In medicina, segno del f., manovra semeiologica effettuata per apprezzare la presenza di liquido libero nell’addome: si colpisce ripetutamente con una mano la parete addominale su un lato dell’addome, [...] dal lato opposto l’altra mano, posta a piatto, percepisce come l’impulso di un fiotto l’eventuale presenza di liquido libero. ...
Leggi Tutto
Sacerdote (Bedano, Canton Ticino, 1560 - Thusis, Grigioni, 1618), arciprete (1590) di Sondrio (allora sotto il dominio dei Grigioni); intraprese una decisa polemica contro i protestanti che gli costò varie [...] persecuzioni, finché, per essersi opposto all'apertura di un collegio calvinista in Sondrio, fu, sotto accuse di ordine politico, arrestato e ucciso. ...
Leggi Tutto
HERNANDIACEAE
Fabrizio Cortesi
. Piccola famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, omoclamidi, monoclini o diclini, actinomorfi. Il perianzio è fatto di 4-10 pezzi, e vi è un [...] verticillo di stami opposto alla cerchia più esterna perianziale. L'ovario è infero, con un solo ovulo pendente bitegminato; il frutto è alato e i semi non hanno albume, l'embrione è diritto con grossi cotiledoni. Sono piante legnose con foglie ...
Leggi Tutto
È una macchia biancastra, come un falso sole, ma poco luminosa, che appare talvolta sul cerchio parelico, nel punto del cielo opposto al sole, alla stessa altezza di questo. Impropriamente si è dato il [...] nome di antelio anche alla corona antisolare, chiamata spettro del Brocken (v. alone) ...
Leggi Tutto
TERENZIO AFRO, Publio
F. Cecchini
Poeta comico romano (195/190-159 a.C.), T. fu uno degli autori classici più apprezzati nel Medio Evo, modello per eccellenza della poesia comica, opposto e complementare [...] rispetto alla poesia tragica rappresentata da Virgilio (70-19 a.C.), al quale venne associato a partire dal sec. 4° insieme ai prosatori Sallustio (ca. 86-35 a.C.) e Cicerone (106-43 a.C.) nell'immagine ...
Leggi Tutto
non-
[dall'avv. di negazione non]. – Prefisso che coincide con l’avverbio di negazione non; si può trovare preposto a un altro avverbio o a un aggettivo per esprimerne il valore opposto, anche se in [...] modo spesso attenuato (non male, non sempre, non brutto, non frequente). Quando non è premesso a un sostantivo, ne indica il contrario, dando luogo a una coppia di parole antonime formate dalla stessa ...
Leggi Tutto
crastino
Bruna Cordati Martinelli
Una sola occorrenza, in Pd XX 54 'l giudicio etterno / non si trasmuta, quando degno preco / fa crastino là giù de l'odïerno; il forte latinismo c. è opposto, come [...] si vede, a odierno: se in seguito alla preghiera Dio concede che diventi c., sia rimandato a domani, ciò che doveva succedere oggi, non per questo il giudizio può considerarsi mutato ...
Leggi Tutto
zenit
zenit punto della sfera celeste posto verticalmente sopra l’osservatore. È l’intersezione della perpendicolare al piano dell’orizzonte passante per l’osservatore con l’emisfero celeste visibile. [...] Il punto diametralmente opposto è detto → nadir. Zenit e nadir sono i poli della sfera celeste. La distanza angolare di un punto della volta celeste dallo zenit è detta distanza zenitale o colatitudine. ...
Leggi Tutto
maternage
Complesso di atteggiamenti e di azioni implicati nel rapporto madre-figlio, soprattutto nei primissimi anni. Tali comportamenti possono essere iperprotettivi, esclusivistici, creatori di profondi [...] legami di dipendenza; non raro è l’opposto, cioè una vera e propria carenza di m., di cure e affetto materni. Un m. incongruo è rivelatore di una struttura abnorme della personalità o di conflittualità nevrotiche. ...
Leggi Tutto
controreazione
controreazióne [Comp. di contro- e reazione] [ELT] Nei sistemi di controllo automatico e di regolazione automatica, lo stesso che reazione negativa (ingl. negative feedback), cioè il riportare [...] all'ingresso, con segno opposto, parte del segnale d'uscita in modo da diminuire opportunamente il valore del segnale d'ingresso, per aumentare la stabilità del sistema e migliorarne la risposta. ...
Leggi Tutto
opposto
oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle due parti rispetto a un punto (o a una...
contrario
contràrio agg. [dal lat. contrarius, propr. «che sta di fronte», der. di contra «contro»]. – 1. a. Opposto, contrastante: opinioni, qualità, idee c.; io sono di parere c.; questo atto sarebbe c. alla mia natura; ogni colore si conosce...