POSITIVO
. Termine usato in aritmetica, accanto al suo contrapposto negativo per distinguere le due specie di numeri relativi o con segno, che si introducono per misurare quelle classi di grandezze, [...] che sono suscettibili di variare in due sensi, l'uno opposto dell'altro, quali sono, ad es., le temperature al di sopra o al di sotto dello zero, le latitudini boreali o australi e le longitudini E. od O. (rispetto a un prefissato meridiano), gl' ...
Leggi Tutto
PROSOPLASIA
Fabrizio Cortesi
Con questo termine s'indica nella patologia vegetale quel processo di neoformazione, nel quale i tessuti subiscono un differenziamento superiore a quello dei tessuti normali [...] dell'organo a spese del quale avviene la neoformazione. E cioè un fenomeno opposto alla cataplasia (v.). Numerosi esempî di prosoplasie si hanno nelle galle prodotte sulle piante superiori da ditteri, imenotteri, afidi e acari. ...
Leggi Tutto
Roberto d'Angiò
Enzo Petrucci
Re di Sicilia, la cui vita pubblica, prima come vicario (1296-1309) e poi come re (1309-1343), abbracciò tutta la seconda parte della vita del poeta. La figura di R. apparve [...] si recò appositamente a Napoli.
Ma D., come i poeti guelfi Folgòre da San Gimignano e Pietro Faitinelli, seppur da opposte sponde, riguardarono R. esclusivamente come re e come uomo politico e come tale lo giudicarono. L'espressione re... da sermone ...
Leggi Tutto
Sabine
Clara Kraus
Il ratto delle S. è ampiamente e vivacemente descritto da Livio (I IX), il quale giustifica l'evento da un punto di vista storico, lontano da ogni istanza moralistica, come una reazione [...] di Romolo al rifiuto opposto dalle popolazioni circonvicine alla sua richiesta dì permettere che i giovani del nascente popolo di Roma si unissero in matrimonio con le loro donne.
Ma quando D. in Pd VI 40, per alludere al regno di Romolo, primo dei ...
Leggi Tutto
Del cervello o dei suoi elementi costitutivi.
Le arterie c. si suddividono in anteriore, media e posteriore.
L’ arteria c. anteriore è ramo della carotide interna; a mezzo dell’arteria comunicante anteriore [...] si anastomizza con l’omologa del lato opposto, concorrendo alla formazione del poligono arterioso del Willis; irrora il lobo frontale, il corpo calloso e la circonvoluzione parietale ascendente.
L’ arteria c. media (o silviana) è ramo della carotide ...
Leggi Tutto
QUOTAZIONE
Ettore Bassan
. Si chiama così la determinazione della quota, cioè del prezzo attribuito per effetto della contrattazione ai titoli commerciabili e trattati presso le borse valori. Si parla [...] elevato rispetto al loro reddito; bassa, nel caso opposto. Le quotazioni giornaliere dei valori nelle borse, formate o di dividendi maturato; "secco" o "più interessi", nel caso opposto; "ex cedola" quando il prezzo del titolo è indicato senza la ...
Leggi Tutto
SANGUEZA
B. Mariño
SANGÜESA Cittadina spagnola situata in Navarra, lungo il Camino de Santiago, che deve la sua prosperità sia all’ubicazione presso la principale arteria commerciale del Medioevo peninsulare [...] sia all’insediamento di genti venute dal versante opposto dei Pirenei, attratte dai privilegi e dai vantaggi economici che offriva la Corona.
Il primo riferimento documentario alla chiesa di Santa María la Real a S. risale al 1131, quando il re di ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Guelfo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo da messer Giovanni di messer Filippo (discendente da Cece Gherardini, cavaliere fiorentino vissuto intorno alla [...] metà del XIII secolo, ricordato da Giovanni Villani per essersi opposto alla spedizione militare di Montaperti) e, pare, da Ansualda di messer Rosso Buondelmonti.
Appartenente a una famiglia di lunga tradizione magnatizia, si dedicò all'attività ...
Leggi Tutto
POLARIZZAZIONE
Giovanni GIORGI
Oscar D'AGOSTINO
Giovanni POLVANI
. Polarizzazione elettrica e magnetica. Tutte le volte che un mezzo fisico si presenta perturbato in modo che in un suo punto generico [...] esterni; ma sotto l'azione di un campo elettrico, esse si separano, e si portano rispettivamente a due punti opposti della particella, determinando quivi un polo positivo e un polo negativo; come aumenta il campo, la distanza delle due cariche ...
Leggi Tutto
Briggs, formule di
Briggs, formule di in trigonometria, formule per il calcolo dell'ampiezza degli angoli di un triangolo di cui si conoscono i lati a, b, c. Se p indica il semiperimetro del triangolo [...] e se α è l'angolo opposto al lato a, le formule di Briggs sono le seguenti:
Le formule di Briggs si possono estendere alla trigonometria sferica attraverso le formule di → Borda. ...
Leggi Tutto
opposto
oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle due parti rispetto a un punto (o a una...
contrario
contràrio agg. [dal lat. contrarius, propr. «che sta di fronte», der. di contra «contro»]. – 1. a. Opposto, contrastante: opinioni, qualità, idee c.; io sono di parere c.; questo atto sarebbe c. alla mia natura; ogni colore si conosce...