Masra, Succès. - Economista e uomo politico ciadiano (n. 1983). Economista presso la Banca africana di sviluppo, ha lasciato tale attività per fondare il movimento politico Les transformateurs, dalle cui [...] fila si è fermamente opposto alla candidatura alle presidenziali dell'aprile 2021 di Idriss Déby, alla cui morte, avvenuta nello stesso anno, ha organizzato manifestazioni di protesta - duramente represse - contro il Consiglio militare di transizione ...
Leggi Tutto
INTROVERSIONE ed ESTROVERSIONE
Emilio Servadio
. Secondo la psicoanalisi, l'introversione è il mutamento di direzione dell'interesse da oggetti del mondo esteriore verso il mondo interiore del soggetto. [...] L'estroversione è il fenomeno opposto, in cui cioè l'energia psichica si rivolge verso oggetti del mondo esterno. C. G. Jung ha fatto della distinzione fra introvertiti ed estrovertiti la base della sua tipologia. Egli distingue una introversione e ...
Leggi Tutto
forziera
Luigi Vanossi
Forziere è la lezione portata dal codice in Fiore CXXIV 11 Ancor gastigo alressì usurai, / e que' che sopravendono a credenza, / roffïane e forziere e bordellai.
Il termine ha [...] opposto una notevole resistenza ai tentativi esegetici. Così il Parodi: " forziera? CXXIV, 11. Potrebb'esser da leggere forzieri, anziché -e; il maschile si adatterebbe meglio al senso, che potrebbe supporsi, ‛ di forzatore ', come oggi dicono in ...
Leggi Tutto
Biologia
inversione I. del sesso Caso estremo della intersessualità, in cui un individuo di un sesso a un certo momento della vita si trasforma acquistando i caratteri e la funzionalità del sesso opposto. [...] gran numero di gameti anomali.
Chimica
Conversione, con mezzi chimici e fisici, di uno stereoisomero in derivati che presentano configurazione opposta, come si riscontra nella i. di Walden (➔ Walden, Paul). Sebbene non sia detto che le reazioni di i ...
Leggi Tutto
Botanica
Caratteristica di piante o apparati vegetali che, giunti a maturità, si dissolvono in una massa semiliquida (per es. i corpi fruttiferi di certi funghi).
Chimica
Proprietà presentata da alcune [...] dal grado di umidità: in ambienti estremamente secchi anche le sostanze che più facilmente presentano d. in condizioni normali (cloruro di calcio, cloruro di zinco ecc.) non risultano deliquescenti. Opposto alla d. è il fenomeno dell’efflorescenza. ...
Leggi Tutto
spezzato
spezzato [Part. pass. di spezzare (→ spezzamento)] [ALG] Qualifica di enti geometrici che sono composti di enti di ordine minore e possono essere s. ("ridotti") in questi ultimi, sinon. dunque [...] di riducibile e opposto di irriducibile. ◆ [ALG] Linea s. (o, assolut., spezzata s.f.): linea composta da più tratti consecutivi, contenuta in un piano (s. piana) oppure no (s. sghemba); i tratti possono essere rettilinei oppure curvilinei oppure in ...
Leggi Tutto
sottovento
sottovènto [Comp. di sotto- e vento] [GFS] (a) Nella meteorologia, la direzione opposta a quella da cui spira il vento. (b) Il lato di un oggetto (un monte, un fabbricato, una nave, ecc.) [...] opposto a quello su cui batte il vento. ...
Leggi Tutto
Uomo politico dei Grigioni (n. 1570 - m. castello di Rietberg 1621); capo del partito cattolico-spagnolo durante i torbidi dei Grigioni (primi due decennî sec. 17º), fu l'antagonista diretto di G. Jenatsch, [...] capo dell'opposto partito francese, e da questo fu fatto assassinare. ...
Leggi Tutto
Sindacalista italiano (Palermo 1866 - Torino 1936), fondatore del Fascio dei lavoratori di Palermo (1892) e dirigente del Partito (socialista) dei lavoratori italiani; direttore del settimanale La giustizia [...] sociale. Dopo la rivolta, cui si era dapprima opposto, dei Fasci dei lavoratori (1894), fu condannato a 12 anni di carcere e scarcerato nel 1895 per amnistia. ...
Leggi Tutto
Nagel, punto di
Nagel, punto di punto N di un triangolo ABC qualunque in cui si intersecano le rette che uniscono ciascun vertice del triangolo con il punto di contatto tra il lato opposto e la rispettiva [...] → circonferenza exinscritta (in figura, i punti D, E, F). Il punto N di Nagel stabilisce alcune relazioni con l’incentro del triangolo, indicato con la lettera I, e con il suo baricentro, indicato con ...
Leggi Tutto
opposto
oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle due parti rispetto a un punto (o a una...
contrario
contràrio agg. [dal lat. contrarius, propr. «che sta di fronte», der. di contra «contro»]. – 1. a. Opposto, contrastante: opinioni, qualità, idee c.; io sono di parere c.; questo atto sarebbe c. alla mia natura; ogni colore si conosce...