SALVOTTI, Antonio
Francesca Brunet
– Nacque a Mori, borgo allora compreso nel Principato vescovile di Trento, il 10 dicembre 1789, da Giovanni, possidente, e da Cattarina Zanella.
Studiò filosofia, [...] nei suoi confronti (ad esempio A. D’Ancona, Federico Confalonieri, Milano 1898) si contrappose presto un’interpretazione di segno opposto, in direzione riabilitante, avanzata per la prima volta da A. Luzio (A. S. e i processi del Ventuno, Roma ...
Leggi Tutto
TARGETTI, Raimondo
Fernando Salsano
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1869 da Lodovico e da Gioconda Matucci, primogenito di quattro figli: oltre a Raimondo, i fratelli Gino, Guido e Ferdinando (v. [...] nel Belgio un signore che non è banchiere, né industriale, né esportatore od importatore il quale concluderà probabilmente in senso opposto» (Roma, Archivio centrale dello Stato, Carte Volpi, b. 6).
Il 19-20 settembre 1927 si svolse a Biella il ...
Leggi Tutto
LAMBERTUCCI, Alfredo
Filippo Spaini
Nacque a Montecassiano, presso Macerata, il 19 marzo 1928 da Ernesto e Maria Burchi. Studiò a Roma prima all'Accademia di belle arti e poi presso la facoltà di architettura [...] il piano terra dell'insediamento. Nel complesso di Vigne Nuove, realizzato qualche anno dopo Corviale, progettato nel quadrante opposto di Roma da Mario Fiorentino, furono evitati alcuni errori, tra cui quello di non appaltare gli edifici di servizio ...
Leggi Tutto
VIALE, Ambrogio
Lorenzo Trovato
– Nacque il 3 dicembre 1769 a Cervo, in Liguria, da Giuseppe e da Antonietta Siccardi (o Sicardi), secondo di otto figli.
La famiglia Viale (all’origine Vialis o Viallis) [...] , presentò le dimissioni una prima volta, adducendo motivi di salute. Anche in questo caso alla prima richiesta fu opposto un rifiuto: dovettero seguire ulteriori tre istanze prima che il 14 febbraio 1801 il Direttorio accogliesse le dimissioni ...
Leggi Tutto
PIO, Marco
Matteo Al Kalak
PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino.
Tra il 1563 e il 1570 [...] che dietro l’assalto ci fosse lo stesso duca, probabilmente consigliato dal fratello, il cardinale Alessandro, piccato per il diniego opposto da Pio a un suo incontro con suor Camilla (al secolo Lucrezia), sorella di Marco, di cui si era invaghito ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] Repubblica di Firenze, partecipando alla guerra di Pisa, mentre il padre, al servizio di Ferrante d'Este, militava nell'opposto campo. Nel 1500 faceva parte delle milizie affidate al padre da Giovanni Bentivoglio, in difesa di Bologna contro Cesare ...
Leggi Tutto
FERRARA, Alfredo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Reggio Calabria il 23 sett. 1864 da Costantino e da Filomena Cilea. Nel 1884 si impiegò presso il ministero delle Finanze come vicesegretario amministrativo [...] una situazione inasprita dalle lotte tra elementi socialisti e fascisti; dopo pochi giorni, il 30 ottobre, essendosi egli opposto all'occupazione della città da parte dei fascisti, venne destituito e dichiarato in arresto dal segretario politico ...
Leggi Tutto
ROMEO, Nicola
Mario Perugini
– Nacque a Sant’Antimo (Napoli) il 28 aprile 1876, primo degli otto figli di Maurizio e di Consiglia Taglialatela.
Il padre, maestro elementare, notato il talento matematico [...] difficoltà di commercializzazione di prodotti fra di loro notevolmente disomogenei erano state sottovalutate mentre all’opposto erano state gravemente sopravvalutate le economie di costo ottenibili con l’integrazione degli impianti. Particolarmente ...
Leggi Tutto
BONA, Bartolomeo
Narciso Nada-Mirella Calzavarini
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 4 ott. 1793 da Giovanni Andrea, protomedico nell'esercito sardo, e da Margherita Giolito, conseguì a Torino la licenza [...] delle ferrovie nel periodo postunitario. Certo è che i tariffari voluti e quasi imposti dal B. (contro l'opposto parere dell'amministrazione pubblica) ebbero un ruolo notevole nel portare il volume delle merci (piccola velocità) trasportate per ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Nacque a Lucca nel 1405 da Giovanni di Michele di Lazzaro e da Margherita di Bonagiunta Schezza. La madre era figlia di uno dei più eminenti mercanti lucchesi dell'epoca, [...] dei figli fu affidata al fratello Girolamo che raggiunse finalmente, il 23 marzo 1469, un accordo circa la lunga lite che lo aveva opposto al Guinigi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, Archivio Guinigi, 1, cc. 165, 166v, 179r, 226v, 252v; 4, c ...
Leggi Tutto
opposto
oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle due parti rispetto a un punto (o a una...
contrario
contràrio agg. [dal lat. contrarius, propr. «che sta di fronte», der. di contra «contro»]. – 1. a. Opposto, contrastante: opinioni, qualità, idee c.; io sono di parere c.; questo atto sarebbe c. alla mia natura; ogni colore si conosce...