• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6206 risultati
Tutti i risultati [6206]
Biografie [943]
Storia [653]
Diritto [595]
Arti visive [452]
Fisica [405]
Temi generali [376]
Religioni [345]
Medicina [321]
Archeologia [313]
Biologia [221]

sensuale

Enciclopedia Dantesca (1970)

sensuale Vale " del senso ", " che appartiene al senso ", " secondo il senso " (opposto a ‛ razionale ', " secondo ragione ") ma anche " ciò che cade sotto i sensi ", e quindi " sensibile ". Nella forma [...] volgare il termine ha in genere il valore di " secondo il senso ": Cv IV XXII 10 appetito... sensuale, " che appartiene al senso " (è distinto da razionale [v.]), è il desiderio che non oltrepassa l'esercizio ... Leggi Tutto

controrotante

Enciclopedia on line

Nella propulsione navale e aeronautica, eliche doppie c., quelle coassiali, rotanti in verso opposto per eliminare coppie di reazione; negli elicotteri, rotori c., quelli che, ruotando in verso opposto, [...] un solo rotore. In radiotecnica, antenna c., quella montata su una piattaforma stabilizzata per rotazione (quale si ha, per es., su un satellite artificiale), che realizza un’orientazione fissa ruotando in verso opposto a quello della piattaforma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – RADIOTECNICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: SATELLITE ARTIFICIALE

cateto

Enciclopedia on line

Ciascuno dei due lati di un triangolo rettangolo che formano l’angolo retto (opposto quindi a uno degli angoli interni acuti). Il lato maggiore, e cioè quello opposto all’angolo retto, si chiama invece [...] ipotenusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: ANGOLO RETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cateto (2)
Mostra Tutti

antagonista

Dizionario di Medicina (2010)

antagonista Farmaco che esercita un’azione o una reazione di senso fisiologico opposto a quella di un altro farmaco o di altra sostanza. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antagonista (1)
Mostra Tutti

olezzare

Enciclopedia Dantesca (1970)

olezzare Nell'accezione sua propria di " mandare odore gradevole ", semanticamente distinto e opposto a ‛ lezzare ' (v. LEZZO), che ha valore di " puzzare ", il verbo è usato in Pg XXIV 146 l'aura di [...] maggio movesi e olezza: con riferimento quindi alla fragranza dell'aria, tutta impregnata da l'erba e da' fiori, che è rimasto il suo più immediato significato ... Leggi Tutto

regressione

Enciclopedia on line

Geologia Lo spostamento verso il mare della linea di costa. Questo fenomeno (opposto a quello della trasgressione) può verificarsi durante condizioni di stazionarietà o di sollevamento relativo del livello [...] marino, se vi è un eccesso di apporto sedimentario; in questi casi la r. è definita deposizionale ed è anche chiamata progradazione. Se invece la r. avviene a causa di un abbassamento relativo del livello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – GEOLOGIA MARINA – GEOMORFOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – PSICHIATRIA
TAGS: COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – METODO DEI MINIMI QUADRATI – ANALISI DELLA REGRESSIONE – TABELLA A DOPPIA ENTRATA – INTERVALLI DI CONFIDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su regressione (2)
Mostra Tutti

audacia

Enciclopedia Dantesca (1970)

audacia Lucia Onder . Ha il senso di " sicurezza d'animo ", " coraggio ", l'opposto di timore e paura; s'incontra solo in Cv IV XVII 4 La prima [virtù] si chiama Fortezza, la quale è arme e freno a [...] moderare l'audacia e la timiditate nostra, ne le cose che sono corr[u]zione de la nostra vita (cfr. Tomm. Comm. Ethic. II VIII " fortitudo est medietas circa timores et audacias inquantum scilicet respiciunt ... Leggi Tutto

tecnonimico

Enciclopedia on line

tecnonimico Denominazione di una persona come ‘padre’ di un dato figlio; è l’opposto di patronimico ed è frequente nell’onomastica araba, dov’è detto kunya (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: PATRONIMICO – KUNYA

eteroerotismo

Dizionario di Medicina (2010)

eteroerotismo Complesso delle pulsioni istintuali sessuali diretto soprattutto o totalmente verso il sesso opposto (in contrapposizione a omoerotismo). ... Leggi Tutto

accidente

Enciclopedia Dantesca (1970)

accidente Giorgio Stabile . Termine della filosofia aristotelico-scolastica (latino accidens, greco (συμβεβηκός) che, opposto o correlato a sostanza, indica tutto ciò che ‛ sopravviene ' a un soggetto [...] . I 28 2c " accidentis enim esse est inesse "). Nello stesso senso in Vn XXV 8 e Rime XLVII 10, dove a. è opposto a naturale, in riferimento a virtù, per distinguere una facoltà sopravvenuta o temporanea, da una connaturata all'uomo; v. anche Mn III ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 621
Vocabolario
opposto
opposto oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle due parti rispetto a un punto (o a una...
contràrio
contrario contràrio agg. [dal lat. contrarius, propr. «che sta di fronte», der. di contra «contro»]. – 1. a. Opposto, contrastante: opinioni, qualità, idee c.; io sono di parere c.; questo atto sarebbe c. alla mia natura; ogni colore si conosce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali