• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6206 risultati
Tutti i risultati [6206]
Biografie [943]
Storia [653]
Diritto [595]
Arti visive [452]
Fisica [405]
Temi generali [376]
Religioni [345]
Medicina [321]
Archeologia [313]
Biologia [221]

scrolling

Enciclopedia on line

scrolling In informatica, lo scorrimento in senso orizzontale o verticale di un testo o di un’immagine sullo schermo di un calcolatore in modo tale che questi scompaiano in un lato dello schermo e nuovi [...] dati appaiano dal lato opposto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INFORMATICA

disincentivazione

Enciclopedia on line

Azione politica diretta a frenare una determinata tendenza economica eliminando quegli incentivi che sono considerati dannosi, soprattutto per il bilancio dello Stato o per uno sviluppo equilibrato o per [...] ragioni ambientali. La politica di d. tende a un fine opposto a quello cui mira la politica degli incentivi economici (➔ incentivo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA

valore assoluto

Enciclopedia della Matematica (2013)

valore assoluto valore assoluto di un numero reale x, detto anche modulo e indicato con il simbolo |x|, è il numero reale non negativo definito come il numero stesso se esso è positivo o nullo, il suo [...] se invece esso è negativo. Per esempio, ⃒5,3⃒ = 5,3, ⃒−2⃒ = 2. Due numeri opposti hanno pertanto lo stesso valore assoluto. Il valore assoluto di un numero, nel campo reale, definisce la → funzione valore assoluto. Il valore assoluto o modulo di ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO COMPLESSO – RADICE QUADRATA – NUMERO REALE – MODULO

CRISTALLI IONICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] di simmetria è quello del tetraedro (fig. 1C). Ogni ione di un tipo è al centro di un tetraedro di ioni di segno opposto. Anche in questo caso, come per il salgemma, i due ioni formano due reticoli cubici a facce centrate, ma spostati l'uno rispetto ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA POTENZIALE ELETTROSTATICA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – FISICA DELLO STATO SOLIDO – METALLI ALCALINO TERROSI – ENERGIA DI ATTIVAZIONE

EUTIMIO di Costantinopoli

Enciclopedia Italiana (1932)

Patriarca di Costantinopoli (907-912). Nato a Seleucia, monaco in Bitinia, poi sincello a Costantinopoli, fu eletto patriarca da Leone VI, dopo la deposizione di Nicola il Mistico, che si era opposto alle [...] quarte nozze. E. ammise le quarte nozze dell'imperatore come eccezione, ma impedì che si emanasse una legge che le dichiarasse legittime. Il successore di Leone, Alessandro, lo depose rimettendo sul trono ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – NICOLA IL MISTICO – ARETA DI CESAREA – LEONE VI – BITINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUTIMIO di Costantinopoli (1)
Mostra Tutti

frangibiade

Enciclopedia on line

Macchina agricola impiegata per rompere l’involucro esterno di vari semi destinati all’alimentazione del bestiame in modo da renderli più digeribili. È costituita essenzialmente da una tramoggia di alimentazione [...] e da cilindri paralleli. Questi ultimi ruotano in senso opposto con diversa velocità periferica; la loro distanza è regolabile in relazione alle dimensioni dei vari tipi di semi ed è mantenuta da opportune molle che fungono da dispositivo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE
TAGS: MACCHINA AGRICOLA – INVOLUCRO

procheilo

Enciclopedia on line

In fonetica, si dice di articolazione realizzata con arrotondamento e protrusione delle labbra simultanei. In italiano sono p. le vocali u, o stretto, o aperto. A seconda della maggiore o minore protrusione [...] si possono distinguere diversi gradi di procheilia. L’opposto di p. è aprocheilo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

levogiro

Enciclopedia on line

Chimica Si dice l. un composto otticamente attivo capace di far ruotare verso sinistra, cioè in senso antiorario, il piano di una luce polarizzata. Fisica Sono detti particelle l. i fermioni il cui spin [...] è orientato in senso opposto alla direzione del moto. Matematica In geometria, si dice di uno dei due possibili versi di rotazione di un vettore intorno a una retta orientata, precisabile nel modo seguente. Sia assegnato un vettore AB (fig. 1): se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOMETRIA
TAGS: MATEMATICA – GEOMETRIA – FERMIONI – ASSE Z

dialefe

Enciclopedia on line

Nella metrica, particolare forma di iato fra due vocali consecutive, la prima in fine e la seconda all’inizio di parola, nei casi cioè in cui normalmente si fa l’elisione: ne risultano due sillabe metriche [...] pronunciate distintamente. Fenomeno opposto è la sinalefe (➔). Nella poesia latina e nella metrica greca, si ha d. quando tra le due vocali cade la cesura (pausa all’interno del verso) e, nelle opere drammatiche, quando c’è cambiamento d’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: SINALEFE – ELISIONE – PETRARCA – IATO

OSTEOSCLEROSI

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTEOSCLEROSI (dal gr. ὀστέον osso" e σκληρός "duro") Piero BENEDETTI Processo che determina un ispessimento dell'osso conseguente ora a processi infiammatorî (osteite ossificante), ora ad azioni meccaniche, [...] ora a insorgenza spontanea senza causa apparente. Costituisce il quadro opposto all'osteoporosi (v.): l'osso colpito si presenta più denso e compatto per la formazione di nuovo tessuto osteoide che s'arricchisce di sali calcarei e riempie, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 621
Vocabolario
opposto
opposto oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle due parti rispetto a un punto (o a una...
contràrio
contrario contràrio agg. [dal lat. contrarius, propr. «che sta di fronte», der. di contra «contro»]. – 1. a. Opposto, contrastante: opinioni, qualità, idee c.; io sono di parere c.; questo atto sarebbe c. alla mia natura; ogni colore si conosce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali