• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6206 risultati
Tutti i risultati [6206]
Biografie [943]
Storia [653]
Diritto [595]
Arti visive [452]
Fisica [405]
Temi generali [376]
Religioni [345]
Medicina [321]
Archeologia [313]
Biologia [221]

generazione

Dizionario di filosofia (2009)

generazione Nella filosofia greca, e soprattutto in Aristotele, con il termine γένεσις si indica il passaggio dal non essere all’essere (g. in senso assoluto) o dal non essere di una qualità all’essere [...] di questa in una sostanza. Il processo opposto alla g. è la corruzione: di qui il titolo del trattato di Aristotele Περὶ γενέσεως καὶ φϑορᾶς (trad. it. Sulla generazione e la corruzione). ... Leggi Tutto

Castel Madama

Enciclopedia on line

Castel Madama Comune della prov. di Roma (28,5 km2 con 7312 ab. nel 2008). Il centro è situato a 428 m s.l.m., su una duplice altura alla sinistra dell’Aniene, pochi km a E di Tivoli; sulla stessa altura, ma sull’opposto [...] versante, era forse l’antica Empulum. Se ne ha notizia solo al principio del 14° sec., allorché è chiamato Castrum S. Angeli; poi nel 16° sec. mutò nome quando Margherita d’Austria soggiornò nel castello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MARGHERITA D’AUSTRIA – ANIENE – TIVOLI – S.L.M – ROMA

GERUSALEMME

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GERUSALEMME Silvia Moretti La questione di G. rappresentava da sempre un nodo inestricabile nei negoziati di pace israelo-palestinesi: se da un lato Israele riteneva G. capitale eterna, unita e indivisibile [...] del Paese, secondo quanto legiferato nel 1980, sul fronte opposto l’Autorità nazionale palestinese (v. Palestina) non poteva neppure ventilare l’ipotesi della nascita di uno Stato per il suo popolo senza G. Est (al-Quds) come capitale. Nei primi ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – SPIANATA DELLE MOSCHEE – BENJAMIN NETANYAHU – STATO PALESTINESE – CISGIORDANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERUSALEMME (11)
Mostra Tutti

Cellula

Enciclopedia del Novecento (1975)

Cellula Jean Brachet Massimo Aloisi di Jean Brachet, Massimo Aloisi Cellula Fisiologia della cellula di Jean Brachet Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] sintetizzato nell'asse di DNA delle barbe e come questa sintesi cominci a una estremità della barba e termini alla estremità opposta. Sembra quasi che le molecole di RNA-polimerasi DNA-dipendenti si siano spostate lungo l'asse della barba in maniera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE – MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – CHEMIOTERAPIA DEI TUMORI – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellula (12)
Mostra Tutti

sinistro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sinistro sinistro [agg. Der. del lat. sinister] [ALG] Nella geometria e nelle sue applicazioni, uno dei due possibili versi di rotazione, quello che va dalla destra verso la sinistra concordemente al [...] moto delle lancette dell'orologio, sinon. di destrogiro, destrorso e orario, opposto di destro, levogiro, sinistrogiro, sinistrorso e antiorario. ◆ [ALG] Terna s.: lo stesso che terna di riferimentodestrogira. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

autopolare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

autopolare autopolare [agg. Comp. di auto- e polare] [ALG] Di ente che corrisponde a sé stesso in una polarità; per es., triangolo a. rispetto a una conica, quello nel quale ogni lato (l₁,l₂,l₃ nella [...] fig.) è la polare del vertice opposto (P₁,P₂,P₃) nella polarità relativa a una conica (c). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

geotropismo

Enciclopedia on line

Proprietà di organi vegetali in accrescimento di orientarsi secondo la direzione della forza di gravità terrestre; si dice positivo, se l’organo è orientato verso il centro della Terra, come avviene di [...] norma nella radice primaria, negativo, se è orientato in senso opposto, come avviene in genere per il fusto primario; se infine l’organo si orienta in senso trasversale (cioè orizzontale) si ha il g. trasversale o diageotropismo, come è quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: FORZA DI GRAVITÀ – RIZOMI – FUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geotropismo (1)
Mostra Tutti

tortoso

Enciclopedia Dantesca (1970)

tortoso Aggettivo che ricorre una sola volta in D., nel significato di " foriero d'inganni, d'iniquità, di torti " con riferimento a una natura obliqua e sleale. Il significato è analogo al latino tortuosus, [...] da tortus e torquere, che in opposto a rectus, rectitudo indica ciò che procede con andamento sinuoso, non retto, e, figuratamente, chi assume un comportamento insinuante, che ‛ raggira ' e non si manifesta francamente; in tal senso, nel latino ... Leggi Tutto

deionizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

deionizzazione deionizzazióne [Comp. di de- e ionizzazione] [LSF] Generic., asportazione o neutralizzazione di ioni. ◆ [FPL] Processo mediante il quale un gas ionizzato ritorna nelle condizioni di gas [...] neutro; ciò avviene principalmente in virtù di processi di ricombinazione tra ioni di segno opposto (compresi elettroni liberi) e, eventualmente, in virtù di scambi di carica elettrica tra ioni e le parti conduttrici del recipiente in cui il gas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – TEMI GENERALI

trigonometria

Enciclopedia on line

In senso stretto, quella parte della matematica che si propone di calcolare i valori di tutti gli elementi (lati e angoli) di un triangolo, quando siano noti tre di essi (tra cui almeno un lato); più in [...] , c=a sen(α+β)/senα. Risoluzione di un triangolo rettangolo Per un triangolo in cui a è l’ipotenusa, b e c sono i cateti, β e γ gli angoli opposti a questi, si ha: b=a senβ, b=a cosγ, b=c tgβ, b=c ctgγ, c=a senγ, c=a cosβ, c=b tgγ, c=b ctgβ. Altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRIGONOMETRIA
TAGS: FORMULE DI ADDIZIONE E SOTTRAZIONE – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE INVERSE – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE – IDENTITÀ TRIGONOMETRICHE – FORMULE DI DUPLICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trigonometria (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 621
Vocabolario
opposto
opposto oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle due parti rispetto a un punto (o a una...
contràrio
contrario contràrio agg. [dal lat. contrarius, propr. «che sta di fronte», der. di contra «contro»]. – 1. a. Opposto, contrastante: opinioni, qualità, idee c.; io sono di parere c.; questo atto sarebbe c. alla mia natura; ogni colore si conosce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali