• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6206 risultati
Tutti i risultati [6206]
Biografie [943]
Storia [653]
Diritto [595]
Arti visive [452]
Fisica [405]
Temi generali [376]
Religioni [345]
Medicina [321]
Archeologia [313]
Biologia [221]

discreto

Enciclopedia della Matematica (2013)

discreto discreto aggettivo utilizzato in matematica come opposto di continuo. Si parla di insieme discreto per indicare un insieme finito o un insieme infinito che non è né denso né continuo; ordinamento [...] discreto per indicare un ordinamento in cui è sempre possibile individuare il successivo di un qualsiasi elemento; carattere statistico discreto per indicare caratteri statistici potenzialmente esaminabili ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTI DI ACCUMULAZIONE – MATEMATICA DISCRETA – SPAZIO TOPOLOGICO – NUMERI INTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su discreto (1)
Mostra Tutti

eteroerotismo

Enciclopedia on line

Complesso delle pulsioni sessuali, dirette verso il sesso opposto (in contrapposizione a omoerotismo), più genericamente verso un’altra persona (in contrapposizione ad autoerotismo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SESSUOLOGIA

Bovolenta, Alessandro

Enciclopedia on line

Bovolenta, Alessandro. - Pallavolista italiano (n. Roma 2004). Schiacciatore opposto, ha cominciato a giocare nelle giovanili della Porto Robur Costa, per poi entrare in prima squadra. Dal 2024 milita [...] nella You Energy. Dal 2023 fa parte della nazionale maggiore, con la quale nello stesso anno ha vinto la medaglia d'argento agli Europei ... Leggi Tutto
TAGS: ROMA

Romanò, Yuri

Enciclopedia on line

Romanò, Yuri. - Pallavolista italiano (n. Monza 1997). Schiacciatore opposto, ha cominciato a giocare nelle giovanili della New Team Bollate, per poi entrare in prima squadra. Ha poi giocato con Diavoli [...] Rosa, Potentino, l’Olimpia Bergamo, l’Emma Villas e la Powervolley Milano. Dal 2022 milita nella You Energy, squadra con la quale ha conquistato la Coppa Italia nel 2023. Dal 2019 fa parte della nazionale ... Leggi Tutto
TAGS: BERGAMO – MONZA

Libra

Enciclopedia Dantesca (1970)

Libra Emmanuel Poulle Settimo segno dello zodiaco, diametralmente opposto all'Ariete. L'entrata del Sole nella L. segna l'equinozio di autunno. Per l'esame delle conseguenze pratiche che il moto del [...] l'ovest. Quindi, nel momento stesso in cui il Sole, appena entrato in Ariete, si leva all'orizzonte del Purgatorio, il punto opposto dello zodiaco, l'inizio della L., tramonta sul Gange, il che significa la notte che sorge per Gerusalemme (Pg II 1-6 ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME – EQUINOZIO – ARIETE – SPAGNA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Libra (4)
Mostra Tutti

dispogliare

Enciclopedia Dantesca (1970)

dispogliare Bruna Cordati Martinelli Nel senso di " spogliare ", opposto a ‛ vestire '; più raro nell'uso proprio che nel traslato, secondo quanto ricordano i lessici; sempre in senso traslato in D., [...] con diverse sfumature di significato. In Vn XXX 1 si allude a Firenze, che rimase... quasi vedova dispogliata per la morte di Beatrice; la stessa relazione in Pg XXXII 38, dove l'albero della giustizia ... Leggi Tutto

aprire

Enciclopedia Dantesca (1970)

aprire Fernando Salsano . Con il significato comune di " disserrare ", opposto di ‛ chiudere ', è attestato in Pg IX 90 e 128 dissemi ch'i' erri / ansi ad aprir ch'a tenerla serrata (si tratta della [...] ). In Cv II X 9 ell'apre lume che mostra lo bene e l'altro de la persona chiaramente, il parallelismo degli opposti a.-chiudere e accendere-spegnere consente che a., riferito a lume, valga " accendere ", e che l'intera locuzione ‛ a. lume che mostra ... Leggi Tutto

tema

Enciclopedia Dantesca (1970)

tema (femm.) Alessandro Niccoli Indica lo stato d'animo, opposto alla speranza, di chi pensa che possa verificarsi un evento dannoso, doloroso o spiacevole, al quale vorrebbe sottrarsi; per il fatto [...] di essere presente in tutte le opere e per la sua maggior frequenza rispetto ai suoi sinonimi ‛ temenza ' e ‛ timore ', dev'essere considerato il termine di uso corrente nel linguaggio dantesco fra quelli ... Leggi Tutto

generale

Enciclopedia Dantesca (1970)

generale Andrea Mariani Nel linguaggio filosofico, g. è l'opposto di ‛ speciale ', oppure (nell'unico caso di Cv III VII 6, per cui cfr. la nota di Busnelli-Vandelli, che riportano s. Tommaso) di ‛ [...] singolare ' o ‛ particolare '. Si veda, per esempio, l'occorrenza di Cv II X 7 larghezza è una speziale, e non generale, cortesia, o le due di III XIV 1 come ne la litterale esposizione dopo le generali ... Leggi Tutto

antifrasi

Enciclopedia on line

Figura retorica che consiste nell’esprimersi con termini di significato opposto a ciò che si pensa, o per ironia o per eufemismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: FIGURA RETORICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 621
Vocabolario
opposto
opposto oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle due parti rispetto a un punto (o a una...
contràrio
contrario contràrio agg. [dal lat. contrarius, propr. «che sta di fronte», der. di contra «contro»]. – 1. a. Opposto, contrastante: opinioni, qualità, idee c.; io sono di parere c.; questo atto sarebbe c. alla mia natura; ogni colore si conosce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali