Pigou, tassa di
Tassazione di un’attività economica che produce esternalità (➔) negative per la collettività, per es. attraverso l’inquinamento dell’ambiente, al fine di disincentivare e ridurre il ricorso [...] a tale attività. Nel caso opposto di una produzione che crea esternalità positive, la stessa argomentazione suggerisce invece un sussidio a favore della produzione. Questo tipo di intervento fiscale prende il nome dall’economista A.C. Pigou (➔), che ...
Leggi Tutto
Gianicolo
Simonetta Saffiotti Bernardi
Colle di Roma, sovrastante il Vaticano sulla riva destra del Tevere, denominato nel Medioevo Mons Aureus. Alcuni commentatori pensano che D. alluda al G. in If [...] XVIII 33, allorché paragona l'opposto andare dei ruffiani e seduttori alle schiere dei pellegrini che in occasione del giubileo vanno e vengono da San Pietro (... da l'un lato tutti hanno la fronte / verso 'l castello e vanno a Santo Pietro, / da l' ...
Leggi Tutto
IRA (‛Ιρά o "Ιρα [Paus. Εἱρά o Εἴρα], Ira)
Doro Levi
Con questo nome è chiamata dal poeta Riano la fortezza nella quale l'eroe Aristomene di Andania al principio del sec. VII a. C. avrebbe opposto per [...] 22 anni resistenza agli Spartani. La posizione della fortezza, ubicata sulla strada montana fra Andania e Megalopoli ai confini tra Messenia e Arcadia, è stata identificata con sicurezza sul monte S. Atanasio ...
Leggi Tutto
SSE-MA (Ssŭ-ma) Kuang
Giovanni Vacca
Storico cinese, nato nel 1019 e morto nel 1086. Dottore nel 1038, dopo una rapida carriera di venne ministro di stato. Nel 1070 si ritirò a vita privata, essendosi [...] opposto alle riforme sociali di Wang An-shih. Si diede allora interamente agli studî storici.
La sua opera principale sono gli Annali della Cina, pubblicati nel 1084, dopo vent'anni di lavoro. Essi comprendono il periodo dal sec. V a. C. al sec. X d. ...
Leggi Tutto
disutilita
disutilità Senso di pena, di sacrificio, di insoddisfazione che una persona deve sopportare quando è costretta a consumare un determinato bene sgradito o a prestare un determinato servizio. [...] di un ‘bene’, al cui consumo è associato invece un senso di gradevolezza e di soddisfazione. Il termine è l’opposto di utilità (➔ ). Casi tipici di consumi che rappresentano per il consumatore un male sono il fumo passivo, lo smog delle città ...
Leggi Tutto
In fisica, particella corrispondente a una data particella elementare, caratterizzata dall’avere massa, spin e vita media uguali, carica elettrica, momento magnetico, numero barionico, leptonico o altro [...] numero quantico uguali in valore assoluto ma di segno opposto. Esempi di a. sono il positrone, l’antiprotone, l’antineutrone, rispettivamente corrispondenti all’elettrone, al protone, al neutrone. Come le particelle ordinarie sono i costituenti della ...
Leggi Tutto
utilita
utilità Nel linguaggio economico, il benessere che un dato bene o servizio è in grado di procurare a un soggetto in quanto idoneo a soddisfare un desiderio o ad appagare un bisogno. In modo [...] analogo, all’opposto, è definito il termine di disutilità (➔), come pena o sacrificio richiesto per la fornitura di un bene o di un servizio.
Utilità ...
Leggi Tutto
dar al-islam (ar. «casa dell'islam»)
dar al-islam
(ar. «casa dell’islam») Lo spazio territoriale e politico soggetto alla legge islamica e abitato dalla umma («comunità») dei credenti, entro il quale [...] è vietato condurre guerre, opposto al dar al-harb («casa della guerra»), ossia il territorio extraislamico nel quale è lecito e doveroso condurre il . ...
Leggi Tutto
In geometria, l’ a. archimedeo è un poliedro archimedeo delimitato da due basi parallele, che sono poligoni regolari di n lati (n>3), e da 2n triangoli equilateri che congiungono ciascun lato della [...] base con il vertice opposto dell’altra base, opportunamente ruotata rispetto alla prima. Nel caso escluso n=3 questa costruzione conduce all’ottaedro regolare. ...
Leggi Tutto
Atti di venerazione verso Confucio, la famiglia imperiale e verso gli antenati in genere che i missionari gesuiti, giunti per primi in Cina all’inizio del 17° sec., approvarono, giudicandoli non inconciliabili [...] con il cristianesimo. Il parere opposto dei domenicani e dei francescani, arrivati in Cina nel 1631 e 1633, determinò una grave controversia, che si estese anche ad analoghe concessioni fatte in Giappone ( riti giapponesi) e in India ( riti ...
Leggi Tutto
opposto
oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle due parti rispetto a un punto (o a una...
contrario
contràrio agg. [dal lat. contrarius, propr. «che sta di fronte», der. di contra «contro»]. – 1. a. Opposto, contrastante: opinioni, qualità, idee c.; io sono di parere c.; questo atto sarebbe c. alla mia natura; ogni colore si conosce...