espressione è una delle tante formule della cosiddetta “vittimizzazione secondaria” (victim blaming) e indica la tendenza a [...] la strada ero già stata appellata come «un uomo». Solo perché avevo risposto.3. «Non fare la femminuccia»All’opposto di «Donna con le palle» troviamo questa espressione, che, anziché valorizzare un aspetto positivo del carattere – nel primo caso ... Leggi Tutto

Un uomo pieno di morte

Lingua italiana (2023)

Un uomo pieno di morte Giorgio ManganelliUn uomo pieno di mortePerugia, Graphe.it Edizioni, 2022 Secondo della collana Le mancuspie, il volume raccoglie una selezione della produzione poetica del grande prosatore meneghino – [...] sanguente in sanguismi / di morte morente in morbidi morsi mortenti […]», pp. 31-32).Sempre in campo lessicale, ecco l’opposto dei termini rari e dotti: il linguaggio osceno e irriverente: «[…] i pesci / diocristo i pesci sbavano sperma […]» (p. 31 ... Leggi Tutto

La nostalgia che avremo di noi

Lingua italiana (2023)

La nostalgia che avremo di noi Anna VoltaggioLa nostalgia che avremo di noiVicenza, Neri Pozza, 2023 La nostalgia che avremo di noi, la raccolta di racconti con cui Anna Voltaggio esordisce nel panorama letterario, segna uno sguardo [...] vive la vita così integralmente da non sentirla abbastanza» afferma, poi, accostando un modo di esistere radicale al suo blando opposto. Seguendo la stessa logica di fondo: «Vita è brava a trovare scuse che sembrano ragioni», «colpa e dovere sono le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
opposto
opposto oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle due parti rispetto a un punto (o a una...
contràrio
contrario contràrio agg. [dal lat. contrarius, propr. «che sta di fronte», der. di contra «contro»]. – 1. a. Opposto, contrastante: opinioni, qualità, idee c.; io sono di parere c.; questo atto sarebbe c. alla mia natura; ogni colore si conosce...
Leggi Tutto
Enciclopedia
opposto
botanica Foglie o. Le foglie inserite lungo il caule una di fronte all’altra. Matematica In algebra, elementi o. di un gruppo (o di un anello, o di uno spazio vettoriale, o di un corpo) sono due elementi che, composti con la legge del gruppo...
elemento opposto
elemento opposto elemento opposto → opposto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali