• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6206 risultati
Tutti i risultati [6206]
Biografie [943]
Storia [653]
Diritto [595]
Arti visive [452]
Fisica [405]
Temi generali [376]
Religioni [345]
Medicina [321]
Archeologia [313]
Biologia [221]

tortamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

tortamente L'avverbio ricorre una sola volta, in Cv III V 13, in opposto a dirittamente, col significato di " obliquamente ". D. afferma che il cielo del Sole si rivolge da occidente in oriente, non [...] dirittamente contra lo movimento diurno... ma tortamente contra quello. Cioè la rivoluzione (rivolge) del cielo del Sole si svolge in direzione contraria (contra, da ovest a est) a quella del moto diurno ... Leggi Tutto

ozio

Enciclopedia Dantesca (1970)

ozio Domenico Consoli Ha significato affine a quello del latino otium (in quanto opposto a negotium) in Cv I I 4 la cura familiare e civile... convenevolemente a sé tiene de li uomini lo maggior numero, [...] sì che in ozio di speculazione esser non possono, dove chiaramente si riferisce al tempo libero da occupazioni private e pubbliche, dedicabile allo studio, all'acquisto della scienza. Negli altri due esempi ... Leggi Tutto

TOLLERANZA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLLERANZA Felice BATTAGLIA * . Questo termine si può definire solo in contrapposizione al suo opposto, l'intolleranza: è dunque l'astenersi, da parte d'individui, società religiose, stato, ecc., dall'osteggiare [...] tolleranza. Una sola voce si leva a favore della tolleranza: quella di Marsilio da Padova nel suo Defensor pacis (1324). Opposta alla legge umana è la legge divina. Coercibile quella, in quanto dà luogo a un giudizio terreno e implica una sanzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLLERANZA (5)
Mostra Tutti

ISLAMISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

ISLAMISMO. Carlo Alfonso NALLINO Bruno DUCATI Ernst KUHNEL Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] d. C.) e delle vere sette, le quali tuttavia, in non pochi casi, furono in origine opinioni perfettamente legittime come le opposte, poiché anteriori alla formazione a loro riguardo, di quell'i‛mā sopra accennato (n. 6), dal quale doveva risultare l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISLAMISMO (10)
Mostra Tutti

serial

Lessico del XXI Secolo (2013)

serial <sië'riël> (it. <sèrial>) s. ingl., usato in it. al masch. – Sottoformato seriale opposto alla serie che prevede una non chiusura narrativa dei segmenti (definiti puntate) di cui è [...] composto, e quindi un’evoluzione cronologica delle vicende e dei personaggi di segmento in segmento. Come avvertiva Umberto Eco, però, il s. è spesso una serie mascherata, ovvero anche se i personaggi ... Leggi Tutto

saṃsāra

Dizionario di filosofia (2009)

samsara saṃsāra Concetto chiave delle religioni e filosofie indiane, designa il ciclo delle rinascite opposto all’uscita da questo (mokṣa o nirvāṇa). Il s. è considerato senza inizio. Fino all’arrivo [...] di influenze cristiane, infatti, l’intera filosofia indiana tende a rifuggire dal concetto di creazione e rigetta l’idea di un inizio nel tempo, che le appare come un postulato indimostrabile e spesso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su saṃsāra (2)
Mostra Tutti

parabulia

Enciclopedia on line

Disturbo patologico della volontà, per cui un impulso volontario è subito seguito da un impulso opposto; per es., tendere la mano e immediatamente ritirarla, per poi tornare a porgerla. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA

primaio

Enciclopedia Dantesca (1970)

primaio Guido Favati Ha il senso di " primo ", in Pd XVIII 91; dove primai è opposto a sezzai, " ultimi ", e in If V 1, dove il cerchio primaio dell'Inferno è opposto al secondo; così in Pg IX 94 e [...] XIIII 5. Allo stesso modo, la vita terrena di un uomo si può definire come vita primaia (If VII 41) rispetto a quella che trascorre nell'aldilà, in Pd XXVI 100 è chiamata anima primaia quella di Adamo, ... Leggi Tutto

contrario

Enciclopedia Dantesca (1970)

contrario (contraro) Questo aggettivo, frequente sia in prosa che in verso, presenta due significati fondamentali (" avverso ", " ostile ", e " opposto ", non sempre tuttavia nettamente distinti) e una [...] logico a indicare ciò che è contraddittorio rispetto a un'affermazione: v. anche III XV 9). Più numerosi i casi in cui c. vale " opposto ": Vn XXXVIII 6 e ciò pare contrario di quello che io dico... l'uno detto non è contrario a l'altro (si noti l ... Leggi Tutto

pseudotensore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pseudotensore pseudotensóre [Comp. di pseudo- e tensore] [ALG] Tensore le cui componenti hanno un comportamento opposto a quelle di un tensore dello stesso rango per un'inversione spaziale. ◆ [RGR] P. [...] energia-impulso, o energia-momento: v. relatività generale: IV 794 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 621
Vocabolario
opposto
opposto oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle due parti rispetto a un punto (o a una...
contràrio
contrario contràrio agg. [dal lat. contrarius, propr. «che sta di fronte», der. di contra «contro»]. – 1. a. Opposto, contrastante: opinioni, qualità, idee c.; io sono di parere c.; questo atto sarebbe c. alla mia natura; ogni colore si conosce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali