• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6206 risultati
Tutti i risultati [6206]
Biografie [943]
Storia [653]
Diritto [595]
Arti visive [452]
Fisica [405]
Temi generali [376]
Religioni [345]
Medicina [321]
Archeologia [313]
Biologia [221]

isotomico

Enciclopedia della Matematica (2013)

isotomico isotomico in geometria, sono detti isotomici due punti di un triangolo appartenenti a un suo lato e simmetrici rispetto al punto medio di tale lato. Per analogia sono detti isotomici i segmenti [...] che hanno come rispettivi estremi uno dei due punti isotomici e il vertice opposto al lato a cui tali punti appartengono (le loro rette sono dette isotomiche). ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA

accelerometro

Enciclopedia on line

Strumento per la misura dell’accelerazione di un punto di un sistema in moto, costituito da una massa (massa sismica), da un elemento elastico che collega la massa al sistema e, talvolta, da uno smorzatore: [...] la massa, sottoposta a una forza di inerzia di verso opposto all’accelerazione, all’equilibrio, subisce uno spostamento rispetto al sistema. Sono molto usati gli a. piezoelettrici, con massa solidale a un cristallo di quarzo (fig.) che si polarizza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – ACCELERAZIONE – INERZIA – QUARZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accelerometro (2)
Mostra Tutti

RADICE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RADICE Giuseppe Lusina Botanica (XXVIII, p. 680). - È importante la distinzione fatta recentemente, e messa in piena evidenza da W. Troll (1949), tra piante omorize e piante allorize. Le prime, cui [...] appartengono le Pteridofite, non hanno una r. primaria, derivata da un abbozzo embrionale opposto all'abbozzo del caule, bensì posseggono solo r. caulogene, o, come le chiama il Troll, cladogene, compresa la prima r. che compare nella piantina e che ... Leggi Tutto
TAGS: CITOLOGICAMENTE – PTERIDOFITE – FANEROGAME – EMBRIONE – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADICE (3)
Mostra Tutti

ALBERTO III d'Asburgo, duca d'Austria

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio del precedente, nato nel 1349, morto nel 1395. Scomparso il fratello maggiore Rodolfo IV (1365), egli assunse col fratello Leopoldo III il potere. Ma poiché i fratelli, di carattere completamente [...] opposto, non poterono accordarsi per una direttiva politica unica, decisero di dividersi i possessi asburgici. Questa divisione, che diede origine alla linea leopoldina e alla linea albertina, fu definitivamente stabilita nel trattato di Neuberg ( ... Leggi Tutto
TAGS: ALTA AUSTRIA – SVIZZERA – TRIESTE – LINZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTO III d'Asburgo, duca d'Austria (2)
Mostra Tutti

ROSELLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997 ROSELLE (Rusellae) C. Laviosa Una delle città della dodecapoli etrusca, situata su una piccola collina circa 9 km a N di Grosseto, verso l'interno. Nell'antichità [...] 'è la casa colonica, si vedono i resti di grandi cisterne in muratura con vòlte in parte crollate. Sul versante opposto della collina settentrionale sono altri muri in opera reticolata e sulla sommità il principale resto di età romana, l'anfiteatro ... Leggi Tutto

HESIONE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HESIONE, Pittore di P. Bocci È il più antico ed il migliore dei pittori dei crateri etruschi del Gruppo Volaterrae; deriva il suo nome dal cratere del Palazzone a Perugia con la rappresentazione di [...] Eracle e di Esione (v.), cui fa riscontro nel lato opposto la raffigurazione di Eracle e Ketos, già interpretata dall'Albizzati come Giasone e il drago. I vasi di questo pittore sono ancora costruiti secondo un normale senso tettonico, con il corpo ... Leggi Tutto

emiplegia

Enciclopedia on line

Perdita della motilità volontaria in una metà del corpo, dovuta a qualsiasi tipo di lesione del sistema piramidale (emorragia, trombosi, embolia: e. organica), oppure a un meccanismo psicogeno ( e. funzionale). [...] Per il particolare decorso delle vie piramidali, quasi sempre il deficit motorio si osserva nel lato opposto a quello della lesione. Il sistema piramidale può essere colpito a vari livelli: subito al disotto della corteccia nella corona raggiata ( e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PEDUNCOLO CEREBRALE – SISTEMA PIRAMIDALE – CAPSULA INTERNA – EMORRAGIA – TROMBOSI

concimaia

Enciclopedia on line

Luogo dove si raccoglie il letame, destinato alla concimazione. Normalmente ha pianta rettangolare ed è adiacente alla stalla. Deve essere distante almeno 10 m da abitazioni, acquedotti, pozzi e serbatoi [...] d’acqua potabile; essere orientata a tramontana e situata, rispetto alle costruzioni, sotto vento dominante, dal lato opposto a quello dove più numerose sono le aperture esterne (porte, finestre). La c. può trovarsi sopraterra, purché circondata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE
TAGS: EVAPORAZIONE – FINESTRE – PORTE

Gibbs, fenomeno di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Gibbs, fenomeno di Gibbs, fenomeno di in analisi, fenomeno che si riscontra nel caso di serie di → Fourier associate a funzioni che ammettono discontinuità di salto. In tal caso non solo la serie non [...] può convergere uniformemente, ma si ha un errore supplementare, di segno opposto a quello del salto. Questo errore è in valore assoluto pari all’incirca a una percentuale fissa del 9% del salto, da entrambi i lati del punto di salto. Tale fenomeno ... Leggi Tutto
TAGS: SERIE DI → FOURIER – VALORE ASSOLUTO

STOA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997 STOÀ (στοά; porticus) N. Bonacasa Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] un ambiente; di solito al lato con colonne, o con pilastri, è opposto l'altro lato lungo parallelo al primo costituito da un muro. La copertura può essere a terrazza, a spioventi, ovvero una soprelevazione che ripete con gallerie o navate lo schema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 621
Vocabolario
opposto
opposto oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle due parti rispetto a un punto (o a una...
contràrio
contrario contràrio agg. [dal lat. contrarius, propr. «che sta di fronte», der. di contra «contro»]. – 1. a. Opposto, contrastante: opinioni, qualità, idee c.; io sono di parere c.; questo atto sarebbe c. alla mia natura; ogni colore si conosce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali