• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6206 risultati
Tutti i risultati [6206]
Biografie [943]
Storia [653]
Diritto [595]
Arti visive [452]
Fisica [405]
Temi generali [376]
Religioni [345]
Medicina [321]
Archeologia [313]
Biologia [221]

teorema CPT

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

teorema CPT Luca Tomassini Proposizione fondamentale della teoria quantistica dei campi, secondo la quale tutte le leggi di natura sono invarianti rispetto all’applicazione combinata di coniugazione [...] di carica C (ogni carica q è trasformata nel suo opposto −q), inversione del tempo T (t è trasformato in −t) e parità (il vettore x∈ℝ3 è trasformato in −x). Tale combinazione è per l’appunto rappresentata dall’operatore unitario CPT. Una conseguenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – INVARIANZA DI LORENTZ – TEORIA DEI CAMPI – ARTHUR WIGHTMAN

autoinduzione

Enciclopedia on line

In elettrologia, il fenomeno per cui, quando in un circuito una corrente varia nel tempo, la variazione del flusso di induzione magnetica concatenato con il circuito stesso produce nello stesso circuito [...] una corrente indotta, il cui verso di percorrenza è opposto a quello della variazione della corrente che l’ha provocata. Correnti indotte dovute all’a. sono in particolare le extracorrenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

analfabetismo e alfabetizzazione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Analfabetismo indica la condizione di chi non conosce e non sa usare l’alfabeto né per leggere né per scrivere, e dunque dispone solo della lingua parlata. Alfabetismo indica, all’opposto, la conoscenza [...] dell’alfabeto e la capacità almeno di leggere. Quanto a quella di scrivere (che oggi si acquisisce contestualmente al leggere) un tempo era invece acquisita separatamente e non da tutti, e dunque poteva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: REGNO LOMBARDO VENETO – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ITALIA MERIDIONALE

Rohan

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (Parigi 1674 - ivi 1749). Coadiutore, poi (1704) vescovo di Strasburgo; cardinale (1712), grande elemosiniere di Francia (1713). Capo del partito molinista, ebbe da G. Dubois l'incarico di [...] tentare un accomodamento col cardinale L.-A. de Noailles che si era opposto alla bolla antigiansenista Unigenitus. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE – PARIGI – BOLLA

Koštunica, Vojislav

Enciclopedia on line

Koštunica, Vojislav Uomo politico serbo (n. Belgrado 1944). Già professore di diritto presso l'Università di Belgrado che fu costretto ad abbandonare nel 1974 per aver criticato il governo di Tito, fu nel 1989 tra i fondatori [...] federale di Iugoslavia (2000-03), succedendo a S.Milošević alla cui estradizione, chiesta dal tribunale dell'Aja, si è opposto. Dal 2004 è stato a capo del governo della Confederazione di Serbia e Montenegro (poi della Repubblica di Serbia dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – SERBIA E MONTENEGRO – ESTRADIZIONE – MONTENEGRO – MILOŠEVIĆ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Koštunica, Vojislav (1)
Mostra Tutti

frangipanelli

Enciclopedia on line

Macchina agricola usata per rompere in frammenti i panelli ottenuti dalla spremitura dei semi oleosi e destinati all’alimentazione del bestiame. Organi di lavoro sono due cilindri ad assi paralleli con [...] la superficie munita di robusti denti e rotanti in senso opposto; al disotto di essi, una griglia inclinata consente di separare il materiale spezzettato più finemente da quello più grossolano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE
TAGS: MACCHINA AGRICOLA

Mauduit du Plessis, Thomas-Antoine cavaliere di

Enciclopedia on line

Ufficiale francese (Hennebon, Morbihan, 1753 - Port-au-Prince 1791). Nominato nel 1787 comandante di un reggimento a Port-au-Prince (Haiti), dichiarò sciolta la cosiddetta Assemblea di St. Marc (1790), [...] e suscitò l'odio degli schiavi, alla cui emancipazione si era opposto organizzando corpi di volontarî per la repressione del moto insurrezionale. Fu ucciso dai suoi stessi soldati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORBIHAN

generalizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

generalizzazione Comportamento derivante dall’apprendimento di nuove capacità e consistente nel ripetere in contesti nuovi o di fronte a stimoli nuovi, una risposta appresa in una situazione diversa. [...] In questo senso la g. è un processo di apprendimento opposto alla discriminazione (➔). La facilità di g., detta anche transfert delle conoscenze, è tanto più facile quanto più le due situazioni o stimoli (il nuovo e il vecchio) sono simili per motivi ... Leggi Tutto

ESIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESIA A. Comotti Nome etrusco di una dea, probabilmente corrispondente alla greca Ariadne, che appare su uno specchio prenestino della Collezione Meester de Ravenstein tra le braccia di Artemas (Artemide), [...] che la rapisce a Fuflunus (Dioniso) mentre, sul lato opposto, Minerva guarda la scena. La stessa rappresentazione, con nomi quasi identici: Esia, Fuflunu, Artam, Menarv[a], si trova su uno specchio del museo di Bologna. Bibl.: W. Deecke, in Roscher, ... Leggi Tutto

attuale

Enciclopedia Dantesca (1970)

attuale Termine filosofico mutuato dal linguaggio della scolastica (latino actualis), col significato di " essere in atto " : Cv III XIII 5 la nostra sapienza è talvolta abituale solamente, e non attuale; [...] e XIII 7 quando l'uomo è in ispeculazione attuale. Opposto ad ‛ abituale ', ‛ potenziale ', ‛ virtuale ', a. designa in questi passi la scienza in quanto realizzata nell'uomo mediante l'atto speculativo. V. anche ABITUALE; ATTO. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 621
Vocabolario
opposto
opposto oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle due parti rispetto a un punto (o a una...
contràrio
contrario contràrio agg. [dal lat. contrarius, propr. «che sta di fronte», der. di contra «contro»]. – 1. a. Opposto, contrastante: opinioni, qualità, idee c.; io sono di parere c.; questo atto sarebbe c. alla mia natura; ogni colore si conosce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali