• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6206 risultati
Tutti i risultati [6206]
Biografie [943]
Storia [653]
Diritto [595]
Arti visive [452]
Fisica [405]
Temi generali [376]
Religioni [345]
Medicina [321]
Archeologia [313]
Biologia [221]

sottano

Enciclopedia Dantesca (1970)

sottano Aggettivo di significato opposto a ‛ sovrano ' (v.), presente una sola volta in D., in rima, accompagnato da complemento: Rime CVI 27 Vertute, al suo fattor sempre sottana, ossia " sottoposta, [...] e quindi ubbidiente " (Barbi-Pernicone). Per le diverse possibili interpretazioni dell'intero passo, v. FATTORE ... Leggi Tutto

lezzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

lezzo Deverbale di ‛ lezzare ' (opposto a ‛ olezzare '[v.], benché d'identica origine): il sostantivo è usato con il valore semanticamente definito di " puzzo ", " fetore ", in If X 136 un sentier ch'a [...] una valle fiede, / che 'nfin là sù facea spiacer suo lezzo. D. sottolinea con il verbo ‛ spiacer ' che si tratta di un odore disgustoso, quello che poco più avanti definisce il puzzo che 'l profondo abisso ... Leggi Tutto

dissimilitudine

Enciclopedia Dantesca (1970)

dissimilitudine Fernando Salsano Opposto di ‛ similitudine ', come è esplicito in Cv III 17 ne l'amistade de le persone dissimili di stato conviene... una proporzione essere intra loro che la dissimilitudine [...] a similitudine quasi reduca, dove vale " dissomiglianza ", " diversità " in senso assoluto. In Cv IV XXII 6 comincia una dissimilitudine tra loro, nel procedere di questo appetito, significa propriamente ... Leggi Tutto

particulare

Enciclopedia Dantesca (1970)

particulare Aggettivo opposto a ‛ universale ', col valore di " singolare ", " speciale ", " individuo ", esclusivo della prosa del Convivio, e tranne la sola eccezione di IV XVI 8, dove si parla della [...] virtute part[icular]e del cerchio, cioè della sua ‛ perfezione specifica ', è sempre nella locuzione natura particulare, opposta a natura uiversale (v. NATURA). Così in Cv IV IX 3 la giurisdizione de la natura universale è a certo termine finita, e ... Leggi Tutto

dissimile

Enciclopedia Dantesca (1970)

dissimile Fernando Salsano Opposto di ‛ simile ' , come esplicitamente si attesta in Cv III 18 quello che è dissimile per sé si faccia simile per lo mostramento de la buona volontade, dove la diversità [...] è nella natura di due stati, del signore e del servo; così già al § 7 ne l'amistade de le persone dissimili di stato conviene... una proporzione essere. Secondo la medesima accezione ha valore sostantivo ... Leggi Tutto

discriminazione

Dizionario di Medicina (2010)

discriminazione Processo cognitivo opposto alla generalizzazione (➔), con cui è possibile distinguere stimoli simili che possiedono però caratteristiche diverse e reagire a essi in modo differenziale. [...] Nella psicologia dell’apprendimento, la d. consiste nell’acquisizione di informazioni attraverso il rinforzo o l’estinzione selettiva; si ottengono così risposte specifiche a differenze specifiche nei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su discriminazione (2)
Mostra Tutti

eterozigote

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

eterozigote Opposto a omozigote, un individuo che a un singolo locus possiede una coppia allelica formata da due forme differenti dello stesso gene, ognuna ereditata normalmente da uno dei genitori. [...] È chiamato eterozigote anche un individuo portatore di un’aberrazione cromosomica in uno dei due cromosomi omologhi. Spesso, specialmente nel campo della genetica medica, è definito omozigote un individuo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eterozigote (1)
Mostra Tutti

opporre

Enciclopedia Dantesca (1970)

opporre [partic. pass. opposto e opposito] Alessandro Niccoli Vocabolo a scarsa frequenza, usato soprattutto nel Convivio e nella Commedia, ma presente due volte anche nella Vita Nuova. La forma più [...] contrario ": Traiano conosce quanto caro costa / non seguir Cristo, per l'esperïenza da lui fatta della dolce vita paradisiaca e de l'opposta nel Limbo (Pd XX 48). In due casi è sostantivato, con valore neutro: Cv IV II 15 in questo proemio prima si ... Leggi Tutto

numeri opposti

Enciclopedia della Matematica (2013)

numeri opposti numeri opposti → numero, opposto di un. ... Leggi Tutto
TAGS: OPPOSTO – NUMERO

noema

Dizionario di filosofia (2009)

noema Dal gr. νόημα «concetto». Opposto a sensazione, costituisce l’oggetto della noesi (➔). Per Aristotele il n. è ogni nozione conosciuta immediatamente e indivisamente dall’intelletto o νοῦς e, come [...] tale, punto di partenza ed elemento fondamentale della conoscenza discorsiva. Nella fenomenologia di Husserl il n. è l’elemento oggettivo dell’esperienza, il correlato del processo noetico; si tratta essenzialmente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 621
Vocabolario
opposto
opposto oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle due parti rispetto a un punto (o a una...
contràrio
contrario contràrio agg. [dal lat. contrarius, propr. «che sta di fronte», der. di contra «contro»]. – 1. a. Opposto, contrastante: opinioni, qualità, idee c.; io sono di parere c.; questo atto sarebbe c. alla mia natura; ogni colore si conosce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali